Il trattamento professionale dei fabbisogni imprevisti dovuti a guasti di macchina è l’argomento del giorno sulla piattaforma di approvvigionamento Conrad.
La produzione procede a pieno ritmo, il team lavora al limite, le scadenze sono dietro l’angolo... e di colpo l’impianto si ferma. Situazioni impreviste come questa mettono sotto pressione tutte le parti in causa, eppure sono più frequenti di quanto ci si potrebbe attendere.
“Un bisogno imprevisto causato dall’arresto di un macchinario nella linea di produzione e fabbricazione è la regola piuttosto che l’eccezione”, conferma Michael Schlagenhaufer, responsabile in Conrad Electronic per l’area Fabbricazione e Manutenzione. Per questo motivo, ci concentriamo su questo argomento in rapporto alla Conrad Sourcing Platform.
Guasti macchina nel 67% di tutte le aziende
Studi recenti, tra cui l’iniziativa “Value of reliability report” di ABB, sembrano confermare la stima degli esperti Conrad: malgrado tutte le misure preventive e predittive messe in atto, il 67% di tutte le aziende industriali sperimenta almeno un guasto imprevisto al mese.
Una situazione di questo tipo che si estenda su tre giorni comporta in media una perdita di profitto lordo di 70.000,00 € per l’azienda colpita. E se vogliamo calcolare quanto costano i tempi morti di macchina all’economia tedesca, il risultato parla forte e chiaro: 147.000,00 € ogni ora.
Gestione professionale delle esigenze impreviste
Sorge quindi spontanea la domanda: come cercare di prevenire i fabbisogni non pianificati, e nel caso, come reagire in fretta?
“Anche se la manutenzione preventiva aiuta indubbiamente a evitare tempi morti di macchina, esistono comunque molti altri fattori che sfuggono all’area di influenza del reparto manutenzione, che causano interruzioni alla produzione con pesanti conseguenze in fatto di costi e che danno origine a conseguenti fabbisogni imprevisti”, spiega Schlagenhaufer.
Ridurre al minimo lo stress per tempi e costi
In questi momenti critici, spesso sotto stress e con tempi molto stringenti è importante agire in modo responsabile. Proprio in queste situazioni, infatti, si chiede ai partner di approvvigionamento che operano in modo integrato di fornire soluzioni rapide e affidabili.
“Che si tratti di grossi ordini per una gestione di magazzino ottimale o di singoli ricambi, in condizioni di forte urgenza, da oltre 25 anni offriamo componenti, apparecchi di misura e accessori per impianti e macchine”, continua l’esperto Conrad Electronic.
“Per questo siamo ben consapevoli delle possibili cause, esigenze e soluzioni per il trattamento professionale dei tempi morti di macchina, e siamo ben felici di condividere queste competenze in materia di fabbisogni imprevisti”, dice Schlagenhaufer.
Le esigenze impreviste come argomento del giorno
Chiunque desideri stabilizzare i propri processi in modo permanente deve necessariamente riconoscere le cause degli imprevisti e limitarle strategicamente.
Le nuove pagine informative Conrad sull’argomento, dal titolo “Esigenze impreviste”, offrono esattamente l’appoggio necessario e forniscono stimoli preziosi: le parti interessate possono apprendere come affrontare le esigenze non previste, non solo risolvendole all’occorrenza ma evitandole sistematicamente, con una gestione di magazzino mirata, una politica di approvvigionamento strategica e una pianificazione intelligente.
È inoltre disponibile una checklist in base alla quale si possono ripercorrere tutte le fasi operative da seguire in caso di fabbisogno imprevisto, oltre a un white paper che illustra come un’opportuna manutenzione preventiva può assicurare una produzione senza intoppi. Desideri saperne di più? Vai alla pagina conrad.it/agisci-veloce.
Per le aziende manifatturiere è fondamentale sviluppare ulteriormente i tradizionali lavori di manutenzione attraverso strategie innovative.