Giunti torsionali LK in diverse dimensioni ed esecuzioni. Nella foto di anteprima: giunto torsionale serie LK di produzione R+L Hydraulics (Fonte: ©R+L Hydraulics).
R+L Hydraulics GmbH, affiliata all’azienda americana Lovejoy LLC, entrambe specializzate nella progettazione e fabbricazione di componenti nei campi della trasmissione di potenza e fluidi, comunica che la produzione dei giunti torsionali Lovejoy serie LK avverrà presso la propria sede aziendale di Werdohl, in Germania, determinando un’origine europea e un ampliamento dell’attività e degli stabilimenti della Holding in Europa.
I giunti torsionali serie LK sono ideali per l’impiego nell’oleodinamica mobile: vengono utilizzati in applicazioni con presenza di motori diesel, a benzina o a gas naturale che vanno ad azionare una o più pompe oleodinamiche flangiate. Le applicazioni tipiche includono installazioni su escavatori, rulli vibranti, caricatori, gru, ascensori per passeggeri, carrelli elevatori e trattori.
I robusti giunti serie LK sono costituiti da due componenti, un elemento o flangia e un mozzo per collegamento all’albero, e coprono un raggio di prestazione tra i 125 e i 6.000 Nm. I giunti sono dotati di un’elevata rigidità torsionale, consentendo a pompe oleodinamiche o componenti similari, a basso livello di massa o inerzia, di lavorare al di sotto della velocità critica.
I giunti torsionali LK possono essere utilizzati in tutte le applicazioni idrostatiche a motore, a bassa e media potenza, non richiedono manutenzione e sono caratterizzati da peso ridotto e durevolezza. I mozzi possono essere customizzati nella forma e nella lunghezza e sono possibili diverse opzioni di posizionamento delle flange. Sono inoltre disponibili diverse serie idonee sia per flange SAE che non standardizzate.
Gli incaricati R+L Hydraulics sono lieti di offrire supporto tecnico e verifiche in loco per la valutazione e sviluppo delle possibilità applicative.
“La continua crescita, in particolare delle competenze settoriali a livello produttivo presso la nostra sede tedesca, consente di fornire ai clienti consulenza tecnica in loco e un sistema di consegne flessibile, tempestivo e affidabile per i costruttori con sede europea dei settori edile, agricolo e tecnico industriale”, afferma Timo Weber, General Manager di R+L Hydraulics.
“Oltre ai giunti torsionali, incentiviamo costantemente lo sviluppo di ulteriori soluzioni per i settori minerario, marino, MRO (operazioni di manutenzione e riparazione) e delle energie rinnovabili, progetto ulteriormente sostenuto dalle partnership con le nostre consociate operanti a livello mondiale, come Torsion Control Products, lo specialista per i giunti a molla interamente in metallo, e il Gruppo Timken, che offre un’ampia gamma di prodotti e soluzioni, ognuno di essi con possibilità di customizzazione e ottimizzazione, al fine di raggiungere il più elevato livello di adattamento per ogni singola applicazione”, aggiunge Weber.
Oltre ai giunti torsionali, R+L Hydraulics sviluppa, produce e commercializza un’ampia gamma di componenti per la tecnologia dei fluidi e della trasmissione di potenza, comprese diverse tipologie di giunti e lanterne, serbatoi in alluminio e scambiatori di calore.
I prodotti sono utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni nell’ingegneria meccanica, nella costruzione navale e automobilistica, nella tecnologia energetica e ambientale, nell’industria siderurgica e nella tecnologia offshore, nonché in applicazioni che richiedono impiantistiche speciali.
Esempio applicativo dell’utilizzo dei giunti torsionali LK nell’oleodinamica mobile: escavatore (Fonte: ©Shutterstock/Zhao Jiankang).