A distanza di oltre vent’anni, la serie di armadi ES 5000 di Rittal (www.rittal.it) è stata sostituita dalla nuova gamma SE 8 “free-standing”, una serie di contenitori stand alone adatti a diverse applicazioni industriali e all’impiantistica del terziario. Questa tipologia di armadi rappresenta, infatti, una soluzione particolarmente vantaggiosa soprattutto quando le installazioni non richiedono cablaggi in armadi montati in batteria e trova dunque tipico impiego per macchine e sistemi compatti, in cui componenti di automazione e distribuzione di corrente sono integrati in un unico armadio di comando. Mentre tradizionalmente l’impiego di armadi stand-alone comportava una rinuncia alla versatilità di allestimento, il nuovo armadio monoblocco SE 8, grazie alla sua totale compatibilità con la serie TS 8, assicura un’ampia scelta di accessori e una maggiore praticità nelle fasi di progettazione CAD. Diversamente dagli armadi componibili, le pareti laterali non sono asportabili in quanto il corpo dell’armadio SE 8 è costruito da un unico blocco in lamiera d’acciaio, mentre la parete posteriore è avvitata per permettere un più agevole accesso all’interno dell’armadio. Il tetto non è asportabile.
L’armadio SE 8 consente un notevole risparmio soprattutto nelle installazioni dove è richiesto un ampio spazio, permettendo l’impiego di un singolo armadio, anzichè due o tre armadi montati in batteria. Inoltre, la compensazione automatica di potenziale ha luogo con il montaggio tramite speciali elementi predisposti nel corpo dell’armadio, nella parete posteriore e nella lamiera di fondo. Questi elementi di contatto s’innestano durante il montaggio nella finitura superficiale e creano una connessione elettrica sicura, rendendo inutile l’utilizzo dei cavetti di terra. Il nuovo armadio monoblocco è offerto nelle altezze 1.600, 1.800 e 2.000 mm, nelle profondità 400, 500 e 600 mm e nelle larghezze da 600 a 1.800 mm.