3D Systems propone a Formnext 2024 nuovi prodotti, tra cui tecnologie di stampa avanzate e materiali progettati per aiutare i clienti a soddisfare una varietà di esigenze applicative e accelerare l’innovazione.
L’azienda sta introducendo prodotti di nuova generazione nella sua gamma stereolitografia (SLA) e Figure 4®, la soluzione completa PSLA 270 che include Wash 400/Wash 400F e Cure 400, Figure 4 Rigid Composite White e Accura® AMX Rigid Composite White, per affrontare le applicazioni di produzione reali e accelerare i tempi di lavorazione.
Inoltre, 3D Systems ha migliorato il portafoglio di soluzioni SLS includendo nuovi materiali per aumentare la produttività, soddisfare le esigenze di flessibilità e prestazioni. Ha ampliato la sua gamma di materiali MultiJet Printing (MJP) per le applicazioni con efficienza e ripetibilità ottimizzate e ha introdotto una nuova periferica per la gestione delle polveri per DMP Flex 200, INVAC3D, sviluppata da Delfin Industrial Vacuums.
Tecnologie d’avanguardia
PSLA 270 è una soluzione di produzione additiva basata su proiettore SLA ad alta velocità che consente di realizzare in modo efficiente parti di medie dimensioni e di alta qualità che includono proprietà meccaniche più stabili. Questa soluzione di stampa 3D di medio formato, compatta, economica e versatile offre una precisione senza pari e un successo sin dalla prima realizzazione, con incredibile velocità e gamma di materiali della tecnologia basata su proiettori Figure 4.
A Formnext, 3D Systems presenterà Wash 400/Wash 400F e Cure 400, la sua soluzione di post-elaborazione appositamente progettata per pulire, asciugare e polimerizzare le parti.
Wash 400 (supporta detergenti non infiammabili) e Wash 400F (supporta detergenti infiammabili come l’IPA) di 3D Systems eliminano gran parte della pulizia manuale delle parti stampate in resina.
Cure 400 di 3D Systems è uno strumento avanzato che fornisce opzioni scalabili per la post-elaborazione di resine polimerizzabili UV. È dotato di una tavola rotante per la riduzione delle ombre dei pezzi, LED a spettro completo e un volume di polimerizzazione di 400 x 400 x 400 mm.
I modelli Wash 400, Wash 400F e Cure 400 sono progettati per funzionare con tutti i sistemi SLA di 3D Systems (limitatamente ai volumi di Wash e Cure), tutti i sistemi Figure 4 e tutti i sistemi PSLA. La disponibilità generale di questi sistemi è prevista per il primo trimestre del 2025.
Materiali rigidi
La tecnologia SLA di 3D Systems è rinomata per essere in grado di produrre un’ampia gamma di parti nell’industria automobilistica e degli sport motoristici. In particolare, questa tecnologia, combinata con la gamma di materiali, le competenze applicative e il software di 3D Systems, ha permesso ai team di Formula 1 di costruire parti aerodinamiche rigide da utilizzare nelle prove eseguite nella galleria del vento.
L’azienda sta ora sviluppando queste stesse funzionalità anche nelle piattaforme tecnologiche Figure 4 e PSLA270 per accelerare i tempi di completamento. 3D Systems sta lanciando Figure 4 Rigid Composite White e Accura® AMX Rigid Composite White sul mercato europeo. Questi materiali aggiungono flessibilità alla produzione di parti con la sinergia dei materiali su più piattaforme, sfruttando le tecnologie Figure 4, SLA e PSLA dell’azienda per produrre parti ad alta rigidità con un’eccellente qualità delle superfici e tempi di consegna brevi.
I materiali sono resistenti alla sedimentazione e pertanto aumentano il tempo di attività della stampante grazie alla stabilità e alla riduzione significativa della necessità di manutenzione del materiale. Il risultato è un flusso di lavoro più efficiente per la creazione di parti ad alta risoluzione. Le applicazioni ideali per questi materiali includono parti per prove nella galleria del vento, utensili di piccolo formato in piccoli lotti, maschere e fissaggi e parti esposte a fluidi.
Figure 4 Rigid Composite White e Accura AMX Rigid Composite White saranno disponibili in Europa nel dicembre 2024. L’azienda intende rendere disponibili entrambi i materiali in altre regioni nel corso della prima metà del 2025.
Espansione delle applicazioni
SLS 380 è una soluzione di produzione additiva su scala industriale, ad alta resa, con controllo dei processi per la produzione di sinterizzazione laser selettiva. Combinandola con la gamma di materiali SLS dell’azienda e al modulo di distribuzione del materiale SLS per prestazioni e piccoli cicli di produzione o MQC per SLS, per flussi di lavoro di produzione continui con un solo materiale, gli utenti sono in grado di ottenere produttività, flessibilità e prestazioni ottimizzati.
Questa piattaforma consente consistenza termica ottimizzata, parti ripetibili e resa elevata.
A complemento di questa piattaforma, 3D Systems presenta diversi nuovi materiali in occasione di Formnext, tra cui DuraForm® PA12 Black, DuraForm TPU 90A, DuraForm PA CF, DuraForm FR 106, DuraForm PA 11 Naturale DuraForm PA 11 Black. La stampante può essere ordinata da subito e la spedizione dei materiali è prevista per dicembre 2024.
A Formnext 2024, 3D Systems presenta anche due nuovi materiali per ProJet® MJP 2500 Plus. VisiJet® Armor Max (M2G-JF) è una plastica simile all’ABS, trasparente, resistente e ad alte prestazioni che mostra un eccezionale equilibrio tra resistenza e rigidità. VisiJet M2P-CST Crystal™ è una resina durevole e fondibile che può essere utilizzata per applicazioni nei settori industriale e della gioielleria. Questo materiale consente una diversa classe di gioielli che include caratteristiche fini, pareti sottili e motivi a rete perfetti per anelli, bracciali, ciondoli, spille e altro ancora. Consente la stampa di geometrie complesse che non sopravviverebbero alla manipolazione e alla post-elaborazione in cera.
3D Systems annuncia inoltre che viene presentata una nuova periferica per la gestione delle polveri per la stampante DMP Flex 200. Delfin INVAC 3D è un sistema con aspiratore progettato per l’estrazione e il riutilizzo in sicurezza di polveri metalliche durante i processi di produzione additiva. Sviluppato da Delfin, produttore mondiale di soluzioni per la gestione e il contenimento delle polveri, questo sistema è stato progettato per soddisfare le esigenze dei laboratori odontoiatrici che utilizzano DMP Flex 200 di 3D Systems.
Delfin INVAC 3D si basa su una tecnologia all’avanguardia a circuito chiuso a tenuta di gas che garantisce un’estrazione sicura delle polveri metalliche dalle stampanti 3D. La capacità di recuperare e riutilizzare continuamente le polveri metalliche durante l’intero processo di produzione additiva contribuisce a migliorare l’efficienza riducendo i costi. I visitatori hanno l’opportunità di vedere INVAC 3D presso Delfin al padiglione 11.1, stand D01 nel corso di Formnext.
“L’innovazione dei nostri clienti alimenta la nostra”, dichiara Marty Johnson, vicepresidente, specialista tecnico e dei prodotti, 3D Systems. “Attraverso la stretta collaborazione con i loro team di ingegneri, stiamo raggiungendo nuovi traguardi con la produzione additiva. Per rispondere alle esigenze in continua evoluzione, stiamo espandendo costantemente la nostra gamma di soluzioni. Le nostre ultime aggiunte, nuovi accessori e materiali, sono i primi esempi di come l’innovazione incentrata sul cliente possa offrire un vantaggio competitivo”.
3D Systems presenta questi prodotti al padiglione 11.1, stand D11, al Formnext 2024 che si terrà dal 19 al 22 novembre a Francoforte, in Germania. Vengono illustrati anche nel corso di conferenze previste sempre nell’ambito di Formnext 2024.