Grazie a EROWA Robot Dynamic 150L l’automazione è “tagliata su misura”.
A volte investire in sistemi modulari comporta la necessità di acquistare funzioni o componenti aggiuntivi che al momento non sono necessari. Grazie al Robot Dynamic 150L di EROWA (www.erowa.it) si può pensare di automatizzare la produzione di utensili e stampi nell’immediato e successivamente ampliare l’impianto di produzione.
Investire nella produzione è quasi sempre un progetto a medio-lungo termine. Sempre più spesso non è infatti possibile prevedere le esigenze future ed è per questo che con il Robot Dynamic 150L viene proposto, per la prima volta a detta del costruttore, un dispositivo di handling ampliabile senza limitazioni.
Grazie alla struttura compatta è stato minimizzato lo spazio necessario. L’intera unità di trasferimento è stata configurata pensando a uno spazio limitato. Con l’asse telescopico e la sua corsa di 1.375 mm è possibile caricare anche tavole macchina di dimensioni maggiori. I magazzini alti e stretti, inoltre, sono in grado di alloggiare un elevato numero di pezzi. Una soluzione vantaggiosa, visto che, normalmente, lo spazio in alto non è sfruttato.
La sicurezza anticollisione del robot viene garantita da sistemi di controllo autonomi. Il robot consente il movimento del braccio solo quando è necessario e se i dispositivi di sicurezza consentono l’accesso al singolo magazzino. Oltre alla maggiore sicurezza, la nuova configurazione permette anche di lavorare con protezioni più funzionali. Le barriere di sicurezza sono ora realizzate in materiale più leggero e non sono necessarie ulteriori aree di sicurezza.
Il sistema di controllo centralizzato prevede esclusivamente i collegamenti necessari per le macchine utensili previste. Ulteriori ampliamenti dell’impianto si potranno effettuare acquistando i singoli componenti necessari. Le stazioni di carico integrate nei magazzini rack svolgono il loro lavoro in maniera ottimale proprio come i tradizionali Loading Station, con la differenza che non occupano ulteriore spazio da terra.
Sia per quanto riguarda l’intuitività dei simboli utilizzati nell’unità di comando che per l’accesso ai magazzini si è pensato di agevolare il lavoro degli operatori. Le protezioni sono costituite da grandi lastre trasparenti che consentono di tenere perfettamente sotto controllo i processi. I piani magazzino possono, se necessario, essere estratti a favore dell’operatore, il che agevola l’eventuale caricamento mediante carro ponte, ma consente anche di sostituire con facilità grandi quantitativi di elettrodi di piccole dimensioni.
Con i dispositivi di handling EROWA di nuova generazione il tempo truciolo/truciolo diventa assai più breve, grazie in particolare all’impiego di pinze doppie associato alla funzione QuickChange del sistema di gestione processo. In questo modo il robot viene portato in posizione di cambio pezzo ancora prima che la macchina abbia finito di lavorare il pezzo precedente. E questa funzionalità non è programmata stabilmente, ma viene ricalcolata e ottimizzata di volta in volta.
L’operatore si può occupare dei pezzi pronti e dei nuovi ordini in un solo magazzino lasciando disponibili tutti gli altri per gli spostamenti da parte del robot: un potenziale di autonomia che si fa sentire in particolare quando nel turno presidiato il robot deve continuare a caricare e scaricare le macchine in parallelo con l’allestimento e la preparazione degli ordini successivi.
L’EROWA Robot Dynamic 150L unisce in un’unica linea diverse tecnologie: elettroerosione a tuffo o a filo, fresatura, alesatura, misurazione. Il tutto in base alle specifiche esigenze.