ll software SPAC Automazione di SDProget è stato scelto dall’azienda padovana KM Corporate, che dal 2007 svolge attività di produzione e assemblaggio di macchine e attrezzature per la realizzazione di cablaggi elettrici, per creare due nuovi modelli di macchine automatiche per la produzione di cablaggi misti.
In collaborazione con il gruppo Molex Inc. e con Inarca, KM Corporate ha realizzato i modelli Shark XH e Intecon XH di macchine automatiche per processare connettori IDC, che possono eseguire varie configurazioni su entrambi i lati e produrre connessioni ‘C’, ‘Z’, FREE e JUMPER. Il progetto Shark XH/Intecon XH rappresenta un nuovo modello di macchina automatica per la realizzazione di cablaggi misti (IDC/IDC-IDC/Crimp) che utilizza il sistema di trasporto lineare XTS.
“La nostra esigenza era quella di poter avere una macchina molto performante in termini di output. Per soddisfare questa necessità abbiamo scelto di avvalerci del software di progettazione SPAC Automazione di SDProget per allinearci al nostro integratore di automazione Synergy Automazioni, che ci ha fornito un modello di sviluppo semplice ed efficace”, spiega Emiliano Orsi, R&D Manager di KM Corporate.
“Questo software ha apportato un notevole valore aggiunto nella realizzazione del progetto: la progettazione elettrica viene accuratamente pianificata e curata per garantire un sincronismo con la parte di sviluppo software e documentale, permettendo così di ottimizzare i processi di sviluppo e prototipazione meccanica. SPAC Automazione è molto potente, flessibile e garantisce, con le sue funzionalità sempre aggiornate, un supporto tecnico fondamentale per la gestione dell’architettura di sistemi complessi e variabili come sono i nostri impianti”, aggiunge Emiliano Orsi.
Quando è stato scelto, ormai più di trent’anni fa, il nome SPAC è stato ideato come acronimo di Software di Progettazione Automazione CAD. L’enorme lavoro di affinamento delle funzionalità gestito negli anni successivi da SDProget ha fornito al prodotto un eccellente livello di facilità di utilizzo, insieme a capacità sempre maggiori sia grafiche sia di elaborazione. Per questo, oggi l’acronimo potrebbe essere trasformato in “Semplice Performante Affidabile e Conveniente”.
SDProget Industrial Software ha sviluppato la nuova release 2020 di SPAC Automazione, una versione destinata a ridefinire pesantemente il livello di intelligenza del noto software di progettazione.
Per incrementare la rapidità di stesura degli schemi e garantire tempi di consegna sempre più ristretti, SPAC 2020 introduce una nuova modalità di disegno “dinamico” che propone automaticamente i collegamenti quando i componenti vengono posizionati sullo schema. Questi collegamenti sono visualizzati in modalità provvisoria e possono essere rapidamente modificabili o confermati dall’operatore.
Inoltre, la nuova funzionalità “Plant Diagram” assiste il progettista nella stesura di uno “schema a blocchi”, fissando le componenti principali che diventano il punto di partenza per la stesura dello schema funzionale, attingendo da esso le sigle e i materiali predefiniti.
Ma non solo: con la release 2020 debutta l’esclusiva funzione “Generatore di QR CODE”, che consente la generazione per ogni componente dell’impianto di un QR-CODE da inserire direttamente sullo schema (dwg o pdf) e/o su targhette adesive a bordo macchina. Ciascun QR Code dà accesso ad una grande quantità di informazioni leggibili dall’applicazione gratuita QRSpac (disponibile per iOS e Android). In questo modo sarà possibile consultare in qualunque momento e luogo tutte le informazioni pertinenti alla singola parte, così da agevolare le attività di manutenzione.
Inoltre, la release 2020 introduce una utility dedicata a convertire file PDF prodotti anche da altri CAD elettrici in file DWG. Ciò consente di ottenere schemi multifilari grafici con cui sarà possibile ottenere modifiche rapide, annotazioni e stampe personalizzate.