Yamazaki Mazak (www.mazakeu.com) ha proposto ad EMO 2015 sei centri di tornitura, cinque dei quali equipaggiati con la nuova Smooth Technology e tutti caratterizzati da eccezionale produttività ed elevate performance. Nell’area dei torni, il più importante modello era il QUICK TURN 250 MSY (foto apertura), un centro di tornitura a elevate performance dotato di una nuova torretta utensili Mazak ed equipaggiato con il nuovo sistema di motorizzazione fino a 10.000 giri/min.
La macchina, presentata in anteprima, era inoltre dotata del nuovo controllo SmoothG, che comprende la funzione 3D Assist per una programmazione efficace e veloce e la funzione Intelligent Thermal Shield, che permette una maggiore precisione di lavorazione. SmoothG vanta molte altre caratteristiche in comune con il controllo SmoothX, inaugurato da Mazak all’inizio 2015.
Il QUICK TURN 250 MSY era affiancato dal nuovo QT COMPACT 300 MY (foto chiusura), un modello della nuova serie base altamente performante, che vanta la consueta tecnologia di elettromandrini di tornitura Mazak e presetting automatico “Tool Eye” di serie, che insieme offrono precisione e migliori performance.
La macchina fa parte di una nuova e completa gamma di torni e offre una competitiva soluzione per la tornitura, la fresatura, fino ad allestimenti con l’asse Y e secondo mandrino. Il QT COMPACT è dotato di controllo SmoothC, l’ultima edizione della famiglia Smooth Technology e incorpora questa straordinaria tecnologia di controllo.
Accanto figurava il nuovo QUICK TURN PRIMOS 150 S, un centro di tornitura a 2 assi che è stato configurato per la tornitura automatizzata di grandi lotti, con Mazak GL 03 come robot a portale. La macchina, esposta ad EMO, era equipaggiata con il controllo conversazionale di facile utilizzo Mazatrol Smart.
L’area dei centri di tornitura Mazak comprendeva anche lo SLANT TURN 550 M Chucker, appartenente alla serie SLANT TURN. Il modello “chucker”, senza contropunta, è stato specificatamente sviluppato per la realizzazione di applicazioni nel settore petrolifero e in quello energetico. La macchina è configurata con un mandrino indexato di grande diametro, che consente la lavorazione completa di un corpo valvola.
La serie SLANT TURN vanta a sua volta molteplici caratteristiche esclusive, tra cui velocità di avanzamento in rapido ed eccezionale stabilità termica, grazie a una serie di accorgimenti quali le viti a sfere forate e raffreddate, torretta e gruppo testa di tornitura anch’esso raffreddato, asse lunetta a CNC che può essere sincronizzato a Z per lavorare alberi lunghi e sottili.
Lo SLANT TURN 550 M è equipaggiato dal nuovo controllo SmoothG, una tecnologia touch screen per programmazione e setup sempre più semplici e intuitivi.
I visitatori nella zona dei centri di tornitura hanno inoltre avuto l’occasione di vedere anche il MEGA TURN 500 M S, un tornio verticale con torretta motorizzata e un ingombro al suolo particolarmente ridotto. La serie MEGA TURN presenta un design esclusivo per l’asse X (montante mobile), che offre un’eccellente rigidità per alte prestazioni di pezzi di medie e grandi dimensioni.Il MEGA TURN della EMO era dotato di un cambio utensile automatico e di un magazzino addizionale da 10 utensili, che evita le possibili interferenze quando si usano bareni lunghi. È stato esposto con un’automazione con robot Fanuc e convogliatore automatico pezzi per rendere la soluzione una vera e propria isola robotizzata. La nuova tecnologia con CNC SmoothC, con eccellenti caratteristiche, completava questo interessante pacchetto.
La macchina finale presente nell’area di tornitura Mazak era l’HYPER QUADREX 200 MSY, macchina a doppia torretta e doppio mandrino che permette tempi ciclo di lavoro ottimizzati per la realizzazione di lotti medio alti, consentendo la tornitura o la fresatura attraverso le torrette superiori e inferiori che possono lavorare contemporaneamente. La funzionalità dell’asse Y su entrambi le torrette aumenta anche la flessibilità per la lavorazione di componenti più complessi.
L’HYPER QUADREX 200 MSY, per la prima volta in mostra, era dotato del nuovo controllo SmoothG che ha la capacità di programmazione multicanale per macchine bimandrino e bitorretta. La macchina era configurata con un alimentatore di barre, un sistema di rimozione del materiale residuo e con convogliatore, offrendo così una piena capacità di produzione automatizzata.