Al CES 2022 di Las Vegas, in programma dal 5 all’8 gennaio, Valeo propone cinque importanti innovazioni che daranno forma e trasformeranno la mobilità rendendola più pulita, più sicura, più autonoma e più connessa. In qualità di leader mondiale nell’elettrificazione dei veicoli, la società ha sviluppato tecnologie sia per i veicoli urbani più piccoli sia per le auto premium ad alte prestazioni, come la Mercedes-Benz EQS in mostra presso lo stand Valeo.
Il veicolo di punta della gamma elettrificata della casa automobilistica tedesca premium è interamente alimentato da un sistema e-automotive Valeo-Siemens. Il powertrain elettrico è composto da due motori elettrici – l’eAxle posteriore fornisce 300 kW di potenza e l’anteriore 170 kW –, l’inverter, il cervello del sistema, e il riduttore, l’equivalente del cambio.
Al CES, Valeo presenta anche una motocicletta a 48 V completamente elettrica. Pioniera nei sistemi a 48V, offre un modo conveniente per elettrificare i veicoli particolarmente adatti a nuove forme di mobilità, come i piccoli veicoli urbani.
Un altro importante cambiamento nella mobilità è l’assistenza alla guida, o ADAS, un mercato in rapida crescita in cui Valeo è leader mondiale. Al CES fa il suo debutto lo scanner LiDAR Valeo di terza generazione, che sarà disponibile sul mercato nel 2024. Grazie al suo sistema basato su laser, questo scanner è in grado di rilevare, a distanze superiori a 200 m, oggetti invisibili all’occhio umano, telecamere e radar. Inoltre, le sue capacità percettive e analitiche consentono al guidatore di delegare al veicolo la guida in autostrada.
Oltre a questo sensore a lungo raggio, Valeo aggiunge un LiDAR di nuova concezione per la visione ravvicinata, il Valeo NFL-Near Field LiDAR, che debutta in anteprima mondiale al CES 2022. Questa innovazione, se utilizzata su veicoli autonomi (senza conducente) crea intorno a essi una “bolla” di sicurezza. Non appena il veicolo si avvia, si attiva una visione a 360° dell’ambiente circostante. Su un’auto altamente automatizzata fornisce una visione periferica, eliminando i punti ciechi.
Inoltre, viene presentato Valeo VoyageXR Panorama, che offre una visione più ampia e ancora più straordinaria. Questa tecnologia fornisce la prospettiva di un drone: in pratica, visualizza su uno schermo una vista 3D a 360° dell’auto che percorre la strada, come se fosse ripresa da un drone. Questa innovazione offre una maggiore sicurezza nei veicoli autonomi controllati da remoto e crea nuove esperienze di viaggio che annullano i confini tra reale e virtuale.
Valeo estende poi le funzioni di assistenza e protezione per l’interno del veicolo creando l’“interno intelligente”. Valeo Safe Insight combina diverse tecnologie per identificare il conducente e avvisarlo in caso di distrazione o sonnolenza, riconoscere quando i passeggeri sono a bordo, ricordare loro di allacciare la cintura di sicurezza e rilevare la presenza di un passeggero in un’auto ferma e dare l'allarme, per esempio nel caso in cui un bambino sia stato dimenticato a bordo.
Per Valeo, leader nei sistemi di trattamento aria per veicoli, la sicurezza è anche sinonimo di salute: qui entrano in gioco i filtri aria abitacolo ad alta efficienza, che bloccano il 96% degli allergeni e il 99,4% dei virus. Negli autobus e nei pullman, Valeo UV Purifier elimina oltre il 95% dei virus durante il viaggio, incluso Covid-19.
Attingendo a questa esperienza, Valeo ha sviluppato un terminale progettato per rilevare i rischi per la salute. Il dispositivo è in grado di rilevare il Covid-19 in meno di 2 min senza alcun contatto con il paziente, con lo stesso livello di accuratezza di un tampone molecolare.