Nate dal principio dei vecchi mulini a vento, le centrali eoliche trasformano l’energia cinetica in energia elettrica, attraverso il movimento di rotazione delle pale, trasmesso a un generatore, che produce elettricità. L’utilizzo delle pale rende le turbine eoliche soggette a forti sollecitazioni meccaniche, e richiede pertanto particolari accorgimenti per la manutenzione. Come tutti i sistemi meccanici, una buona e costante lubrificazione può far fronte a quelle situazioni che rappresentano generalmente una minaccia per una maggiore durata delle centrali eoliche come: vibrazioni, carichi meccanici, contaminazione e umidità.
Gli ingegneri specializzati Dropsa (www.dropsa.com) hanno progettato un sistema di lubrificazione ad hoc, in grado di migliorare le prestazioni delle turbine grazie alla lubrificazione automatica. Gli impianti proposti da Dropsa prevedono l’utilizzo di sistemi progressivi, capaci di lubrificare i tre punti principali degli aerogeneratori: due all’interno di quella che viene chiamata “gondola o navicella” che contiene il generatore elettrico e i dispositivi ausiliari; e uno sulle pale, di norma due o tre.
All'interno della navicella i punti da lubrificare sono continuamente in funzione, per questo il sistema di controllo integrato della pompa Bravo, associato al sistema di dosatori modulari SMX/nP, garantisce una lubrificazione a intervalli regolari, prevenendo così eventuali guasti.
L'impianto progettato per la lubrificazione delle pale, prevede l’utilizzo della pompa Bravo Press, che comprende tutti i vantaggi del sistema di controllo integrato della pompa Bravo Standard, ma è inoltre dotata di un serbatoio con disco pressatore e molla precaricata, per resistere ai carichi meccanici e alla forza centrifuga ed evitare così la cavitazione del serbatoio durante il funzionamento. Le corone dentate di tutti gli ingranaggi sono accuratamente e uniformemente lubrificate dal pignone lubrificante Dropsa, un sistema completamente automatico che riduce al minimo i costi di manutenzione.
I parchi eolici si trovano in zone on-shore (aperte e ventose) od off-shore (ad alcune miglia dalla costa di mari o laghi), in entrambi i casi si ha a che fare con situazioni ad alto rischio: l’automaticità dell’impianto Dropsa consente di diminuire gli interventi, il che si traduce in maggiore sicurezza per gli operatori e un importante risparmio dei costi di manutenzione.
Attrezzature – Lubrificazione Dropsa per le centrali eoliche
Notizie correlate