Sandvik Coromant ha presentato due nuove qualità di tornitura specificatamente studiate per la lavorazione delle superleghe resistenti al calore (HRSA). La qualità di tornitura S205 per finitura e semifinitura e la qualità in ceramica CC6165 per applicazioni che vanno dalla sgrossatura alla semifinitura sono progettate per lavorare le superfici difficili nelle HRSA, generalmente utilizzate per i componenti di velivoli soggetti a requisiti prestazionali estremi.
L’elevata resistenza alle elevate temperature implica che il materiale riesce a mantenere la propria durezza in presenza di calore intenso. L’esigenza di ridurre le emissioni e aumentare l’efficienza dei consumi e la densità di potenza nel settore dei trasporti e dell’energia rende le HRSA preziose in queste applicazioni.
Queste superleghe a base di nichel, ferro e cobalto – le HRSA – hanno la capacità unica di resistere quasi fino al punto di fusione del proprio metallo base, il che le rende tendenzialmente difficili da lavorare. Le nuove qualità di tornitura di Sandvik Coromant sono ottimizzate proprio a questo scopo.
Sviluppata per le ultime fasi di lavorazione dei componenti di motori aerospaziali, S205 è una qualità CVD – deposizione chimica mediante vapore – che offre una migliore produttività attraverso l’aumento delle velocità di taglio nelle applicazioni di finitura e semifinitura.
Dotata del rivestimento Inveio® di seconda generazione, per garantire un’elevata resistenza all’usura e una lunga durata utensile, la tecnologia di post-trattamento rafforza l’inserto S205 modificandone le proprietà meccaniche. I cristalli unidirezionali di Inveio®, caratterizzati da strati di atomi più fitti, costituiscono una solida barriera protettiva intorno all’inserto, fornendo la massima protezione termica per migliorare la resistenza alla craterizzazione e all’usura sul fianco.
Ideale per l’impiego con materiali a base di nichel invecchiato e superfici prelavorate e per la lavorazione di componenti tra cui dischi delle turbine, anelli e alberi di motori aerospaziali, la qualità S205 vanta velocità di taglio del 30-50% superiori rispetto alle qualità di tornitura delle HRSA concorrenti, senza nessuna compromissione della durata utensile.
Anche le caratteristiche di CC6165 garantiscono una resistenza superiore. Realizzata in ceramica SiAION, una tipologia specializzata di materiali refrattari alle alte temperature con un’elevata resistenza alle alte temperature, CC6165 è ottimizzata per la sgrossatura e la fase intermedia di lavorazione delle HRSA, oltre che per applicazioni di profilatura e tornitura generale.
Come per la qualità S205, i componenti lavorati con CC6165 includono dischi delle turbine, scatole, anelli e valvole. Come la qualità CC6160 che l’ha preceduta, CC6165 presenta una migliore tenacità del filo tagliente per una lavorazione sicura delle superfici HRSA più difficili. Consente di aumentare i volumi di truciolo asportato, contribuendo a migliorare la produttività e ridurre il costo per componente.
“Mentre la qualità CC6160 è la scelta prioritaria per le applicazioni che vanno dalla sgrossatura alla semifinitura delle HRSA prelavorate in condizioni stabili, la nuova qualità CC6165 è in grado di soddisfare i requisiti delle superfici più difficili da lavorare”, spiega Rolf Olofsson, Product Manager presso Sandvik Coromant.
“Le qualità CC6165 e S205 sono state sviluppate per aiutare gli operatori a superare le difficoltà legate alle HRSA, in modo da ottenere il massimo dai vantaggi associati a questi materiali. Un’analisi ha dimostrato che utilizzando S205 per lavorare una barra di prova in Inconel invecchiato è possibile ottenere un aumento della durata utensile del 210% rispetto a un utensile concorrente”, conclude Rolf Olofsson.
L’assortimento introduttivo di S205 include 36 articoli, a cui se ne aggiungeranno altri nel corso della primavera 2021. Anche la qualità in ceramica CC6165 è disponibile in numerose varianti, al fine di soddisfare i requisiti di diversi settori e materiali. Per saperne di più cliccare qui: https://bit.ly/3guywev.