I portacavi della nuova serie TKHP di KABELSCHLEPP combinano tutto ciò di cui necessita un’applicazione in un ambiente difficile. In estrema sintesi: massima robustezza, requisiti minimi di manutenzione e una durata estremamente lunga. I portacavi sono disponibili in specifiche 85 e 90 con due altezze interne, scorrevoli, con rulli o con innovativi rulli ammortizzati.
“Abbiamo sviluppato la nuova TKHP High Performance per una guida affidabile ed efficiente dei cavi, per lunghezze di corsa sino a 1.500 m in condizioni difficili”, spiega Peter Pütz, vicepresidente marketing & innovazione presso TSUBAKI KABELSCHLEPP.
“Le aree di applicazione includono gru portuali o il trasporto di materiali sfusi. La TKHP è in grado di supportare elevate sollecitazioni. Sono estremamente durevoli e resistenti allo sporco, e i suoi elementi di design proteggono i cavi anche in ambienti complessi”, aggiunge Pütz.
La serie TKHP (HP sta per “high performance”) è disponibile in tre varianti: scorrevole, con rulli (R), con rulli ammortizzati (RSD). Con una larghezza interna di 58 mm (TKHP 85) o 92 mm (TKHP 90) e larghezze variabili grazie a incrementi di 1 mm, la serie può essere adattata in modo flessibile a quasi tutte le situazioni di installazione.
Robusto in tutti i particolari
Le prestazioni della TKHP si basano su un concept progettuale intelligente: l’asse longitudinale simmetricamente posizionato, ad esempio, garantisce una trasmissione ottimale della forza nel sistema di portacavi e una riduzione delle torsioni nel punto di rotazione.
Il sistema di corsa incapsulato, il profilo esterno autopulente e resistente allo sporco e il rinforzo nel collegamento dei perni soddisfano i più alti requisiti di robustezza. Le bande laterali solide, con maglie imbullonate, e il design speciale a doppia forcella e linguetta contribuiscono ulteriormente alla robustezza della TKHP.
“La nuova serie TKHP pone un’attenzione particolare alla durata”, sottolinea Pütz. “Raggiungiamo questo obiettivo utilizzando materiali adeguati, numerose funzionalità intelligenti nel design della portacavi e un concept di servizio sostenibile per il prodotto. Gli aspetti progettuali includono un sistema ammortizzatore senza usura nel meccanismo di corsa e traversini in alluminio delicate sui cavi e resistenti all’acqua di mare”.
Rulli ammortizzati
Grazie al profilo esterno ottimizzato per i poligoni, uno stop integrato e a superfici di corsa praticamente prive di fessure, i portacavi non hanno solo un’altissima resistenza, ma sono anche particolarmente silenziosi.
Il passo corto, da 85 o 90 mm, permette una riduzione delle emissioni acustiche. La scorrevolezza dei portacavi è favorita anche dall’innovativo sistema di ammortizzazione a rulli utilizzato nei modelli TKHP 85-RSD e TKHP 90-RSD. Gli ammortizzatori diminuiscono il carico meccanico quando il portacavi scorre sui pattini fino al 50%. Questo riduce non solo il rumore, ma anche l’usura.
“I rulli ammortizzanti sono un game changer, senza parti meccaniche aggiuntive come bulloni o molle”, spiega Pütz. “Ciò riduce la complessità e aumenta l’affidabilità”. Le “scanalature di presa” sulle superfici di corsa sono un ulteriore dettaglio intelligente. Queste assicurano una presa ottimale dei rulli anche in ambienti con polvere fine, ad esempio in impianti per cemento o carbone. Questo elimina l’usura unilaterale causata da rulli bloccati.