La serie H di Schmersal è una famiglia di dispositivi di comando e segnalazione espressamente progettata per soddisfare i requisiti di hygienic design.
Schmersal Italia, filiale nazionale di K.A. Schmersal GmbH & Co. KG, azienda leader nello sviluppo e commercializzazione di sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, partecipa all’edizione 2023 di SPS Italia al padiglione 6, stand B068. In questa occasione, Schmersal presenta le novità e gli ultimi aggiornamenti dei propri dispositivi di sicurezza destinati a essere applicati a bordo macchina e lungo le linee di produzione automatizzate. Vediamole di seguito.
Barriere fotoelettriche
Con le barriere fotoelettriche di sicurezza ATEX serie EX-SLC ed EX-SLG si amplia l’offerta Schmersal per le applicazioni in aree a rischio di esplosione. Si tratta di due nuove linee di prodotto che si basano sulle prestazioni della consolidata famiglia serie 440, di cui mantengono inalterate le principali caratteristiche funzionali.
Dotate di una speciale custodia protettiva, le barriere EX-SLx soddisfano le più severe esigenze applicative in conformità alla direttiva 2014/34/EU, rendendo possibile la loro applicazione in zone classificate Atex 2G/D. La custodia è realizzata in vetro borosilicato, materiale che, oltre all’assoluta trasparenza, assicura elevate prestazioni meccaniche.
Con staffe di fissaggio in acciaio inox orientabili nelle tre direzioni e la presenza di tre diversi ingressi pressacavo, utilizzabili anche per cavi armati, le barriere si caratterizzano per l’elevata ergonomia, oltre che per il grado di protezione molto elevato (IP69).
Con altezze protettive che vanno da 330 mm a 1.370 mm e un campo di copertura fino a 20 m, le nuove barriere ATEX assicurano risoluzioni fino a 14 mm, permettendone l’efficace utilizzo anche nelle applicazioni più critiche dal punto di vista della sicurezza. La leggerezza complessiva, la custodia di appena 54 mm di diametro, nonché la possibilità di regolare liberamente le staffe di montaggio sui 3 assi garantiscono la massima flessibilità di installazione.
Le barriere ATEX Schmersal EX-SLC e EX-SLG possono essere convenientemente utilizzate in tutte quelle applicazioni dove, a causa della formazione di atmosfere esplosive sotto forma di miscele gassose, vapori, nebbie e polveri, anche la più piccola scintilla può rivelarsi disastrosa.
Unità di comando e segnalazione
Composta da ben 147 dispositivi di comando e segnalazione, tra cui 26 pulsanti a fungo per l’arresto di emergenza, 24 selettori a due o tre posizioni e quattro potenziometri rotativi con interruttore, espressamente progettati per soddisfare i requisiti di hygienic design, la nuova serie H di Schmersal combina sicurezza ed ergonomia di utilizzo portandole a un nuovo livello.
La nuova serie H sostituisce il programma N, che ha trovato impiego in tutto il mondo nelle HMI delle macchine per l'industria alimentare. Pensata in modo particolare per i costruttori di macchine che operano del settore food & beverage, la serie H si caratterizza per l’assenza di parti sporgenti e la presenza di raccordi senza fughe tra gli elementi di tenuta e le superfici. Gli elementi di comando risultano estremamente facili da pulire e, grazie all'alto grado di tenuta (IP69) possono resistere ai lavaggi effettuati con getti ad alta pressione di idropulitrici, nonché all’azione corrosiva dei detergenti più aggressivi.
Un plus della serie H è la modularità. I portacontatti a scatto e la presenza di singoli contatti che possono essere tra loro combinati e impilati, offrono ai costruttori di macchine un progetto costruttivo che semplifica e velocizza il montaggio, oltre a offrire un elevato grado di flessibilità e l’idoneità a effettuare operazioni di pre-cablaggio.
Una presenza globale
Da sempre sinonimo di qualità, le soluzioni Schmersal garantiscono i più elevati livelli di sicurezza e sono progettate per consentire flessibilità, ergonomia di impiego e massime prestazioni anche in condizioni molto gravose.
A SPS Italia, i visitatori possono toccare con mano tutti i prodotti Schmersal: ricordiamo le elettroserrature, tra cui la AZM40, l’elettroserratura più compatta al mondo; l’interblocco AZM150, con forza di ritenuta di 1500 N e testa rotante per adattarsi alle diverse situazioni di impiego; la Safety FieldBox SFB, sistema di connessione da campo che permette di installare fino a otto dispositivi di sicurezza in Profinet/ProfiSafe in modalità “plug & play”.
Presso lo stand di Schmersal sono presenti anche gli esperti di tec.nicum, la divisione del Gruppo che offre a tutti i produttori di macchine ed end-user una consulenza specialistica e completamente indipendente su tutte le più recenti normative di legge relative al mondo della sicurezza e un supporto nel garantire che le loro macchine siano progettate per essere conformi agli standard di sicurezza.
In ambito di formazione, proprio nelle ultime settimane, la divisione tec.nicum di Schmersal ha lanciato il corso di formazione “Esperto in sicurezza delle macchine” (mce.expert, “Machinery CE Expert®”), che ha ottenuto la certificazione TÜV Rheinland® con valenza internazionale.
Non esitate a chiedere tutti i dettagli agli esperti tec.nicum di Schmersal.
Grazie alla speciale custodia in vetro borosilicato con grado di protezione IP66, le nuove barriere fotoelettriche di sicurezza ATEX serie EX-SLC ed EX-SLG possono essere utilizzate in tutte le aree a rischio di esplosione.