La rete Gigabit Industrial Network di LS Electric, con caratteristiche real time, multiprotocollo, Hybrid Connection, Native Ring Topology e IoT, è in grado di integrare e gestire contemporaneamente differenti protocolli come RAPIEnet, Modbus TCP/IP, Ethernet/IP, OPC-UA, IoT, rendendoli disponibili su un’unica rete.
Si tratta di un’architettura di rete integrata, alla velocità di un Gigabit, disponibile sia in rame che in fibra ottica, e che si configura, nel 21° secolo, con un semplice cacciavite. RAPIEnet+ è in grado di collegare PLC, drive, HMI e numerosi altri dispositivi di terze parti, convogliando nel ring anche i protocolli Ethernet/IP e Modbus TCP/IP.
È questa, in estrema sintesi, la soluzione industriale che LS Electric propone nel panorama affollato dell’Industrial Networking. La società ha fatto convergere tutte le caratteristiche tipiche del networking in un’unica piattaforma multiprotocollo, rendendo semplice e possibile la connettività di dispositivi con differenti tecnologie, già presenti sul mercato.
RAPIEnet+ per LS Electric non è solo una rete, ma una soluzione industriale completa, dove anche la ridondanza di tutti i dispositivi è stata totalmente integrata, garantendo un tempo di aggiornamento inferiore ai cento microsecondi per ogni stazione remota a essa collegata. Anche lo standard OPC-UA, sempre più presente nello scenario della comunicazione industriale tra SCADA/MES/Cloud e i sistemi automatici installati in campo, è stato integrato in RAPIEnet+.
Questa Industrial Network è una rete real time, ring nativa, sviluppata da LS Electric in collaborazione con il dipartimento di ingegneria dell’Università di Seoul. La rete garantisce la possibilità di interconnettere differenti dispositivi installati con differenti protocolli di comunicazione e fa coesistere tra loro differenti sistemi di automazione, facendo convergere in un’unica soluzione mondi industriali di comunicazione totalmente differenti.