Come logica conseguenza dell’affermazione delle Umill 1800 e Umill 1500 sul mercato, EMCO (www.emco-world.com) ha ampliato la propria gamma di macchine utensili con la nuova Umill 750, con dimensioni dell’asse X di 750 mm. L’efficiente centro di fresatura verticale per la lavorazione a 5 assi in continuo consente di lavorare, grazie alla sua struttura compatta, pezzi anche di grandi dimensioni su una superficie di appoggio ridotta. L’utilizzo di componenti realizzati in Europa garantisce all’utilizzatore la massima precisione e qualità delle superfici lavorate.
Grazie alla competenza acquisita dalle sue filiali italiane nel settore della fresatura, EMCO ha saputo dare la giusta posizione sul mercato alla serie Umill. Un successivo passo avanti verso il completamento della gamma di fresatrici a 5 assi è stata la realizzazione del centro di lavoro verticale Umill 750, in grado di garantire, grazie ai più moderni sistemi di controllo e all’adozione di soluzioni strutturali smart, una lavorazione a 5 assi in continuo di altissimo livello. E tutto questo con un rapporto qualità/prezzo davvero sorprendente.
La struttura della macchina è una combinazione ottimale di ghisa e acciaio elettrosaldato, materiali che garantiscono la massima stabilità e simmetria termica. Sostenute da guide a rulli lunghe 45 mm disposte lungo gli assi X e Y, nonché da un motore ad azionamento diretto posizionato sull’asse Z, le ampie corse da 750 mm in X, 610 mm in Y e 500 mm in Z rendono possibile la fresatura di pezzi con misure massime pari a 530 x 530 x 417 mm in lotti di varie dimensioni.
Un altro vantaggio è sicuramente l’elevata rigidità della macchina, a sua volta sinonimo di precisione e qualità delle superfici lavorate. Tutti gli assi sono equipaggiati con sistemi di misura diretti che consentono di ottenere i migliori risultati. Grazie al supporto frontale della tavola, già incluso nell’allestimento base, è possibile lavorare pezzi con peso fino a 400 kg senza compromettere le prestazioni della macchina.
Nonostante le lunghe corse degli assi, il design della macchina risulta compatto ed ergonomico. Grazie a un magazzino utensili da 40 posizioni è possibile completare processi di lavorazione molto complessi in modo semplice ed efficace. L’utente ha inoltre la possibilità di personalizzare il magazzino portando il numero di stazioni a 60; tale numero può essere ulteriormente aumentato su richiesta.
La configurazione base della Umill 750 prevede un elettromandrino raffreddato a liquido, la cui velocità massima è di 15.000 giri/min. La versione dell’elettromandrino è HSK-A63.
Anche il posizionamento del pezzo da lavorare risulta essere un’operazione molto semplice, grazie all’ampia porta di accesso all’area di lavoro. Su richiesta è possibile applicare una porta automatica sul lato destro, studiata per l’integrazione di sistemi di automazione intelligente. L’area di lavoro ha dimensioni significativamente ampie.
In aggiunta all’allestimento base sono disponibili anche opzioni progettate per l’asportazione dei trucioli, tra cui un trasportatore a tapparella o dragante, così come un sistema per il lavaggio dei trucioli. La facilità di accesso alle diverse zone della macchina, infine, rende gli interventi di manutenzione sempre semplici ed efficaci per l’utilizzatore.
Umill 750 è equipaggiata con i più moderni sistemi di controllo numerico Siemens (840D sl) e HEIDENHAIN (TNC640). Il controllo viene montato su un pannello che può essere comodamente girato o inclinato, creando così le condizioni di lavoro ottimali per l’operatore.
È inoltre disponibile emcoNNECT, sinonimo di connettività e networking industriale, che si configura come un “assistente di processo digitale” studiato per garantire la completa integrazione delle applicazioni (di sistema o customizzate) relative al controllo numerico o alla regolazione dei cicli produttivi.
Un monitor industriale con schermo touchscreen da 22” costituisce la base hardware dell’emcoNNECT, in combinazione con un PC industriale (IPC). emcoNNECT può essere configurato e aggiornato con estrema facilità, e ciò lo rende particolarmente adatto a soddisfare anche le esigenze del futuro.