La robusta pinza universale meccatronica EZU a 3 dita funziona in modo affidabile anche in ambienti difficili. Grazie alle numerose varianti, è versatile nell’uso e facile da integrare. Foto: ©SCHUNK
Alla prossima Mecspe 2025, a Bologna dal 5 al 7 marzo, SCHUNK proporrà una nutrita serie di prodotti. Fedele al suo motto “Hand in hand for tomorrow”, l’azienda, ai padiglioni 16 e 30, rispettivamente agli stand B36 e B54, presenterà soluzioni che renderanno i vostri processi produttivi più efficienti e accompagneranno mano nella mano il cliente verso un futuro aziendale più sostenibile.
Se un’impresa desidera velocizzare la propria produzione, l’automazione è essenziale. Soluzioni innovative e personalizzate sono passi obbligati verso una produzione efficiente e sostenibile per aziende produttive ed economicamente vincenti.
Obbligatorio automatizzare
L’automazione è la chiave per produrre in modo produttivo ed economico per contrastare la carenza di personale qualificato e la pressione sui costi. Ma l’automazione non inizia dalla macchina. Per sfruttare appieno le potenzialità della macchina, è essenziale garantire affidabilità e velocità anche durante le operazioni di asservimento, carico e scarico e di bloccaggio pezzo.
SCHUNK, specialista di bloccaggio pezzo e utensili, presa e automazione, offre un’ampia gamma di componenti, necessari per la produzione automatizzata all’interno della macchina e per il machine tending.
E non solo: SCHUNK supporta ogni cliente con un solido know-how sui componenti e sulle applicazioni indirizzandolo nella scelta e nella progettazione della soluzione di automazione ottimale per la sua produzione.
Lavorazione intelligente
Il giusto processo di automazione dipende da diversi parametri: gli spazi, le dimensioni dei lotti e la varianza dei pezzi, ad esempio, giocano un ruolo decisivo. Alla prossima Mecspe, SCHUNK presenterà diverse soluzioni di asservimento automatizzato delle macchine, dalla più semplice alla più complessa.
Inoltre, i visitatori potranno sperimentare esempi live di manipolazione automatizzata dei pezzi con soluzioni davvero innovative, come il 2D Grasping Kit – premiato con l’Hermes Award 2024 - che consente d’implementare processi automatizzati per la presa affidabile di pezzi disposti in modo casuale, grazie all’intelligenza artificiale.
Una novità assoluta è, inoltre, la pinza meccatronica a 3 griffe EZU: questa pinza robusta e resistente è perfettamente adatta a condizioni di lavoro difficili come quelle della lavorazione meccanica e gestisce pezzi cilindrici di varie dimensioni senza perdita di forza di presa. Una varietà di interfacce di comunicazione, moduli funzionali PLC e plug-in di rinomati produttori di robot garantiscono una facile integrazione.
Libertà nel bloccaggio pezzo
Nella sua linea di prodotti per la tecnologia di bloccaggio pezzo, SCHUNK offre anche soluzioni di bloccaggio manuali, automatici e intelligenti per quasi tutte le applicazioni. Ad esempio, con i mandrini autocentranti ad azionamento manuale a 4 griffe con sistema di compensazione ROTA-ML flex 2+2 è possibile bloccare qualsiasi geometria di pezzo.
La gamma di prodotti è stata rivista a partire dalla dimensione 500 mm di diametro: le altezze dei mandrini sono state ridotte fino al 30% e quindi il peso dei mandrini è diminuito fino al 40%. Ciò offre agli utenti una maggiore libertà in termini di dimensioni e peso del pezzo da lavorare.
Con KONTEC KS-H-LH, SCHUNK propone, infine, una morsa a corsa lunga compatta e robusta, ad azionamento idraulico, con una forza di serraggio complessiva di 80 kN. Si ottiene così un campo di serraggio da 20 a 345 mm con una corsa di serraggio idraulica di 110 mm. Inoltre, dati come la misurazione del percorso o la pressione dinamica possono essere trasferiti al controllo della macchina tramite IO-Link.
Il Grasping Kit 2D di SCHUNK è stato premiato con l’hermes Award. Consente di entrare facilmente nella gestione supportata dall’intelligenza artificiale di oggetti non orientati alla posizione. Foto: ©SCHUNK
Con la nuova morsa idraulica a corsa lunga KONTEC KS-H-LH SCHUNK amplia il proprio portfolio prodotti garantendo una potenza sufficiente per bloccare i pezzi in modo affidabile e protetto dalle vibrazioni, anche con superfici di serraggio minime. Foto: ©SCHUNK