In grado di operare sia in ambito di fabbricazione additiva che sottrattiva, le due nuove macchine Hybrid Multi-Tasking, che Yamazaki Mazak (www.mazakeu.co.uk) ha presentato alla EMO di Hannover dello scorso anno, consentono ai produttori di sviluppare elementi del pezzo in modo semplice e rapido, prima di impiegare le capacità sottrattive delle macchine per produrre oggetti di alta precisione, il tutto in un unico setup.
La lavorazione ibrida ha molteplici vantaggi, tra cui una notevole riduzione del tempo di lavorazione totale, la diminuzione del materiale di scarto e la riduzione del tempo dedicato alla preparazione del materiale, ad esempio per le operazioni di forgiatura e fusione. Inoltre, uno dei maggiori vantaggi dea tecnica di Additive Manufacturing di Mazak è la capacità di aggiungere materiale diverso su un substrato. Ciò permette all‘operatore macchina di produrre componenti mai realizzati prima, aggiungendo o rivestendo con un materiale diverso il componente originale.
In particolare, la Variaxis j-600/5X AM, che in EMO ha fatto il suo debutto europeo, impiega una testa Wire-Arc AM (Fabbricazione Additiva) su un centro di lavoro a 5 assi, al fine di garantire una fabbricazione additiva ad alta velocità. La torcia Wire-Arc AM è montata sulla testa della macchina per depositare il materiale a strati e sviluppare forme 3D semifinite. Il sistema deposita rapidamente il materiale grazie all‘uso del filo, anziché della polvere metallica.
Variaxis j-600/5X AM garantisce alta precisione ed elevata produttività, grazie al mandrino principale da 12.000 giri/min e all’ampio spettro di rotazione dell’asse B, da +90° a -120°. La macchina è dotata di una struttura estremamente rigida e precisa, che si avvale di guide lineari a rulli su tutti gli assi lineari e camme a rulli su entrambi gli assi rotanti.
Dotata di SmoothX, il CNC più veloce del mondo – a detta dei tecnici Mazak –, Variaxis è facilmente programmabile anche per l’automazione di saldatura. La j-600/5X AM è adatta a un’ampia gamma di applicazioni, compresa la produzione e la riparazione di componenti di propulsori a elica marittimi, stampi, matrici e componenti per la trivellazione petrolifera.