Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, ha presentato il nuovo relè di protezione Easergy P3. Con le più innovative funzionalità di protezione e di comunicazione digitale, rappresenta un importante passo avanti in termini di efficienza operativa nella protezione di apparecchiature in media tensione e di componenti di controllo.
Quadristi e system integrator possono integrare Easergy P3 negli impianti e utilizzarlo con facilità. Ogni fase del progetto si velocizza: dalla scelta del prodotto all’installazione, fino alla configurazione.
“Sappiamo che per affrontare i cambiamenti nel settore dell’energia i nostri clienti e partner hanno bisogno di prodotti più efficienti, facili da usare e rapidi da implementare. Con il nuovo relè di protezione digitale Easergy P3 offriamo esattamente questo: innovazione a tutti i livelli per i nostri clienti che si occupano di distribuzione elettrica in media tensione”, dichiara Daniel Gheno, SVP Medium Voltage Offer di Schneider Electric.
“I sistemi di distribuzione oggi evolvono: sono sempre più digitalizzati, decentralizzati e ‘decarbonizzati’: ottenere i livelli di efficienza, sicurezza, affidabilità necessari è sempre più critico e complesso”, aggiunge Gheno. “Easergy P3 è stato progettato per offrire semplicità, efficienza e più produttività”.
Il software di configurazione Easergy Pro è stato progettato in modo da essere facile da usare anche per personale non esperto, offrendo comunque funzioni evolute e intelligenti come, ad esempio, il test di simulazione virtuale. La possibilità di configurazione web integrata permette di cambiare velocemente settaggi senza bisogno di usare uno strumento dedicato.
La soluzione è affidabile, di alta qualità e facile da usare. Universale, è un unico prodotto adatto a un’ampia varietà di applicazioni in media tensione, frutto di oltre 100 anni di esperienza e qualità Schneider Electric nel settore. Collaudate funzionalità di protezione e controllo danno a Easergy P3 le solide fondamenta necessarie per ampliare la sicurezza, con la funzione di mitigazione dell’arco in un unico device.
Easergy P3 è conforme agli standard IEC 61850 ed è progettato per essere pienamente interoperabile con i più recenti protocolli e standard di comunicazione, incluse le architetture con ridondanza parallela (PRP, RSTP). Inoltre, EcoStruxure™ Power, l’architettura Schneider Electric abilitata dall’IoT, aperta e interoperabile, permette di offrire ai clienti più valore in termini di sicurezza, efficienza, sostenibilità e connettività.
Easergy P3 fa parte di una famiglia di prodotti completa, che include anche l’innovativo – e premiato – strumento di automazione per cabine secondarie Easergy T300. Maggiori informazioni possono essere reperite visitando il sito https://www.se.com/it/it/work/products/product-launch/easergy/easergy-p3.jsp.