L’evoluzione dell’automazione industriale verso l’iperconnessione e la virtualizzazione è al centro dello stand di SEW-EURODRIVE a SPS Italia 2024.
“A SPS Italia presentiamo un concetto nuovo di iperconnessione, ovvero di integrazione tra livello di campo e gestione di macchine e impianti”, spiega Giorgio Ferrandino, Managing Director di SEW-EURODRIVE Italia. “Oltre ai benefici di dematerializzare i componenti, la centralizzazione in cloud cambia completamente la prospettiva, consentendo una gestione delle attività in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo”.
“Inoltre, la virtualizzazione e le infrastrutture in cloud trasformano in profondità i modelli di business: non viene più offerto un singolo componente fisico, ma un servizio su modello pay-per-use o simile. La dematerializzazione, quindi, porta con sé cambiamenti nelle modalità di acquisto, dal bene al servizio, e anche nell’evoluzione tecnologica”, aggiunge Ferrandino.
Un percorso in 5 aree
Per scoprire tutto ciò che SEW-EURODRIVE propone, occorre seguire un percorso in cinque aree con focus su:
- Phygital Drives: IT & OT for Effortless Industrial Automation;
- Wireless Servitization;
- Connected Machine & Energy Management;
- Innovative Solutions for Intralogistics;
- Smart Factory Ecosystem.
Inoltre, stand dedicati sono previsti presso i District Robotica & Meccatronica e Formazione al padiglione 7, stand B048 e al padiglione 8, stand D018. SEW-EURODRIVE partecipa poi al convegno scientifico in programma il 29 maggio dalle ore 10:00 alle ore 12:30 nell’Arena Tech del padiglione 7, con l’intervento dedicato a manutenzione predittiva wireless e servitizzazione di Emanuele Tosato, Servitization Manager di SEW-EURODRIVE Italia.
Virtualizzazione e dematerializzazione
La nuova sfida dell’automazione industriale non è semplicemente spostare le funzioni dal campo fisico al virtuale. Le infrastrutture in cloud cambiano in profondità i modelli di business: non viene più offerto un singolo componente fisico, ma un servizio su modello pay-per-use o simile.
L’iperconnessione richiede un’integrazione di tecnologie e competenze diverse in una logica collaborativa, per rispondere insieme alla crescente complessità del mercato.
PLC virtualizzato
Dalla sinergia con Clevertech Group - leader mondiale per handling integrato e olistico con front, centre, end of line per linee produzione beni di consumo - nasce un sistema rivoluzionario per il settore produzione macchine per il packaging con PLC virtualizzato, in cui IT & OT si integrano e il controllo dei processi industriali viene completamente digitalizzato.
Dopo aver già presentato la IoT Suite con manutenzione predittiva integrata nei sistemi, Clevertech e SEW presentano in anteprima a SPS Italia la soluzione di PLC in Cloud, che consente una gestione flessibile e senza necessità di installazione di un quadro esterno di controllo.
I sistemi di automazione si stanno evolvendo diventando sempre più complessi: la virtualizzazione è la chiave per gestire questa crescente complessità attraverso interfacce unificate e customizzate per produttori e costruttori di macchine. La collaborazione tra sistemi, fornitori e system integrator consente di ridurre al minimo i costi e massimizzare la produttività e l’efficienza.
Laboratorio collaborativo
In mostra anche le soluzioni innovative per l’intralogistica: E4Shuttle è la soluzione di Logistic Automation sviluppata con Eurofork per la movimentazione mobile di prodotto ed equipaggiata con la piattaforma modulare di automazione MOVI-C®, per soddisfare ogni esigenza della moderna Smart Factory.
L’isola robotizzata di GPI Group mostra un esempio di gestione intelligente dell’energia da parte di una macchina per l’imballaggio secondario del settore food, grazie all’integrazione a bordo di PE-S Power and Energy Solutions, la soluzione per la gestione intelligente dell’energia.
In questo ambiente iperconnesso diventa strategico attivare una rete di servizi sempre più digitalizzata. In particolare, i visitatori possono visualizzare il funzionamento di DriveRadar e di APPredict 2.0, l’applicazione web-based che ridefinisce il concetto di manutenzione predittiva e che, grazie ai sensori wireless, permette di monitorare lo stato di salute dei componenti e prevedere i guasti, eliminando i fermi impianto imprevisti.
L’arena virtuale al centro dello stand raccoglie le diverse possibilità di sviluppo della digital e hyperconnected automation che SEW sta esplorando con i partner: la piattaforma di 40Factory per la virtualizzazione di una Smart Factory 5.0, l’esperienza di realtà virtuale offerta da Desys e, infine, Altea, che mostra le potenzialità di un’apertura totale delle comunicazioni tra sistemi all’interno della fabbrica, con una simulazione di scambio di dati tra la piattaforma DriveRadar di SEW e SAP.
#BeSEWstainable!
L’impegno di SEW per la sostenibilità si concretizza nello sviluppo di prodotti, soluzioni e processi produttivi sostenibili per l’ambiente e le persone. Come per le altre manifestazioni fieristiche, anche per SPS Italia 2024 SEW-EURODRIVE calcola, grazie alla partnership con LifeGate le emissioni di CO2 associate a tutte le attività e ai consumi legati all’evento, al fine di implementare azioni di compensazione, con crediti di carbonio, da attuare all’interno della riserva naturale Bosco Siro Negri, Parco Regionale Valle del Ticino.
Sistema modulare, flessibile e scalabile. MOVI-C® è la soluzione per ogni esigenza di automazione: applicazioni standard, Motion Control, soluzioni personalizzate.