Un numero crescente di operatori europei di magazzini e centri di distribuzione vede la tecnologia dei carrelli elevatori senza conducente come la soluzione ottimale per le sfide di reclutamento del personale e dei costi occupazionali che stanno affrontando, sostiene Jason Zhang, Responsabile Vendite di VisionNav Robotics in Europa.
In tutta l’Eurozona, la riduzione della manodopera sta colpendo duramente il settore della logistica ed è facile rilevare come il problema della carenza di lavoratori dell’industria logistica sia destinato a peggiorare prima che migliori. Tutto questo spinge sempre più aziende di logistica a cercare nuovi modi per fornire gli stessi livelli di servizio con meno personale.
Quanto detto, per molti significa passare all’automazione e, non a caso, un numero crescente di operatori di magazzini e centri di distribuzione europei ritiene che la tecnologia dei carrelli elevatori senza conducente rappresenti la soluzione ottimale per le sfide di reclutamento e di costo del lavoro che stanno affrontando.
I carrelli elevatori senza conducente eseguono ogni tipo di compito che ci si aspetterebbe da un carrello elevatore tradizionale azionato manualmente, compreso il carico e lo scarico dei veicoli, la messa in marcia e il recupero dei pallet in configurazioni di scaffalature a corridoio standard e molto strette, così come i movimenti dei pallet e delle merci in tutto il magazzino.
Oltre agli ovvi risparmi nei costi di manodopera che i carrelli elevatori senza conducente portano, altri benefici includono: danni ridotti alle merci, alle scaffalature e ai carrelli, maggiore precisione di prelievo, e un uso più efficiente dello spazio di deposito disponibile.
La tecnologia di navigazione “basata sulla visione”, fulcro dei carrelli elevatori senza operatore di VisionNav, utilizza una telecamera montata sul veicolo per rilevare l’ambiente in cui questo sta operando.
Le informazioni riguardanti il design strutturale e la disposizione del sistema di deposito della struttura in cui sono impiegati i carrelli sono memorizzate come mappe offline che il sistema di navigazione visiva abbina alle immagini ricevute dalla telecamera per far navigare i carrelli elevatori in modo efficiente e sicuro.
Con veicoli multipli controllati dal sistema, i carrelli sono diretti alla loro prossima posizione attraverso il percorso più breve, più veloce e più sicuro, per una prestazione ottimale della produzione.
La tecnologia di navigazione visiva non solo è altamente efficiente, ma è anche veloce e facile da installare e porta un rapido ritorno sull’investimento, permettendo ai carrelli senza conducente di essere adottati con il minimo disturbo al processo intralogistico esistente di un sito e, tipicamente, con un ROI raggiunto dopo un periodo di 18-24 mesi.
Quando i risparmi sui costi che portano si aggiungono al fatto che i carrelli elevatori senza conducente eliminano i problemi di personale creati dalla carenza di conducenti di carrelli elevatori qualificati, non è sorprendente che sempre più aziende stiano adottando questa tecnologia per ottimizzare l’efficienza dei loro processi intralogistici di magazzino.