Con la soluzione Festo AX Industrial Intelligence, i tempi di inattività non pianificati si sono ridotti fino al 25%, oltre a una riduzione del 20% in centinaia di applicazioni clienti.
Festo AX Industrial Intelligence offre vantaggi per la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. Nel reparto produzione, i macchinari realizzano prodotti e generano grandi quantità di dati.
L’intelligenza artificiale viene utilizzata per trasformare questi dati in informazioni utili a mostrare potenziali di ottimizzazione concreti. Con la soluzione Festo AX Industrial Intelligence, i tempi di inattività non pianificati si sono ridotti fino al 25%. Inoltre, sono state registrate riduzioni del 20% in centinaia di applicazioni clienti.
Le app Festo AX Industrial
Le app Festo AX Industrial offrono una soluzione standardizzata, semplice e pronta all’uso per ottimizzare i componenti in termini di trasparenza, disponibilità, prestazioni e qualità. Attualmente sono disponibili due app Festo AX Industrial, mentre altre due verranno lanciate nei prossimi mesi.
L’app AX Data Access consente l’accesso ai dati MQTT dei componenti Festo, disponibile anche per Siemens Industrial Edge (IE).
L’app AX Motion Insights Pneumatic è progettata per rilevare i malfunzionamenti dei dispositivi pneumatici, consentendo una tempestiva identificazione e risoluzione dei problemi.
A breve, verrà lanciata l’app AX Motion Insights Electric che completerà il portafoglio rilevando i malfunzionamenti dei dispositivi elettrici.
Infine, l’app AX Energy Insights sarà dedicata al monitoraggio del consumo energetico e segnalerà eventuali deviazioni. Questo consentirà di identificare potenziali aree di miglioramento in termini di efficienza energetica e di adottare misure correttive appropriate.
Sicurezza e risparmio di tempo
Le app offrono numerosi vantaggi: non richiedono conoscenze specifiche di intelligenza artificiale, garantendo un’esperienza sicura e accessibile a tutti. Inoltre, consentono un notevole risparmio di tempo, offrendo agli operatori una rapida panoramica dei dati, attraverso dashboard e report intuitivi.
Sono compatibili a lungo termine e consentono un’agevole integrazione dei dati in sistemi di terze parti.
Sono completamente digitali e offrono una connessione diretta con AX Smartenance, per una gestione digitale della manutenzione. Ciò consente di riparare o sostituire anticipatamente un componente durante una manutenzione programmata in modo predittivo, evitando tempi di fermo non pianificati.
Quando richieste simili vengono elaborate e si dispone della conoscenza necessaria, vengono creati pacchetti di soluzioni, spesso complesse. Festo ha sviluppato soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per soddisfare una vasta gamma di requisiti.
Queste soluzioni possono essere rapidamente adattate a macchine e impianti, offrendo vantaggi come l’aumento dell’efficienza dei processi di produzione, la riduzione dei tempi di fermo e dei costi energetici, nonché l'aumento della qualità e della produttività complessiva (OEE).
Errori individuati e risolti
Festo AX Smartenance è un software che rende la manutenzione e la gestione degli impianti più efficienti, riducendo i costi. Questa soluzione, utilizzata con successo da molti clienti, presenta delle funzionalità aggiuntive avanzate: l’interfaccia con SAP S4-HANA sincronizza l’utilizzo delle macchine e degli incidenti, associando a questi ultimi la gestione dei pezzi di ricambio.
In questo modo, tutte le informazioni importanti sono disponibili in loco. Con il nuovo modulo, è possibile trovare in modo intuitivo e rapido tutti i componenti Festo, con la relativa documentazione, pezzi di ricambio e informazioni.
Trasformazione industriale
Industrie e settori si trovano ad affrontare un profondo cambiamento. Ciò ha un impatto massiccio sugli ambienti di produzione, sui processi e sulle catene di approvvigionamento. I driver di questo cambiamento sono lo sviluppo tecnologico, la digitalizzazione e la necessità di ridurre le emissioni di CO2.
Con la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale, Festo offre soluzioni innovative per la fabbrica del futuro, più efficienti e sostenibili, fino all’economia circolare a impatto zero sul clima.
Nel reparto produzione, i macchinari realizzano prodotti e contemporaneamente generano grandi quantità di dati. Grazie all’intelligenza artificiale questi vengono trasformati in informazioni utili a mostrare potenziali di ottimizzazione concreti.