Partecipanti alla demo del progetto NSK presso un grande ospedale in Giappone.
NSK ha sviluppato una nuova tecnologia di robot di servizio, in particolare dispositivi per la mobilità dei pazienti in ambienti di cura.
A ottobre 2021, l’azienda ha aderito a un’iniziativa del Governo giapponese per implementare i robot negli ospedali e aiutare a prevenire la diffusione del Covid-19. NSK è ora impegnata nell’ulteriore sviluppo delle proprie tecnologie robotiche, dialogando con il personale sanitario in prima linea.
Le tecnologie di movimentazione fluide e silenziose della casa giapponese sono ideali per applicazioni robotiche in ambito sanitario. Fra i primi esemplari in fase di progettazione iniziale segnaliamo un robot mobile autonomo (AMR).
Dopo aver analizzato i meccanismi interni di un ospedale, con corridoi stretti e alte frequenze di calpestio, NSK ha constatato che un assistente robot motorizzato per aiutare il personale negli spostamenti dei pazienti avrebbe dato un contributo più rilevante all’efficienza sul luogo di lavoro.
L’azienda sapeva che il robot proposto avrebbe potuto ridurre lo sforzo fisico del personale medico e contribuire a cambiare le modalità di lavoro. Partendo da questo approccio, NSK ha messo a punto un prototipo di robot che aiuta il personale a spostare oggetti pesanti, come barelle e carrelli all’interno degli ospedali.
Nell’ambito dell’iniziativa del Governo giapponese, NSK sta effettuando dimostrazioni dell’impiego dell’assistente robot motorizzato presso un grande ospedale. L’obiettivo finale è l’adozione del robot per l’utilizzo quotidiano nel settore sanitario.
Nello sviluppo del robot, NSK si sta focalizzando sugli aspetti più importanti per gli utilizzatori, con cicli brevi e frequenti di verifica delle idee proposte.
Ad esempio, invece di impiegare tre anni per sviluppare completamente il robot, l’azienda raccoglie informazioni e riscontri dai clienti ogni tre mesi, implementando progressivamente le migliorie durante il processo di sviluppo. Il robot sviluppato da NSK utilizza un azionamento che favorisce avviamenti e accelerazioni fluide, così come decelerazioni e curve strette.
Progetti innovativi di questo tipo riflettono l’etica dell’azienda, impegnata a rispondere alle esigenze della società e, al tempo stesso, a creare nuove opportunità di crescita del proprio business.