Le unità di lubrificazione K1 hanno prolungato la durata utile di 12 mesi in una fabbrica di cereali.
L’adozione di guide lineari NSK, con unità di lubrificazione K1, ha aiutato un produttore di cereali a risolvere i problemi di contaminazione delle macchine insaccatrici. La scelta sta facendo risparmiare all’azienda quasi 65.000 euro all’anno.
Il produttore di cereali, dopo aver subito ripetuti guasti su quattro macchine insaccatrici, ha deciso di rivolgersi a NSK per sfruttare l’esperienza di NSK nel diagnosticare questo tipo di problemi. L’analisi effettuata dal team di esperti NSK ha evidenziato come il problema fosse riconducibile all’infiltrazione di polvere e particelle di cereali nel carrello della guida, con conseguente contaminazione del lubrificante e cedimento prematuro.
Con cedimenti ormai mensili e costi elevati di manutenzione e perdita di produzione, l’impianto per la produzione di cereali ha chiesto a NSK di proporre una soluzione. NSK ha raccomandato le unità di lubrificazione K1 con i nuovi assiemi di guide lineari e rotaie, che secondo le stime dell’azienda avrebbero prolungato la durata operativa di 12 mesi. Inoltre, il produttore di cereali avrebbe potuto ridurre gli intervalli di manutenzione e i tempi morti degli impianti, ottenendo un risparmio significativo.
Per passare dalla teoria alla pratica, la soluzione NSK è stata testata nella fabbrica di cereali, che in effetti ha raggiunto periodi di funzionamento ininterrotto senza manutenzione di almeno un anno.
Il materiale dell’unità di lubrificazione K1 è composto al 70% da olio minerale e al 30% da resina poliolefinica, una miscela che garantisce lunga durata in condizioni di lubrificazione gravose. Oltre a migliorare le prestazioni, questo metodo di lubrificazione pulito ha un impatto ambientale nettamente inferiore rispetti ai sistemi tradizionali.
Dopo aver installato il sistema su tutte e quattro le macchine, è stato calcolato che la soluzione NSK sta producendo un risparmia di 64.625 euro all’anno per il produttore di cereali, considerando i soli costi di minore manutenzione.
La lavorazione di cereali genera polvere che può penetrare nelle guide lineari e causare cedimenti. Foto: Hjschneider, stock.adobe.com.