Le guide laterali snodate GLB-1 e GLB-2 di Elesa sono strutture autoportanti modulari che servono a guidare lateralmente prodotti di ingombro verticale. Nella foto di anteprima: le guide laterali GLA (a sinistra) e quelle centrali GCA (a destra) sono disponibili con corpo in alluminio anodizzato, supporto in tecnopolimero a base acetalica e perni in acciaio inox AISI 304.
I componenti per converyor Elesa permettono la realizzazione di strutture di sostegno per linee di produzione in numerosi settori industriali come l’imbottigliamento, il packaging e la movimentazione dei materiali.
Alla gamma già a catalogo, che si compone di supporti e morsetti portaguida, morsetti e testate di sostegno, supporti autoallineanti e giunti di collegamento, si sono aggiunte nuove guide laterali e centrali a rullini, oltre a guide laterali lineari e a profilo sagomato. Una serie di accessori utili al loro montaggio e utilizzo completa l’offerta.
Le guide laterali e centrali e le guide laterali snodate presentano rullini in tecnopolimero a base polietilenica (PE) in colore grigio. Le serie GLA (guide laterali) e GCA (guide centrali) sono disponibili con corpo in alluminio anodizzato, supporto in tecnopolimero a base acetalica (POM) e perni in acciaio inox AISI 304.
Le guide laterali snodate GLB-1 e GLB-2 sono invece delle strutture autoportanti modulari che servono a guidare lateralmente prodotti di ingombro verticale. Il corpo è in tecnopolimero a base acetalica (POM) e i perni in acciaio inox AISI 304. Queste guide sono ideali per ambienti in presenza di liquidi soggetti a frequenti lavaggi o nelle aree di riempimento. Lo snodo tra gli elementi a rulli consente un raggio di curvatura esterno fino a 500 mm e interno fino a 350 mm.
In entrambe le soluzioni standard, i rullini possono essere sagomati con zona di contatto sferica, per movimentare prodotti in lattina o in contenitori plastici; cilindrici, per la guida di prodotti in cartone, al fine di offrire una maggiore scorrevolezza; sagomati con zona di contatto cilindrica, per la movimentazione di prodotti in vetro.
Le guide laterali lineari, serie GLP, GLR e GLT sono invece indicate per guidare lateralmente, su nastri trasportatori, prodotti con ingombri diversi. Il supporto è in acciaio inox AISI 304; il profilo guida in tecnopolimero a base polietilenica ad alta densità molecolare (HMWPE), in colore naturale.
Il colore naturale del materiale non lascia tracce sui recipienti, mentre gli inserti (perni, viti e dadi) in acciaio inox, garantiscono un’elevata resistenza alla corrosione.
Le guide laterali lineari si caratterizzano per un’elevata resistenza all’usura e, grazie al basso coefficiente d’attrito, risultano particolarmente adatte per movimentazioni ad alta velocità.
La serie GLP-HT in tecnopolimero a base politetrafluoroetilenica (PTFE) è poi stata studiata per ambienti in cui sia richiesta la resistenza a più alte temperature, come, ad esempio, in presenza di forni, friggitrici e camere a vapore.
La serie a profilo sagomato GLS in tecnopolimero a base polietilenica (HMWPE) in colore naturale, con supporto in acciaio inox AISI 304, e la serie con profilo sagomato GLC in colore nero, sono infine indicate per guidare lateralmente prodotti con ingombri diversi, anche verticali.
Completano la gamma un insieme di accessori, tra cui terminali di chiusura, pattini e supporti in tecnopolimero, oltre ai profili in acciaio inox.
Le schede tecniche dei prodotti, complete di disegni e tabelle con codici e dimensioni, sono disponibili sul nostro sito www.elesa.com.
Le guide laterali lineari serie GLP, GLR e GLT sono indicate per guidare lateralmente, su nastri trasportatori, prodotti con ingombri diversi.