OPEN MIND partecipa a alla fiera Mecspe, al padiglione 16, stand C42, offrendo la possibilità ai visitatori di aggiornarsi sulle ultime novità dedicate a chi esegue lavorazioni di fresatura, tornitura e tornio-fresatura anche a 5 assi.
In particolare, nelle tre postazioni dimostrative presenti allo stand viene presentata la suite software più avanzata della soluzione hyperMILL Virtual Machining Center. Basata su hyperMILL® e composta da tre moduli, la soluzione assicura molto più delle normali possibilità di simulazione tradizionali, pur mantenendo un’interfaccia utente estremamente intuitiva.
La crescente complessità dei componenti e dei pezzi da lavorare, insieme ai tempi sempre più ridotti per la gestione delle commesse, rendono necessarie alle aziende soluzioni tecnologiche che sfruttino al meglio la cinematica delle macchine, partendo dalla simulazione basata su codice NC, per consentire controlli preventivi prima della lavorazione reale e, quindi, poter ottimizzare in anticipo l’area di lavoro. Il vantaggio evidente è potersi basare su un’interazione con la macchina utensile direttamente attraverso il codice NC.
Con il modulo hyperMILL Virtual Machining Optimizer è inoltre possibile ottimizzare i movimenti, sia su macchine a 5 assi sia a 3 assi, in modo da scegliere i migliori spostamenti macchina.
Controllo e ottimizzazione possono essere effettuati direttamente sulla macchina o, secondo il paradigma Industria 4.0, grazie al modulo hyperMILL Connected Machining da remoto.
Il modulo consente di lanciare i programmi di lavorazione, controllare i parametri, scegliere gli utensili, fermare la macchina e sincronizzare l’ambiente di simulazione virtuale con lo stato reale della stessa.
Allo stand vengono presentati particolari realizzati con hyperMILL di due modelli molto complessi: un canestro in alluminio e una pantera sempre in alluminio.
Il canestro in alluminio è realizzato con fresatura a 5 assi da un blocco di alluminio di oltre 80 kg. L’applicazione dimostra l’efficacia di hyperMILL® nella lavorazione simultanea a 5 assi, per la fresatura di tasche profonde e la lavorazione di superfici ricurve.
La tecnologia di controllo delle collisioni consente di eseguire contorni estremamente stretti, adoperando una fresa lunga, passando da un lato della “rete” sino all’altro lato. Le aree esterne vengono lavorate con hyperMILL® MAXX Machining sfruttando il processo di sgrossatura delle forme a 5 assi.
La pantera in alluminio dimostra come hyperMILL® sia leader nella lavorazione a 5 assi, per la programmazione dei contorni completamente a forma libera. Particolarmente impegnativa è la lavorazione della testa della pantera, più precisamente della bocca e delle zanne, caratterizzate da un elevato grado di dettagli, così come la complessa sezione in filigrana della coda, che, con la sua forma sottile e allungata, è soggetta a vibrazioni.
Inoltre, grazie alle funzioni del Virtual Machining è possibile risolvere la difficoltà dovuta all’accessibilità di numerose aree largamente limitate.
Allo stand di OPEN MIND, infine, è disponibile una speciale mappa che guida i visitatori di Mecspe presso gli stand delle venti aziende-clienti OPEN MIND che espongono prodotti realizzati anche grazie a hyperMILL®.