La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro passa necessariamente attraverso l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale.
Poiché la tenuta al volto degli APVR può variare in base alla fisionomia di ogni persona, le aziende che acquistano una sola misura o un solo modello di apparecchio di protezione delle vie respiratorie non tutelano davvero la salute e la sicurezza dei propri dipendenti. Con il servizio di Fit Test degli APVR di Hoffmann Group, è possibile verificarne la tenuta, garantendo il massimo della sicurezza e ottemperando a un obbligo di legge.
Sicurezza nei luoghi di lavoro
La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro passa necessariamente attraverso i dispositivi di protezione individuale, ma anche attraverso l’utilizzo corretto degli stessi - poiché una condotta errata potrebbe vanificarne la capacità di protezione - e, ancor prima, la scelta di dispositivi adeguati a ogni singolo utilizzatore.
Proteggere le vie respiratorie
Un caso emblematico è quello degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie. L’azienda che acquista, ad esempio, un solo modello o misura di facciale filtrante non sta tutelando a tutti gli effetti la salute e la sicurezza dei propri dipendenti. Poiché, infatti, la tenuta al volto del dispositivo varia da persona a persona in base alla sua fisionomia, in alcuni casi esso potrebbe risultare del tutto inefficace.
Per questo, Hoffmann Group presenta tra i propri servizi anche il Fit Test degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie (APVR), strumento scientificamente efficace per verificarne e certificarne la corretta aderenza al viso dell’utilizzatore, svolgendo così un ruolo cruciale nella prevenzione dei rischi da esposizione a sostanze nocive, polveri e vapori pericolosi.
Fit Test APVR: cosa stabilisce la normativa?
In Italia, la materia è disciplinata dalla norma UNI 11719:2018 che rende obbligatorio il Fit Test ovvero la prova di adattabilità di tutti gli APVR a tenuta sul volto di ogni singolo operatore, indipendentemente dall’attività svolta, ogni 3 anni e ogni qualvolta l’AVPR testato venga sostituito o il viso subisca importanti cambiamenti nella fisionomia. La norma prevede inoltre che a ogni operatore sia fornito un report di adattabilità che può essere inserito nel registro del programma di protezione delle vie respiratorie.
Come viene eseguito il Fit Test
Il Fit Test quantitativo (QNFT) può essere utilizzato per qualsiasi respiratore aderente. Uno strumento misura le perdite durante l’esecuzione di esercizi, dalla respirazione normale allo spostamento della testa, e restituisce un risultato numerico chiamato Fit Factor. Durante la prova vengono esaminate variabili individuali, come forma e dimensione del viso; caratteristiche fisiche, come barba, baffi, piercing, occhiali, modo di indossare il dispositivo; tecniche, come l’esigenza di indossare più DPI contemporaneamente.
Il servizio di Fit Test degli APVR offerto da Hoffmann Group si distingue per la sua praticità: viene eseguito direttamente presso l’azienda, riducendo al minimo i disagi operativi e offrendo una verifica immediata dell’efficacia dei dispositivi dei principali produttori sul mercato.
Oltre al test, Hoffmann Group offre un pacchetto completo che include la formazione del personale sull’uso corretto degli APVR, come richiesto dalla normativa, promuovendo una maggiore consapevolezza e competenza tra i lavoratori.
Il Fit Test è essenziale per le aziende che operano in ambienti ad alto rischio, garantendo non solo la conformità alle normative vigenti, ma anche benefici concreti, come la riduzione dei premi assicurativi INAIL, grazie a una gestione ottimale della sicurezza sul lavoro, e la riduzione del rischio sanitario per i lavoratori.
“Hoffmann Group, con la sua esperienza nel settore della sicurezza e delle soluzioni industriali, consolida ulteriormente la sua posizione di leader con un servizio che risponde alle esigenze più stringenti delle aziende in materia di sicurezza respiratoria. In un’epoca in cui la tutela della salute nei luoghi di lavoro è una priorità assoluta”, spiega Gabriele Frattini, product manager DPI. “Il Fit Test degli APVR rappresenta un passo avanti cruciale nella protezione dei lavoratori”.
Webinar gratuito
Per avere maggiori informazioni sul Fit Test degli APVR nell’industria meccanica, Hoffmann Group mette a disposizione un webinar gratuito rivolto a HSE manager, RSPP, responsabili officina, responsabili produzione e titolati di azienda del settore industriale. Il webinar, tenuto da Gabriele Frattini, product manager DPI di Hoffmann Italia, aiuta a risolvere i principali dubbi relativi al Fit Test obbligatorio.
In particolare, fornisce alcuni dati sulle malattie professionali dell’apparato respiratorio nella meccanica e offre indicazioni su come scegliere il respiratore più adatto; spiega la normativa, chi deve effettuarlo, a cosa serve, quale tipologia scegliere e a quali tipologie di DPI si applica; infine mostra alcune soluzioni disponibili sul mercato.
Il servizio di Fit Test degli APVR offerto da Hoffmann Group viene eseguito direttamente presso l’azienda.