Gestione intelligente del dato, efficienza energetica e sicurezza sono al centro della proposta di Camozzi Automation.
Camozzi Automation ha confermato la propria leadership nel mondo del motion control a SPS Italia 2025 con una proposta concreta e visionaria per la manifattura intelligente.
In qualità di Motion Solutions Provider, l’azienda ha messo in campo un ecosistema tecnologico che fonde hardware e software, intelligenza artificiale e interconnessione, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze sempre più complesse dell’Industry 5.0.
La demo Smart Pick&Place
Il cuore pulsante dello stand Camozzi è stato la demo dinamica esperienziale “Smart Pick&Place”, una rappresentazione concreta dell’integrazione tra tecnologie pneumatiche, proporzionali ed elettriche, tra sistemi meccatronici e piattaforme digitali, tra raccolta dati e capacità predittive.
In scena, soluzioni interconnesse e intelligenti per il controllo del movimento che combinano componenti fisici - come il sensore di flusso serie FSX, l’isola di valvole serie D, la valvola di sicurezza MD Safemax e l’azionamento integrato DRVI - con software proprietari per la raccolta e analisi dei dati in tempo reale.
Questi sistemi, nativamente integrati nei componenti e compatibili con i più diffusi bus di campo e protocolli IIoT, dimostrano come l’automazione moderna non possa più prescindere da intelligenza distribuita e connettività.
Componenti smart per l’analisi predittiva
L’approccio Camozzi si articola su tre direttrici principali. La prima è “data enabled”: l’impiego di componenti smart capaci di raccogliere e interpretare dati ad alto valore consente di abilitare manutenzione predittiva, ottimizzazione dei cicli produttivi e prevenzione dei guasti.
Le soluzioni Camozzi, grazie all’integrazione di sensori e intelligenza embedded, supportano gli impianti nel raggiungimento di massima disponibilità e produttività.
Efficientamento energetico
La seconda direttrice è l’efficientamento energetico, tematica centrale nell’ottica di una produzione sostenibile. Camozzi presenta una gamma di soluzioni – come il booster BPA e le elettrovalvole KL/KLE – progettate per ridurre in modo significativo consumi, emissioni e sprechi energetici, contribuendo a migliorare l’OEE complessiva degli impianti.
Sicurezza avanzata nella visione Industry 5.0
Il terzo pilastro è la sicurezza, elemento cruciale per l’industria del futuro. Tra le soluzioni più avanzate spicca la valvola di sicurezza MD Safemax, in linea con la nuova Direttiva Macchine, pensata per garantire uno scarico rapido e sicuro in situazioni di emergenza.
A sottolineare il valore strategico della safety, concetto chiave per l’Industry 5.0, Camozzi ha esposto una seconda demo dinamica con protagonista la pinza pneumatica smart CSPT montata su un cobot Comau, progettata per operare in sinergia con l’uomo, in totale sicurezza.
Un percorso immersivo verso la fabbrica intelligente
Attorno alla demo principale, Camozzi Automation ha strutturato tre postazioni tematiche dedicate a data intelligence, energy efficiency e safety, arricchite da video, prodotti correlati e contenuti interattivi.
Un allestimento pensato per offrire un viaggio esperienziale nel cuore della manifattura connessa, flessibile e sostenibile, in linea con i principi fondanti dell’Industry 5.0.
“Le nostre soluzioni nascono per trasformare sempre di più la complessità industriale in valore accessibile, misurabile e sostenibile”, ha dichiarato Andrea Camisani, CTO Camozzi Automation e R&D Director Camozzi Group.
“Definiamo e sviluppiamo la nostra roadmap tecnologica e di prodotto con l’obiettivo di essere veri e propri partener a supporto di OEM ed end user nel percorso di evoluzione verso nuovi modelli di fabbrica e di produzione, che necessitano di essere sempre più efficienti e flessibili”, ha concluso Camisani.
Camozzi Automation arricchisce la propria offerta per il controllo dei consumi con il nuovo sensore di flusso Serie FSX, in grado di rilevare parametri come flusso, temperatura, umidità e pressione.