L’automazione ha fatto molta strada da quando è stata inventata. Ora incorpora intelligenza artificiale, IoT e tecnologie inferenziali all’avanguardia. L’abilità di processare i dati localmente, prima di essere inviati nel cloud, apre la possibilità a un incremento di efficienza per le nuove complesse e avanzate sfide del mondo dell’automazione.
Uno dei cambiamenti più importanti riguarda l’automatizzazione di alcuni processi produttivi. Alla luce dei recenti avvenimenti, si è fatta avanti un’urgenza di dispiegamento di droni, robot e di incremento dell’automazioni negli ambienti di lavoro. La pandemia da Covid-19 ha influenzato il mondo in molti modi, inclusa la nostra vita di tutti i giorni: l’automazione è sicuramente un valido aiuto per continuare la produzione e contrastare i contagi.
Immaginate una fabbrica che si avvantaggi di sistemi automatizzati. In un contesto come quello della recente pandemia, questa azienda continuerebbe la propria produzione senza mettere a rischio vite umane. I benefici e i vantaggi dell’automazione sono innumerevoli e vengono alla luce soprattutto nei periodi di difficoltà.
Mentre ci avviamo verso un futuro interamente automatizzato, la nostra scelta di hardware diventa di vitale importanza, dato che software e hardware si completano a vicenda sul campo. I Box PC Embedded Fanless prodotti da Neousys, e distribuiti in Italia da Advanced Technologies, spaziano da soluzioni compatte per l’installazione in piccoli spazi a soluzioni con elevata capacità computazionale, fino ad arrivare a soluzioni preposte al GPU computing, per servire anche le nuove necessità nell’ambito del machine learning.
Queste soluzioni presentano un design termico brevettato per consentire la stabilità del sistema e la capacità operativa fino a 70 °C e supportano sbalzi di tensione grazie alla possibilità di ricevere alimentazione compresa in un range da 9 a 36 V c.c.
Inoltre, i Box PC Embedded con le feature specifiche per le applicazioni di visione artificiale, come le porte POE Gigabit, i controller USB 3.1 dedicati e la possibilità di pilotare gli illuminatori senza bisogno di apparecchi esterni, li rendono soluzioni ideali per soddisfare le diverse esigenze nelle applicazioni AOI, Automated Optical Inspection.