Il nastro trasportatore Vacuum di Montech è in grado di convogliare i pezzi da diverse corsie a un solo nastro e viceversa.
Al 26° Salone European Photovoltaic Solar Energy Exhibition (EU PVSEC) di Amburgo, in programma dal 5 all’8 settembre, Montech AG presenterà delle nuove soluzioni per la selezione e l’orientamento di wafer e celle, realizzate con componenti standard della propria gamma. “Si tratta di un sistema a ciclo continuo, senza corse di ritorno improduttive, che ottimizza il processo di selezione e smistamento”, spiega Gianluca Aloisi, Direttore Commerciale di Montech AG. Un’altra novità dell’azienda specializzata in nastri trasportatori e sistemi di movimentazione riguarda l’orientamento di wafer e celle. Secondo Aloisi, la soluzione sviluppata da Montech risolve in maniera efficiente il problema della rotazione dei pezzi. Inoltre, la soluzione assicura un trattamento più delicato e maggiore flessibilità rispetto alle ruote girapezzi finora utilizzate nel settore fotovoltaico. Con l’integrazione del motore nella struttura dei nastri trasportatori per l’industria solare, Montech ha risolto i problemi d’ingombro tipici dei sistemi con motore esterno. Nei nastri Solar e Vacuum, azionamento e motore sono incorporati nella base del nastro trasportatore. “Il motore integrato è molto piccolo e compatto, ma ha la stessa potenza di un motore di grande taglia”, afferma Aloisi. Al Salone EU PVSEC, Montech mostrerà il nastro Vacuum, progettato per trasportare più wafer contemporaneamente: lavorando a una velocità massima di 5 m/s consente di movimentare 4.000 wafer all’ora. Il nastro, che può essere installato anche come convogliatore aereo, è in grado di convogliare i pezzi da diverse corsie a un solo nastro e viceversa, in linea con la filosofia che Montech ha battezzato Chaos Technology. I visitatori di EU PVSEC potranno vedere tutte le novità proposte da Montech per i sistemi di trasporto e movimentazione allo stand B23 nel padiglione A4.