MATIC:move di Linde Material Handling è ideale per le PMI. L’evoluzione del mercato e le sfide legate alla sostenibilità e alla sicurezza stanno spingendo le aziende ad adottare soluzioni di automazione per migliorare l’efficienza e la produttività.
“MATIC:move” è la soluzione ideale per le piccole e medie imprese che desiderano automatizzare le operazioni intralogistiche in modo rapido ed economico”, afferma Lorenzo Gentili, Head of Intralogistics Solutions di Linde MH Italia.
“Grazie alla sua capacità di pianificazione lineare e implementazione accelerata dei processi automatizzati di flusso di materiali, il software consente alle aziende di migliorare l’efficienza nella movimentazione delle merci mediante carrelli industriali automatizzati”, continua Gentili.
Caratteristiche del software
Il carrello viene guidato attraverso l’area grazie a riflettori posizionati nei punti chiave dell’infrastruttura, come angoli, aree di prelievo e di stoccaggio, nonché punti di ricarica e di servizio.
Per inserire i dati pertinenti nel software, il carrello automatizzato percorre il tragitto previsto e genera una mappa digitale dell’ambiente del magazzino. Successivamente, mediante drag and drop, i punti di prelievo e di consegna del carrello e i percorsi vengono pianificati sullo schermo del computer.
Il software è progettato per flotte di dimensioni ridotte, fino a cinque carrelli industriali dello stesso tipo, che utilizzano supporti di carico standardizzati come europallet.
MATIC:move+
Il software è già impiegato nello stoccatore automatico di pallet Linde L-MATIC HD K (1173), ma può essere utilizzato per implementare la collaborazione carrelli automatici, carrelli manuali e pedoni. In caso di progetti più complessi o se si ha in programma un ampliamento dell’automazione, i clienti possono collegarsi senza problemi a MATIC:move+.
Questo software avanzato è compatibile con una vasta gamma di sistemi aziendali, compresi i sistemi di gestione e di controllo del magazzino, nonché di pianificazione delle risorse aziendali. Le sue funzionalità dello stato corrente dei veicoli, compresa la loro disponibilità e il loro utilizzo, alla gestione delle batterie.
Scalabilità del software
Linde MH offre ai clienti la possibilità di iniziare con un investimento minimo ed espandere gradualmente le loro capacità di automazione. “La scalabilità del software ci consente di offrire la soluzione ottimale a ciascun cliente, sia che stia implementando un’applicazione brownfield in una struttura esistente che ha registrato una crescita nel tempo, sia che si tratti di un nuovo sviluppo greenfield”, conclude Gentili.
La soluzione software “MATIC:move” rappresenta un investimento iniziale significativamente più basso rispetto ad altri sistemi, con un periodo di ritorno sull’investimento di circa due anni.