LIGNA, appuntamento irrinunciabile per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno, è in calendario nel quartiere fieristico di Hannover dal 22 al 26 maggio. ©LIGNA 2015.
LIGNA, in calendario nel quartiere fieristico di Hannover dal 22 al 26 maggio, è un appuntamento irrinunciabile per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno. Gli oltre 1.500 espositori provenienti da 45 Paesi e i visitatori specializzati attesi da circa 90 Paesi ne fanno la fiera leader mondiale del comparto. Nei dieci padiglioni e nell’area scoperta assegnati alla manifestazione, gli espositori propongono lo stato dell’arte della tecnologia per il settore. I leader mondiali del mercato sono presenti con stand particolarmente rappresentativi e a essi si affiancano sia espositori alla prima partecipazione sia aziende importanti al loro rientro. Se a tutto questo si aggiunge un notevole ampliamento degli spazi quest’anno occupati, è facile capire perché LIGNA sia, per gli addetti ai lavori, l’appuntamento per eccellenza con l’innovazione.
di Lorenzo Ruffini
Gli organizzatori – Deutsche Messe (www.messe.de) e l’Associazione macchine per la lavorazione del legno interna a VDMA – propongono un nuovo schema di ripartizione degli spazi espositivi di LIGNA (www.ligna.de), in calendario ad Hannover dal 22 al 26 maggio e recentemente presentata in una conferenza stampa svoltasi a Milano. “La ridefinizione dei contenuti e soprattutto il nuovo layout hanno riscosso pieni consensi. La situazione congiunturale del settore è buona e offre molte opportunità di mercato, che LIGNA rappresenta perfettamente. Gli espositori propongono una grande varietà di innovazioni in tema di sistemi di produzione intelligenti e integrati e nuove soluzioni e idee per le reti di creazione del valore dell’industria della lavorazione del legno”, sottolinea Andreas Gruchow, del CdA di Deutsche Messe.
Per cinque giorni viene proposta ad Hannover una ricca e completa offerta espositiva che getta le basi per la transizione ai nuovi scenari di Industria 4.0: innovativi utensili, macchine e impianti per la produzione individuale e di serie, tecnologia per la finitura delle superfici, produzione di materiali a base legno, tecnologia per le segherie, energia dal legno, componenti per macchine e tecnologia dell’automazione, tecnologia forestale. “In fiera sono in mostra soluzioni e applicazioni, si stabiliscono contatti e si creano reti che aprono prospettive future di successo per l’intero settore del legno”, aggiunge Gruchow.
Al centro dell’attenzione di LIGNA ci sono soluzioni intelligenti per la produzione integrata che vanno al di là delle singole fasi di processo. Vengono suggeriti i passi che aziende di ogni dimensione – anche le piccole e medie imprese – possono fare, da una parte per sviluppare la propria produzione, dall’altra per realizzare con la massima rapidità il “Lotto 1”, sempre più richiesto dal mercato.
“In fiera sono in mostra soluzioni e applicazioni, si stabiliscono contatti e si creano reti che aprono prospettive future di successo per l’intero settore del legno”, sottolinea Andreas Gruchow, del CdA di Deutsche Messe. ©LIGNA 2015.
UN PROFILO COMPLETO E INTERNAZIONALE
Il profilo internazionale di LIGNA non teme confronti. La Top Ten dei Paesi espositori include, oltre alla Germania, Italia, Austria, Spagna, Turchia, Danimarca, Cina, Svezia, Svizzera e Paesi Bassi. Italia, Austria e Spagna hanno notevolmente ampliato la superficie occupata. I nuovi processi e i nuovi prodotti del settore occupano complessivamente più di 122.000 metri quadrati di superficie espositiva.
Il nuovo settore “Utensili, macchine e impianti per la produzione individuale e di serie” – nei padiglioni da 11 a 15 e 27 – include macchine per la lavorazione del legno massello, macchine e impianti per la produzione industriale di mobili e macchine e strumenti manuali per la lavorazione individuale del legno e dei materiali a base legno. In quest’area i produttori espongono un’offerta tecnologica senza linea di demarcazione tra classi di prestazione. “Con il nuovo layout espositivo abbiamo tenuto conto del fatto che le tecnologie adottate per la lavorazione del legno si adeguano sempre più ai cicli e ai modi di lavoro dell’industria. Tecnologie e processi crescono insieme. LIGNA fa toccare con mano la spinta innovativa di questo sviluppo, perché la nuova disposizione degli spazi favorisce al massimo l’orientamento”, spiega Gruchow.
La tecnologia per le superfici rimane nel padiglione 17, ma, in linea con la sua progressiva importanza nell’ambito della fiera, si presenta come settore espositivo autonomo. “In quest’area siamo riusciti ad acquisire molti nuovi espositori di rilievo internazionale. Numerosi espositori storici, inoltre, hanno considerevolmente ampliato i loro spazi”, dice ancora Gruchow.
Per effetto della sua importanza e delle sue dimensioni, anche un altro settore è diventato autonomo: quello dei componenti per macchine e della tecnologia dell’automazione – nel padiglione 16 –, con un’offerta che promette maggiore velocità e precisione, oltre a tempi ciclo più brevi in ambito produttivo e un più ampio raggio d’azione. Fattori trainanti sono qui la produzione integrata e l’automazione: le macchine sono sempre più spesso interconnesse e si utilizzano sempre più i robot.
Industria 4.0 e la produzione integrata rappresentano una grossa opportunità per tutti i fornitori di nicchia e per i loro prodotti, che sono necessari per la completezza del processo integrato. L’automazione non è più circoscritta alle sole aziende di grandi dimensioni, ma si fa interessante anche per l’artigianato. In tutto il mondo cresce l’esigenza di soluzioni integrate e concatenate. Soprattutto nell’area CNC c’è da aspettarsi una forte crescita di tecnologia robotizzata.
I settori produzione di materiali a base legno ed energia dal legno – padiglione 26 – e tecnologia per le segherie – padiglione 25 – sono al completo. Sono stati interamente occupati da leader di mercato, da aziende rientrate e da nuove iscrizioni.
La tecnologia forestale si presenta nell’area scoperta e nei padiglioni sotto il Tetto EXPO con un nuovo volto. Nella rinnovata struttura espositiva di quest’area, ampio spazio è occupato dai diversi anelli della catena di produzione. Con un’area dimostrazioni, con viali tematici e aree eventi, e con il “Wood Industry Summit”, sempre in collaborazione con la Commissione di controllo dei lavori boschivi e della tecnica forestale (KWF), il comparto forestale è posto al centro dell’attenzione.
Oltre alla “produzione integrata”, LIGNA 2017 propone molti altri temi di richiamo, come il “Processing of Plastics and Composites”, che illustra le molteplici possibilità d’impiego delle macchine per la lavorazione del legno. Grande interesse suscitano anche i corsi di formazione per falegnami e carpentieri e il “Wood Industry Summit” che presenta, sotto il tema conduttore “Access to Resources and Technology”, innovative soluzioni per le tecnologie di raccolta e di lavorazione del legno e soluzioni per l’integrazione dei cicli di lavorazione, e accoglie delegazioni internazionali di alto profilo.
“LIGNA crea così nuovi network per la promozione delle idee e presenta nuove possibilità tecnologiche che portano a una maggiore efficienza”, sintetizza Gruchow.
Tecnologie e processi crescono insieme e LIGNA fa toccare con mano la spinta innovativa di questo sviluppo”, spiega Andreas Gruchow. ©LIGNA 2015.
CRESCONO LE OPPORTUNITÀ DI MERCATO
Nell’industria della lavorazione del legno sono oggi soluzioni come CNC, ottimizzazione completa e produzione in rete ad assicurare la massima efficienza e produttività. Le tecnologie e i processi a esse collegati sono stati impiegati a lungo soprattutto nell’industria. Ma il transfer tecnologico ha favorito da tempo un ampliamento della loro adozione. Sia falegnamerie sia carpenterie specializzate approfittano quindi sempre più della possibilità di raggiungere uno standard industriale e di accrescere la propria competitività passando a soluzioni di processo digitalizzate. Si trovano pertanto a dover valutare sul fronte produttivo una vasta offerta nella quale la linea di demarcazione tra industria e artigianato è sempre più indefinita. Come sopra accennato, con il suo nuovo schema di ripartizione degli spazi espositivi LIGNA tiene conto di questo cambiamento.
La tecnologia CNC, che ormai è diventata uno standard anche per le aziende di dimensioni minori, assicura elevate prestazioni con minore ingombro e maggiore facilità d’impiego. L’attuale gamma entry-level propone macchine tuttofare, ma anche soluzioni a configurazione individuale capaci di lavorare con un numero di assi variabile da 3 a 6 in un solo passaggio. Ad Hannover sono in mostra macchine per la lavorazione di pezzi di altezza variabile che sono in grado di gestire con assoluta padronanza sia pannelli sia complesse forme in legno massello, a seconda del bisogno. Oltre alle normali applicazioni di fresatura, foratura e taglio a sega è spesso possibile accedere alla flessibilissima funzione di nesting, che riunisce, annida e combina profili diversi di pannelli come in un puzzle. Si fa sempre più strada anche la combinazione, su di una sola macchina, tra tecnologia a 5 assi e incollaggio dei bordi. Centri di lavoro CNC compatti con un ingombro di meno di 5 metri quadrati, ideali per una falegnameria, non sono ormai più una rarità.
Anche i modelli entry level per costruttori di porte e finestre propongono oggi la tecnologia di sistemi una volta esclusivi. La gamma spazia dal modello compatto chiuso con caratteristiche standard chiaramente definite a varianti aperte, modulari, con finitura integrata delle superfici. Anche nel campo della costruzione in legno è iniziata una nuova epoca. Così ad esempio la nuova classe compatta delle macchine per carpenteria mette a disposizione già oggi eccellenti funzioni high-tech come lavorazione a 6 assi e magazzino utensili in uno spazio ridottissimo.
LIGNA dimostra anche che il tempo delle macchine stand-alone è ormai definitivamente passato. Si stanno infatti ampiamente imponendo automazione e collegamento in rete delle singole fasi di processo. La produzione continua ininterrotta del lotto 1 non è più utopia per l’artigianato del legno. La comunicazione tra i singoli componenti è assicurata da soluzioni intelligenti, incluso l’impiego singolo di macchine, e soprattutto da pacchetti di software mirati su specifiche esigenze. Si nota in particolare un vertiginoso sviluppo di soluzioni combinate segatrice-magazzino per la produzione individuale di pannelli. Sistemi estremamente efficienti controllabili da un solo operatore abbinano produzione e logistica sostituendo più macchine. Anche piccole bordatrici sono ormai disponibili con l’apprezzata tecnologia senza fughe, sempre più su misura per le piccole aziende. Sistemi di ritorno automatici garantiscono un flusso ottimizzato dei pezzi con ridotto bisogno di personale.
Persino il rilevamento delle superfici al laser, adottato fino a poco tempo fa quasi esclusivamente nell’industria, trova impiego nelle aziende più piccole. Una precisissima ottimizzazione e selezione della qualità assicurano una molto più elevata creazione di valore a più bassi costi nell’entry level. Gli scanner compatti che stanno facendo il loro ingresso sul mercato hanno una resa di riconoscimento paragonabile a quella dei modelli di punta e sono facilmente integrabili nel sistema di produzione.
Questa atmosfera di novità nella fascia entry level dell’high-tech investe tutte le fasi di lavorazione e tutti i processi. Chi ne vuole approfittare e chi vuole procurarsi informazioni dettagliate al riguardo non può rinunciare a visitare LIGNA. Nessun altro evento di settore al mondo propone un numero anche solo paragonabile di innovazioni firmate da leader di mercato internazionali.
La tecnologia forestale si presenta nell’area scoperta e nei padiglioni sotto il Tetto EXPO con un nuovo volto e, con il “Wood Industry Summit”, questo comparto è posto al centro dell’attenzione. ©LIGNA 2015.
AL PADIGLIONE 11 INDUSTRIA 4.0 DIVENTA REALTÀ
Infine, a LIGNA viene allestita per la seconda volta la RFID Factory, che occupa circa 600 metri quadrati del padiglione 11. Questa Activity Area è organizzata dall’azienda tedesca abaco Informationssysteme GmbH di Löhne. RFID è acronimo di Radio-Frequency IDentification e definisce un sistema ricetrasmittente per l’identificazione senza contatto e la localizzazione di oggetti per mezzo di onde radio. Il sistema RFID crea così le premesse per una efficiente rilevazione dell’andamento della produzione lungo la catena del valore.
“Con la RFID-Factory dimostriamo come l’integrazione intelligente si traduce in pratica nell’industria del legno e del mobile. Anche le piccole e medie imprese trovano qui proposte di soluzione per la loro attività. L’identificazione in radiofrequenza è alla base di Industria 4.0: è una soluzione tecnica efficiente per immettere le informazioni direttamente nei pezzi in lavorazione”, dice Anja Koitka, Direttore Commerciale di abaco.
Gli espositori coinvolti nell’iniziativa presentano applicazioni già realizzate con successo e soluzioni e prodotti innovativi in tema di RFID, di produzione integrata e di Industria 4.0. È quindi possibile toccare con mano applicazioni e soluzioni supportate da RFID lungo l’intera supply chain dell’industria del mobile: dal subfornitore al responsabile logistico, al produttore, all’addetto alla logistica dei mobili, al rivenditore, al servizio di assistenza del rivenditore, al cliente finale. L’obiettivo è quello di un flusso lineare che riduca al minimo la sopravvenienza di reclami.
“L’utilizzo della tecnologia RFID acquisterà sempre più importanza in futuro proprio con riferimento a Industria 4.0 e in molti settori sostituirà persino il codice a barre”, aggiunge Andrej Ermlich, Direttore di progetto abaco. La RFID è già ampiamente adottata in ambito industriale, ad esempio per l’accettazione automatica delle merci, nelle soluzioni Kanban, nei metodi di controllo del processo di produzione per la fornitura di parti, nel controllo qualità, nella lavorazione di parti, nel settore logistico. Un motivo in più per non perdere l’appuntamento ad Hannover dal 22 al 26 maggio 2017, un evento da segnare in agenda! ©tecnelab
Nessun altro evento di settore al mondo propone un numero anche solo paragonabile di innovazioni firmate da leader di mercato internazionali. Un motivo valido per non perdere l’appuntamento con LIGNA. ©LIGNA 2015.