Un nuovo paradigma per la trasformazione digitale. FasThink, realtà di riferimento per l’innovazione tecnologica nel manifatturiero e nella logistica, presenta Connect Orchestrator AI, l’evoluzione della propria piattaforma digitale progettata per abilitare una digitalizzazione intelligente, scalabile e sicura.
La nuova soluzione integra moduli applicativi avanzati e algoritmi di Intelligenza Artificiale, capaci di connettere efficacemente il mondo OT (Operational Technology) con i sistemi IT (Information Technology), migliorando in modo sensibile l’efficienza dei processi aziendali senza impattare sulla continuità operativa.
Integrazione tra OT e IT: il nodo strategico risolto
Uno degli obiettivi chiave della trasformazione digitale industriale è l’integrazione efficace tra i sistemi informatici e le tecnologie di campo. Connect Orchestrator AI nasce per colmare il gap strutturale tra IT e OT, orchestrando in modo armonico macchine, impianti e software gestionali (ERP, WMS, MES) già presenti in azienda. Il sistema consente di connettere e monitorare in tempo reale tutti i processi critici, senza rivoluzionare le infrastrutture esistenti.
AI e modularità al servizio dell’efficienza operativa
La piattaforma Connect Orchestrator AI sfrutta la potenza dell’Intelligenza Artificiale per raccogliere dati in tempo reale e trasformarli in informazioni strategiche. La modularità dell’architettura consente alle aziende di scegliere tra diversi moduli applicativi, calibrando l’adozione secondo le proprie esigenze produttive.
Tra i moduli disponibili si distinguono soluzioni per la raccolta dei dati energetici, la tracciabilità dei componenti, la visualizzazione avanzata dei dati, il controllo magazzino e la gestione in tempo reale dei mancanti in linea.
Connettività e semplicità per ogni processo aziendale
Connect Orchestrator AI è progettata per operare su architettura web scalabile, rendendo possibile uno scambio dati continuo, in tempo reale, ovunque e da qualsiasi dispositivo. Utilizzando protocolli standard come MQTT e web service, la piattaforma garantisce un’interazione fluida e sicura tra dispositivi, macchinari e software.
L’interfaccia utente è intuitiva e progettata per semplificare l’adozione da parte degli operatori, con vantaggi immediati in termini di riduzione di tempi, errori e costi operativi.
Cybersecurity e diagnostica: protezione totale dei dati
In un contesto in cui la protezione delle informazioni è cruciale, Connect Orchestrator AI offre funzionalità avanzate di cybersecurity, garantendo la sicurezza dei dati e la conformità alle normative.
Il sistema include anche un modulo di diagnostica integrata, utile per il monitoraggio continuo dello stato operativo della piattaforma e dei dispositivi connessi, migliorando la manutenibilità e l'affidabilità dell’intero ecosistema digitale.
Un ecosistema completo e orientato al futuro
Il vero punto di forza di Connect Orchestrator AI è la capacità di abilitare una trasformazione digitale sostenibile, senza interrompere la produzione o forzare l’adozione di sistemi complessi.
Come sottolinea Marco Marella, General Manager di FasThink, “questa piattaforma rappresenta la risposta concreta alle esigenze del mercato industriale, perché consente di gestire e valorizzare i dati raccolti dalla produzione, integrandoli con quelli provenienti dalla progettazione e dai sistemi gestionali. Il risultato è una gestione centralizzata e strategica dei dati per decisioni rapide e consapevoli”.