Nuova certificazione UL 90 °C per i cavi flessibili chainflex di igus, in mostra a SPS Italia presso il padiglione 5, stand D054.
igus torna a SPS Italia. Alla fiera di riferimento per l’industria intelligente, digitale e sostenibile, in programma dal 13 al 15 maggio 2025 a Parma, igus propone una novità di grande rilievo per il mondo dell’automazione industriale. Si tratta della nuova certificazione UL 90 °C per i cavi flessibili chainflex.
Questa innovazione consente allo specialista delle motion plastics di proporre sul mercato cavi di potenza o servomotore con rating UL 90 °C garantiti fino a 4 anni o 10 milioni di cicli in catena portacavi.
Garanzia verificata dalla Underwriters Laboratories, grazie al programma UL Verified; a corredo sono disponibili anche le omologazioni UL Recognized (cURus) e UL Listed che consentono di esportare impianti e macchinari negli Stati Uniti e in Canada operando secondo i più rigorosi standard di sicurezza globali.
La nuova omologazione, valida per i cavi motore e servomotore delle serie CF270.UL.D, CF210.UL, CF21.UL, CF30 e CF31, permette al cliente di scegliere il cavo giusto tra tutti i materiali di rivestimento offerti (PVC, PUR, TPE), ampliando il possibile raggio d’utilizzo e offrendo maggiore sicurezza nella pianificazione delle applicazioni elettriche.
“Questa omologazione, in accoppiata alla garanzia chainflex di 4 anni, permette ai nostri clienti di adeguarsi agli ultimi sviluppi normativi, unificare i cablaggi e progettare macchine e impianti con la massima sicurezza possibile, senza incorrere in eventuali contestazioni una volta sbarcati su suolo americano o canadese”, commenta Simone Gadeschi, Product Manager cavi chainflex in igus Italia.
Tool di calcolo
Tutti i cavi chainflex, progettati per la posa mobile in ambito industriale, presentano una combinazione unica di affidabilità, durata e innovazione e da 30 anni vengono sottoposti a intensivi test in condizioni reali d’utilizzo effettuati nel laboratorio di prova igus di Colonia, il più grande del settore.
Ogni anno, infatti, l’impegno di igus nella ricerca e sviluppo si traduce in prove con oltre 2 miliardi di cicli di test e più di 1,4 milioni di misurazioni elettriche, assicurando dati affidabili, elevati standard di qualità e prestazioni costanti nel tempo.
Oltre alle qualità meccaniche ed elettriche, uno dei principali punti di forza della gamma chainflex è la possibilità di calcolare online la durata d’esercizio del singolo cavo, in base all’applicazione specifica. Utilizzando il tool di calcolo igus, è possibile ottenere una previsione accurata della durata utile dei cavi, espressa in milioni di cicli ovvero doppie corse in catena.
Internazionalizzazione, digitalizzazione, sostenibilità
Il lancio della nuova certificazione si inserisce nel più ampio impegno di igus per un’automazione industriale più sicura, sostenibile e digitalizzata.
Oltre ai cavi chainflex, a SPS 2025 saranno presenti a SPS Italia anche le soluzioni più recenti della piattaforma RBTX per la robotica low cost, i tool online per la configurazione rapida di componenti e alcune delle 277 novità motion plastics annunciate in occasione dell’Hannover Messe.
Tra queste ultime, le catene portacavi E2.1 realizzate in plastica riciclata, ricavata da materiali post-consumo attraverso il programma Chainge: un esempio concreto dell’impegno verso un’economia circolare e dell’approccio “GO Zero Lubrication” che caratterizzano la filosofia dell’azienda.
igus vi attende a SPS Italia presso il padiglione 5, stand D054.