Micropilot FMR43 è un sensore radar compatto, ad alte prestazioni, indicato per processi igienici.
Grazie all’esperienza di oltre 50 anni di attività in Italia, Endress+Hauser supporta le industrie di processo nell’implementazione di Industry 4.0. Sensori intelligenti, soluzioni e servizi, applicazioni concrete per dimostrare, durante SPS Italia 2025 (padiglione 5, stand A050), che l’azienda è “Industry 4.0 ready”.
Un’ampia gamma di proposte
Endress+Hauser offre dispositivi, sensori, misuratori, sistemi e servizi per misure di livello, di pressione, di portata, di temperatura e, anche per l’analisi liquidi e gas e della registrazione dati.
Le soluzioni di Endress+Hauser hanno lo scopo di risolvere compiti di misura, controllo e automazione per la produzione e la logistica dell’industria di processo, consentendo ai clienti di monitorare e controllare i processi con affidabilità e assicurando un funzionamento economico, sicuro ed ecologico.
L’offerta di Endress+Hauser è rivolta a tutti i settori industriali: l’industria chimica e farmaceutica, l’industria alimentare e delle bevande, la potabilizzazione e il trattamento delle acque reflue, la produzione di energia, l’industria cartaria, l’industria petrolchimica, l’off-shore.
L’approccio al mercato
La filosofia di Endress+Hauser si basa sull’individuazione dei bisogni del cliente attraverso un’analisi dettagliata delle sue specifiche condizioni di produzione. Ogni materiale, ogni processo e ogni installazione vengono esaminati con estrema cura al fine di individuare la proposta migliore per l’applicazione e ottenere, quindi, risparmi di costi e miglioramenti nel prodotto finale.
La vasta alternativa di tecnologie, che sta alla base della strumentazione Endress+Hauser, e il supporto di specialisti esperti permettono poi di definire gli obiettivi dell’automazione e di elaborare la soluzione più appropriata per il cliente.
Soluzioni sostenibili per l’industria
Oggi la sostenibilità è un tema prioritario. La sostenibilità ambientale è la capacità di un processo o di un’azienda di sopravvivere nel tempo evitando l’esaurimento delle risorse naturali.
L’implementazione di pratiche di produzione sostenibili deve raggiungere obiettivi di impatto ambientale, sociale e di governance (ESG) che storicamente sono stati trascurati nelle decisioni aziendali. In passato, i progetti di miglioramento dei processi si basavano quasi esclusivamente sul ritorno economico ma i processi di produzione sostenibili richiedono l’adozione di una visione più olistica.
Processi e tecnologie di sostenibilità
I processi industriali vengono spesso sviluppati per soddisfare specifici requisiti di produzione e, di conseguenza, anche le attività volte all’ottimizzazione operativa e alla produzione sostenibile sono spesso concepite ‘su misura’. Una serie di strategie e tecnologie, tuttavia, possono essere replicate in più settori. Eccone alcuni esempi:
decarbonizzazione ovvero la sostituzione dei combustibili fossili quali carbone, petrolio e gas naturale con fonti di energia rinnovabili come l’energia idroelettrica, nucleare, solare ed eolica, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica;
elettrificazione ovvero l’alimentazione elettrica dei processi tradizionalmente alimentati da combustibili fossili che, quando l’elettricità è prodotta da fonti rinnovabili, riduce anche le emissioni;
produzione e uso dell’idrogeno, per ridurre le emissioni di anidride carbonica;
implementazione di sistemi di cattura, utilizzo e sequestro dell’anidride carbonica, per mitigare le emissioni di anidride carbonica in atmosfera;
sviluppo di un’economia circolare, per ridurre sprechi e inquinamento riutilizzando più volte oggetti e materiali prima di smaltirli;
conservazione e riciclo dell’acqua, per ridurre il fabbisogno di acqua prelevata dall’ambiente.
Molti di questi processi e di queste tecnologie si stanno sviluppando rapidamente. Nei prossimi anni, gli esperti si aspettano grandi progressi in termini di fattibilità tecnica, efficacia ambientale, sicurezza e redditività economica di questi metodi.
Le soluzioni di sostenibilità si stanno sviluppando rapidamente e l’industria deve essere pronta ad adottarle per assicurare la continuità aziendale tenendo conto dei fattori economici, umani, ambientali e sociali. Endress+Hauser è pronta a sostenere l’industria in ogni fase del percorso verso la sostenibilità.
Il sensore Micropilot FMR43
A SPS, Endress+Hauser presenta il sensore Micropilot FMR43 ad alte prestazioni, particolarmente compatto e indicato per applicazioni caratterizzate da variazioni rapide del livello.
Micropilot FMR43 è un sensore radar a spazio libero per la misura continua senza contatto del livello che fa parte della serie Compact Line. Questa linea di prodotti, sviluppata specificamente per applicazioni igieniche, offre prestazioni complete a fronte di un design compatto.
Il dispositivo garantisce misure affidabili anche in condizioni di processo caratterizzate da turbolenze o variazioni rapide. Oltre alla collaudata tecnologia a 80 GHz, l’opzione con frequenza a 180 GHz garantisce l’utilizzo anche in serbatoi di processo particolarmente piccoli.
Picomag: misuratore di portata elettromagnetico intelligente
L’azienda propone anche Picomag, misuratore di portata elettromagnetico di fascia economica utilizzabile in tutti i settori, indicato per molte applicazioni che utilizzano circuiti secondari con liquidi conducibili.
Di costruzione compatta, Picomag è apprezzato da clienti finali, produttori di slitte, costruttori di macchinari e integratori di sistemi per la sua grande flessibilità di installazione. Inoltre, l’utilizzo intuitivo e moderno tramite l’app SmartBlue, disponibile per tutti gli smartphone e i tablet con connettività Bluetooth, assicura una messa in servizio veloce, semplice e sicura.
iTHERM SurfaceLine TM611
Infine, Endress+Hauser presenta anche il termometro non invasivo iTHERM SurfaceLine TM611, utilizzato in tutti i settori per misurare la temperatura senza rischio di perdite e interruzione del processo. Il dispositivo può essere installato facilmente in sicurezza e fornisce la stessa precisione e lo stesso tempo di risposta che si ottengono con la misura della temperatura invasiva.
Un elemento termico di raccordo appositamente sviluppato fornisce al sensore la conducibilità termica ottimale e riduce gli influssi ambientali, assicurando eccellenti prestazioni di misura persino in confronto alla compensazione elettronica.
Endress+Hauser offre ai suoi clienti i vantaggi reali dell'Industria 4.0.