Mitsubishi Electric ha presentato alla 34.BI-MU alcune importanti novità: dai servomotori HK al software NC Machining AID, basato su AI, che permette di ottimizzare l’uso degli utensili.
Proposta anche la demo della fresatrice CNC a 5 assi OMS-VC5-AI di ST Meccanica, per la lavorazione di frontali e lenti per occhiali, equipaggiata con CN M8V e robot SCARA RH-CRH per carico/scarico pezzi. Infine, nello stand di Ronchini era possibile vedere il controllo numerico M8V integrato nella fresatrice AxonV ad alta velocità e precisione.
Trasformazione digitale
In particolare, la trasformazione digitale è diventata un tema chiave nella lavorazione dei metalli, essenziale per mantenere la competitività. Il nuovo software NC Machining AID è una soluzione basata su AI che migliora significativamente i processi di lavorazione, riducendo i costi e aumentando l’efficienza.
Spesso esiste un potenziale di risparmio sui costi nell’uso di macchine utensili, che deriva dall’evitare interruzioni di produzione causate da rotture di utensili, deviazioni dimensionali, difetti di qualità superficiale, cambi prematuri di utensili e tempi di lavorazione prolungati. È qui che entra in gioco NC Machining AID di Mitsubishi Electric, la soluzione di nuova concezione che permette l’ottimizzazione dell’uso degli utensili.
Il sistema utilizza l’apprendimento automatico per prevedere l’usura degli utensili, analizzando dati quali i carichi del mandrino, i carichi del motore, la velocità di avanzamento, la posizione e altri parametri rilevanti per determinare il momento ottimale per il cambio utensile. In questo modo, si massimizza la durata degli utensili e si riducono al minimo le interruzioni della produzione.
NC Machining AID identifica il momento ideale per il cambio utensile e suggerisce azioni correttive quando vengono rilevate deviazioni, come la sostituzione di un utensile specifico o la regolazione dei parametri di lavorazione per ottenere risultati ottimali.
La tempistica di un cambio utensile usurato non dipende più da valori standard, dall’esperienza dell’operatore, dal giudizio umano o da sensori esterni. Le raccomandazioni di NC Machining AID si basano sulle intuizioni di un modello di apprendimento automatico che considera sia i dati storici che quelli in tempo reale.
La chiave del futuro
NC Machining AID si basa su Maisart “Mitsubishi Electric’s AI Creates the State-of-the-ART in technology” di Mitsubishi Electric, che consente il monitoraggio in tempo reale dei processi di produzione e il rilevamento immediato delle anomalie attraverso il riconoscimento avanzato dei modelli e l’analisi predittiva.
Si tratta di una piattaforma AI che integra diverse tecnologie di apprendimento automatico e intelligenza artificiale, offrendo algoritmi avanzati sviluppati specificamente per le applicazioni industriali. NC Machining AID utilizza questi algoritmi per verificare e imparare dai dati raccolti durante la lavorazione. Ciò consente al sistema di riconoscere le normali condizioni di lavorazione e di identificare le deviazioni che potrebbero indicare potenziali problemi.
Maisart NC Machining AID utilizza queste capacità di rilevamento delle anomalie per rispondere tempestivamente agli errori o agli eventi imprevisti nei processi di lavorazione. Sfrutta i modelli predittivi della tecnologia Maisart per prevedere l’usura degli utensili, fornendo così consigli su quando sostituirli per massimizzare l’efficienza produttiva e ridurre al minimo i tempi di fermo.
Portafoglio di digitalizzazione
Per utilizzare NC Machining AID è sufficiente la versione basata su Windows del controllo CNC di Mitsubishi Electric o un PC collegato esternamente con la rete LAN. Non richiede configurazioni complesse o lunghe, controlli regolari, modifiche del programma NC o costosi corsi di formazione per i dipendenti, poiché non si basa su sensori esterni.
I processi di lavorazione e le applicazioni esistenti possono essere ottimizzati senza interruzioni significative. Il sistema si configura in gran parte da solo e può, quindi, essere facilmente integrato nelle macchine CNC esistenti. Ottimizzando e monitorando la lavorazione in tempo reale, gli utenti possono incrementare immediatamente la produttività senza dover modificare i programmi NC e i processi di lavorazione.
L’impostazione di NC Machining AID è molto semplice. Si esegue un normale processo di lavorazione, seguito da un taglio ad aria e dal processo di lavorazione con cinque cambi utensile. Questi dati vengono utilizzati per addestrare il modello di apprendimento automatico, che viene poi continuamente perfezionato con i dati in tempo reale del processo di lavorazione. Così, il sistema inizia automaticamente a monitorare e diagnosticare i processi di lavorazione.
Maggiore produttività
Il sistema può essere facilmente integrato nelle macchine CNC esistenti e utilizzato con diversi materiali e lavorazioni, garantendo un’elevata flessibilità e scalabilità. NC Machining AID ottimizza le prestazioni delle macchine CNC in modo che materiali, macchine e manodopera possano essere utilizzati in modo più efficiente.
Questo è particolarmente interessante per gli utenti che producono grandi quantità e hanno esigenze di qualità, precisione ed efficienza elevate. L’usura degli utensili influisce, infatti, sulla qualità della lavorazione e rappresenta un fattore di costo significativo.
NC Machining AID monitora le condizioni degli utensili e fornisce raccomandazioni sul momento ottimale per la loro sostituzione, prolungandone la durata e riducendo i costi di produzione. È così possibile ottenere risparmi importanti semplicemente riconoscendo la durata effettiva di un utensile.
Inoltre, il rilevamento tempestivo delle anomalie di lavorazione garantisce un’elevata qualità dei pezzi e della produzione. Un uso più efficiente degli utensili riduce i costi e consente di produrre senza inutili interruzioni. Si tratta di fattori essenziali per rimanere competitivi e NC Machining AID aiuta a ottimizzare i processi produttivi e a soddisfare gli standard di qualità.