Luigi De Vito, SCM Group Wood Division Director.
Partner solido e affidabile per l’intero settore del legno, dal piccolo artigiano alla grande industria di mobili, SCM (www.scmgroup.com) ha confermato la propria presenza a Xylexpo, dove ha presentato le ultime soluzioni tecnologiche e digitali pensate per garantire sempre più ai clienti il miglioramento della qualità, la riduzione dei costi e una maggiore efficienza.
In uno stand innovativo e di grande impatto, su un’area di oltre 3.000 metri quadrati, insieme a cinquanta modelli macchina rappresentativi della più ampia gamma per il settore a livello internazionale, il colosso italiano ha proposto “Maestro Digital Systems”, piattaforma di strumenti digitali realizzati per semplificare il lavoro quotidiano degli operatori, aumentandone le prestazioni, in linea con il concept “Work simple. Work digital” che ha caratterizzato la comunicazione SCM in fiera. Particolare evidenza è stata data alla nuova piattaforma IoT Maestro connect, in risposta alle esigenze dell’Industria 4.0.
“Realizzare una fabbrica Smart significa realizzare una fabbrica intercomunicante e intelligente, dove soggetti diversi e fisicamente distanti (macchine di vari stabilimenti, operatori diversi della stessa filiera produttiva attraversati da un comune flusso informativo) si integrano”, afferma Luigi De Vito, SCM Group Wood Division Director. “Le macchine di nuova generazione SCM sono intelligenti, automatizzate e connesse, in grado di raccogliere attraverso componenti smart (sensori, microprocessori, software) e sistemi di connettività, i dati della macchina potenzialmente abbinabili ai dati provenienti da fonti diverse e complementari, all’interno o all’esterno dell’azienda. Software e sofisticati algoritmi sono in grado di estrarre da questi dati informazioni di valore per il cliente, compresa, ad esempio, la probabilità che si verifichi un fermo macchina nelle successive 24 ore”.
Un forte investimento da parte di SCM, che avviene in un anno straordinario per il Gruppo, sempre più vicino al traguardo dei 700 milioni di euro di fatturato e con un organico in continua crescita, arrivato a superare oggi le 3.600 persone tra gli stabilimenti italiani e le 20 filiali estere.
Un anno caratterizzato anche da importanti investimenti nel territorio, tra i quali, a Monza, la nuova sede produttiva e il Technology Center di Superfici, punto di riferimento di SCM per il finishing, la nascita a Thiene, in provincia di Trento, del più grande Technology Center in Italia, dedicato alla bordatura, e la nuova area produttiva nel territorio di Zogno, in provincia di Bergamo, dove il Gruppo SCM ha ridato vita a un’area manifatturiera di 20.000 metri quadrati per potenziare la produzione di macchine speciali di CMS, azienda bergamasca da quindici anni fiore all’occhiello del Gruppo nella lavorazione di materiali avanzati, plastica, vetro, metallo, pietra, quindi riferimento per settori come l’automotive e l’aerospaziale.
Maestro connect, in particolare, è l’innovativa piattaforma IoT che sfrutta le potenzialità del concetto di “Internet of Things”. “Si tratta di un sistema di raccolta e analisi dei dati provenienti dalle macchine SCM per monitorare e ottimizzare sempre di più i processi produttivi, offrendo da una parte il pieno controllo delle performance produttive del cliente e dall'altra una serie di microservizi quali, ad esempio, una manutenzione tempestiva e intelligente e una gestione ottimizzata dei ricambi”, spiega Manuela Andreani, SCM Software Product Manager.
“Tra i vantaggi più significativi, un aumento della produttività e riduzione dei fermi macchina, un maggiore e continuo controllo dei costi operativi, una riduzione dei costi di manutenzione e la possibilità di monitorare in tempo reale i parametri e le performance della propria macchina in ogni luogo e in ogni momento, così da poter correggere sempre prima eventuali anomalie (smart maintenance)”, aggiunge Andreani.
Maestro connect si aggiunge alle altre soluzioni di Maestro Digital Systems, la piattaforma di prodotti e servizi digitali perfettamente integrati con le solide tecnologie di processo per la lavorazione del legno SCM: il nuovo pannello operatore di ultima generazione, multifunzione, wide-screen e multitouch (eye-M), l’innovativo sistema di assistenza e manutenzione remota con occhiali a realtà aumentata (Maestro smartech), la potente e versatile Maestro suite, sistema software completo per tutti i tipi e metodi di lavorazione, ed il sistema di simulazione Celle Integrate in Realtà Virtuale 3D (Maestro xplore).
Nel Digital Hub allestito per Xylexpo, SCM ha presentato anche le ultime novità a livello di software: l’ultima versione del software Maestro CNC che verrà abbinato a tutti i centri di lavoro, inclusi accord 42 fx e morbidelli m220; Maestro square, new entry tra i software della suite Maestro, integrata per le squadratrici celaschi; Maestro cut e ottimo cut per la gestione e l’ottimizzazione evoluta di sezionatura.
Maestro connect, di SCM Group, è l’innovativa piattaforma IoT che sfrutta le potenzialità del concetto di “Internet of Things”.