Grazie a Siemens (www.siemens.it) ora anche i CNC Sinumerik 828 consentono il collegamento di robot alle macchine utensili con facilità. Ciò rappresenta un passo importante per la realizzazione di celle automatizzate e lo potremo vedere anche a EMO 2015 al padiglione 3, stand E06 F03. Con l’interfaccia Sinumerik Integrate Run MyRobot/EasyConnect, robot di diverso tipo e di diversi produttori possono essere collegati alle macchine per l’esecuzione di compiti di movimentazione, avvalendosi delle piattaforme CNC Sinumerik 828D e 828D Basic.
In tale maniera imprese e aziende di ogni dimensione sono in grado di realizzare celle automatizzate anche su macchine di serie, senza eccessivo dispendio di energie o costi aggiuntivi. Le funzionalità presenti per un’ottimizzazione dei cicli di lavoro nelle macchine utensili e il monitoraggio degli stati, con dispositivi mobili, nonché la manutenzione remota completano la nuova soluzione per la realizzazione di celle automatizzate.
Sinumerik Integrate Run MyRobot/EasyConnect si basa sullo standard VDW/VDMA per il collegamento di robot o sistemi di movimentazione alle macchine utensili. Per semplificare il più possibile l’uso dell’interfaccia, Siemens ha collegato solo gli elementi principali. Il collegamento dei robot avviene via Ethernet (Profinet RT) o attraverso segnali I/O. Con le nuove interfacce l’utente può sincronizzare facilmente i processi tra macchina utensile e robot, realizzando cicli di efficienza nella cella automatizzata.
Un altro aspetto fondamentale nella costruzione di una cella automatizzata sono i cicli di lavoro. Quest’ultimi permettono la preparazione del lavoro, attraverso l’accesso a tutte le informazioni e i dati macchina necessari, nonché l’uso efficiente della macchina stessa, fino all’utilizzo di terminali mobili per la visualizzazione degli stati macchina. A tale scopo, Siemens propone un’offerta completa grazie a smart operation, che permette l’ingresso nella produzione di tecnologie touch sul pannello di comando; al tempo stesso, gli operatori possono avere accesso a memorie di rete e consultare sull’interfaccia la documentazione relativa agli ordini. Questa soluzione include anche un’applicazione per la preparazione del lavoro a computer, ad esempio per la realizzazione di sottoprogrammi di attrezzaggio macchine.
Le funzioni per la diagnostica a distanza delle macchine utensili rappresentano il terzo pilastro della soluzione di Siemens per la realizzazione di celle automatizzate. A tal fine, Siemens, con Sinumerik Integrate Access MyMachine, offre funzioni comode e sicure per la diagnostica a distanza utilizzando la rete aziendale o il collegamento Internet. L’applicazione base Access MyMachine/P2P consente lo scambio di dati con le macchine collegate a un PC Windows. L’indirizzamento all’interno della rete aziendale avviene tramite indirizzo IP. Con una configurazione adeguata l’operatore, anche trovandosi all’esterno della rete aziendale, può accedere alla macchina via Internet.
Oltre all’accesso alla macchina, la più sofisticata soluzione Sinumerik Integrate Access MyMachine/Ethernet (ASP) offre anche una rapida panoramica della storia della macchina. Inoltre dati macchina, file, grafici nonché tracce PLC configurabili possono essere caricati dal controllore Sinumerik o scritti nel controllore. L’applicazione è anche in grado di segnalare stati anomali all’operatore via SMS o e-mail. In tal modo Access MyMachine/Ethernet (ASP) consente un monitoraggio economico dei malfunzionamenti nonché un’integrazione delle macchine in processi di assistenza tecnica e manutenzione già esistenti.