La nuova gamma di soluzioni Hexagon semplifica l’esperienza utente e accelera notevolmente i processi di misurazione, riducendo i tempi di programmazione CMM da giorni a poche ore.
Controllo qualità più veloce, preciso e accessibile: la nuova Autonomous Metrology Suite di Hexagon trasforma l’ispezione metrologica in chiave digitale, automatizzata e intelligente. Una risposta concreta alla crescente carenza di programmatori CMM esperti.
Controllo qualità senza programmazione
La divisione Manufacturing Intelligence di Hexagon ha annunciato il lancio di Autonomous Metrology Suite, una nuova suite di software basata sulla piattaforma cloud Nexus. L’obiettivo è ambizioso: democratizzare il controllo metrologico, abbattere i tempi di ispezione e risolvere la storica dipendenza da profili professionali altamente specializzati.
La suite consente di eseguire controlli qualità avanzati anche senza esperienza specifica nella programmazione CMM, integrando gemelli digitali delle macchine di misura, automazione completa dei flussi di lavoro e interfacce intuitive. In particolare, la programmazione si riduce da giorni a poche ore, rendendo il processo scalabile e coerente.
Un’unica interfaccia, molteplici vantaggi
Grazie a una dashboard centralizzata e web-based, tutte le funzioni della suite sono accessibili da un’unica interfaccia. Il sistema consente di trascinare file, seguire istruzioni guidate, automatizzare la distribuzione dei programmi e generare report immediati.
Le CMM Hexagon delle famiglie Global S, Tigo e MAESTRO, e presto anche quelle di terze parti, possono essere integrate in modo nativo nel flusso digitale, proteggendo gli investimenti esistenti. Il gemello digitale associato a ogni macchina garantisce che il programma corretto venga eseguito nel modo giusto, riducendo drasticamente gli errori umani.
Metrology Mentor e l’ispezione standardizzata
Metrology Mentor è il cuore della suite: traduce automaticamente i modelli CAD in programmi di ispezione conformi agli standard GD&T (dimensionamento e tolleranza geometrica), secondo normative ISO e ASME. In questo modo, indipendentemente dal livello di esperienza dell’operatore, le tecniche di misura restano uniformi tra impianti e turni produttivi.
Metrology Reporting fornisce invece analisi statistiche in tempo reale sui lotti ispezionati, consolidando dati provenienti da strumenti Hexagon e di terze parti. Tutto è tracciato, monitorato e documentato con report digitali accessibili ovunque.
Asset Manager: monitoraggio e manutenzione predittiva
Un altro pilastro della suite è Metrology Asset Manager, pensato per monitorare in tempo reale lo stato delle macchine di misura: calibrazione, guasti, condizioni ambientali e tasso di utilizzo. Un’attenzione particolare all’OEE (Overall Equipment Effectiveness) consente di ottimizzare disponibilità e prestazioni, minimizzando i fermi non pianificati.
Grazie alla raccolta automatica dei dati, le aziende possono migliorare la manutenzione predittiva e aumentare l’affidabilità delle misure, con effetti positivi su tutta la catena produttiva.
Parola d’ordine: semplicità operativa
Una caratteristica distintiva della suite è l’interfaccia condivisa e semplificata. Acquisita dimestichezza con una delle applicazioni, gli operatori possono gestire facilmente anche le altre. Il design no-code consente alle aziende di affrontare la sfida della carenza di competenze senza sacrificare precisione e rigore tecnico.
Come confermato da Gary Peacock, General Manager Metrology Software di Hexagon: “la suite riduce i colli di bottiglia nella programmazione CMM, rendendo la qualità accessibile e scalabile anche in contesti ad alta variabilità”.
Il caso Paragon Medical: qualità e velocità in sinergia
Tra gli early adopter della tecnologia c’è Paragon Medical, che ha affrontato con successo i limiti della programmazione manuale su 17 CMM. L’adozione progressiva di Asset Manager, Reporting e Mentor ha permesso all’azienda di accelerare la produzione, formare nuovi operatori più rapidamente e ottenere ispezioni standardizzate in pochi minuti.
“Abbiamo trovato un percorso chiaro verso una qualità realmente integrata”, ha dichiarato Jeff Livingston, Senior Quality Manager di Paragon Medical.
Disponibilità e sviluppi futuri
Autonomous Metrology Suite è disponibile per i clienti a partire da giugno, con lancio ufficiale previsto entro fine anno. Il pacchetto includerà componenti software on-premise per la sincronizzazione, digital twin CMM e reporting su Nexus.
In futuro, Hexagon punta a integrare sempre più funzioni di connettività aperta, automazione e intelligenza artificiale, semplificando ulteriormente l’utilizzo della metrologia nei processi industriali.
Le CMM Hexagon delle famiglie Global S, Tigo e MAESTRO – e presto anche quelle di terze parti – possono essere integrate in modo nativo nel flusso digitale, proteggendo gli investimenti esistenti.