Con il nuovo CRX-10iA/L Paint, FANUC presenta anche il primo robot collaborativo antideflagrante al mondo, progettato appositamente per la verniciatura a spruzzo e a polvere e per il coating.
Aumentare l’efficienza produttiva in modo semplice e accessibile: è questo l’obiettivo con cui FANUC si presenta ad automatica 2025. Dal 24 al 27 giugno, a Monaco di Baviera, al padiglione B6 stand 233, svela infatti le sue soluzioni di automazione industriale all’insegna del motto “Efficiency meets practice”.
Lo specialista mondiale nella produzione di robot industriali dimostra come la robotica possa aumentare la produttività e semplificare i processi in un’ampia gamma di settori, dall’automotive all’elettronica, dalla lavorazione dei metalli all’industria farmaceutica.
Tecnologie intuitive e accessibili
Il focus è rivolto alle tecnologie intuitive che rendono particolarmente facile l’approccio all’automazione. Tra queste, il Digital Twin, i più moderni strumenti di simulazione e programmazione e la possibilità di programmare in Python. FANUC abbatte così le barriere rendendo possibile l’integrazione dell’automazione per tutte le aziende, anche quelle con limitata o nessuna esperienza pregressa, e offre soluzioni che possono essere integrate in modo rapido ed efficiente nei processi produttivi esistenti.
Queste soluzioni e interfacce innovative costituiscono anche la base per applicazioni avanzate di intelligenza artificiale progettate per supportare gli utilizzatori.
Dopo lo sviluppo di prodotti già affermati come AI Error Proofing per il rilevamento automatico degli errori nel processo di produzione e l’elaborazione delle immagini supportata dall’intelligenza artificiale, FANUC presenta un esempio di implementazione di un agente AI che supporta attivamente gli operatori sulla base dei dati in tempo reale provenienti dai robot, dei modelli predittivi di FANUC Zero Downtime e dei relativi manuali.
Nuovi robot e soluzioni collaborative
Una delle principali attrazioni della fiera è la soluzione di ristorazione completamente automatizzata dello stand FANUC: i robot si occupano in completa autonomia di preparare panini e pasti caldi per l’intera durata della fiera. Questa applicazione, che può essere utilizzata anche nelle cucine professionali, è un ottimo esempio dell’approccio pratico di FANUC, incentrato sulla facilità d’uso e sull’elevata flessibilità.
Alla fiera automatica sono presentati anche diversi nuovi robot. Il robot di pallettizzazione M-410/800F-32C con un carico utile di 800 kg fa il suo debutto movimentando un grande carico di pallet in legno. Completa la gamma il nuovo braccio M-950iA che, con un carico utile di 500 kg, è in grado di gestire applicazioni che prevedono la movimentazione di componenti pesanti.
Con il nuovo CRX-10iA/L Paint, FANUC presenta anche il primo robot collaborativo antideflagrante al mondo, progettato appositamente per la verniciatura a spruzzo e a polvere e per il coating. Il cobot è progettato per l’uso in ambienti critici ed è particolarmente facile da programmare tramite un’interfaccia intuitiva di tipo drag-and-drop su tablet.
Controllori e software avanzati
Un altro punto di riferimento dello stand di FANUC ad automatica è il nuovo controllore robot R-50iA. Il controllore si distingue per il design compatto, la maggiore potenza di calcolo e soprattutto per la sicurezza informatica certificata. In fiera è in mostra in combinazione con un robot M-10 e un LR Mate. Uno dei punti di forza del controllore R-50iA è il SoftPLC integrato basato su Codesys. Gli operatori possono così beneficiare della massima flessibilità, poiché sono supportati tutti i linguaggi di programmazione più diffusi.
FANUC sta inoltre ridefinendo gli standard nell’ambito della simulazione. L’ultima versione del software di simulazione ROBOGUIDE V10 presenta una grafica rinnovata, una rappresentazione 3D realistica e una guida utente ottimizzata. Consente una programmazione offline efficiente e aiuta a evitare gli errori in anticipo, riducendo al minimo i tempi di fermo durante i cambi di produzione. I visitatori della fiera hanno l’opportunità di immergersi in un ambiente di produzione virtuale con occhiali VR ed esplorare lo stand FANUC in modo interattivo.
Applicazioni di partner e casi d’uso reali
La presenza in fiera è completata da numerose aziende partner che presentano soluzioni pratiche di automazione presso lo stand FANUC. FMB Maschinenbaugesellschaft, ad esempio, dimostra la semplicità delle operazioni di carico e scarico di un centro di lavoro ROBODRILL. In collaborazione con IPG LightWELD, Sauerstoffwerk Friedrich Guttroff presenta un’applicazione di saldatura laser in cui il cobot FANUC CRX viene istruito tramite movimenti manuali, ideale per la produzione flessibile di piccoli lotti.
Lewa Attendorn presenta una cella di saldatura con due robot, programmati interamente tramite il sistema di controllo FANUC, senza PLC aggiuntivi. L’azienda voraus.robotik combina la tecnologia dei sensori con l’intelligenza artificiale per sviluppare soluzioni flessibili per la pallettizzazione e la depallettizzazione. Frei Fördertechnik utilizza il software PalletTool di FANUC per impiegare un cobot CRX per semplici attività di pallettizzazione.
HAHN Automation Group presenta invece un’applicazione nel campo della tecnologia medica con il nuovo modello di robot LR-10iA, sviluppato appositamente per gli ambienti alimentari e le camere bianche.
La presenza di FANUC ad automatica 2025 dimostra come la moderna tecnologia robotica possa aumentare l’efficienza in tutti i settori industriali, in modo pratico, intuitivo e attento alle esigenze del presente e del futuro.
Il robot di pallettizzazione FANUC M-410/800F-32C, con un carico utile di 800 kg, fa il suo debutto ad automatica movimentando un grande carico di pallet in legno.
Un altro punto di riferimento dello stand di FANUC ad automatica è il nuovo controllore robot R-50iA che si distingue per il design compatto, la maggiore potenza di calcolo e soprattutto per la sicurezza informatica certificata.