A sinistra: riduttore per AGV di Apex Dynamics, distribuito da Mondial, e, a destra, albero di entrata. Nella foto di anteprima: la serie GL/GLS di riduttori Apex Dynamics.
Come produttore di riduttori, cremagliere e pignoni a gioco ridotto, Apex Dynamics ha sviluppato una serie di riduttori specifici per robot mobile a guida automatica, la serie GL. L’AGV è un veicolo a guida automatica, un robot mobile che viene spesso utilizzato in applicazioni industriali per trasportare materiali in una fabbrica o in un magazzino. Dalla fine del XX secolo, gli AGV sono diventati sempre più importanti nel settore della logistica e sono fondamentali per molti processi.
Oltre ai già noti PD/PDR e PL/PLR di fascia media, Apex Dynamics, rappresentata in Italia da Mondial, ha ora sviluppato una versione di fascia alta appositamente per questo mercato: la serie GL. La differenza principale tra queste serie, è che la serie GL ha ingranaggi elicoidali e il gioco è di massimo tre minuti d’arco (1 stadio). Con questa serie, la flangia e l’alloggiamento sono costituiti da una parte rotante, rendendola ideale per il montaggio e l’appoggio della ruota contro di essa, senza ottenere un momento flettente elevato.
Oltre alla serie GL, esiste anche una versione GLS con albero di entrata pieno (con o senza chiavetta), soprattutto per quelle applicazioni dove le ruote o la puleggia non sono azionate da un motore. La serie GL è disponibile nel rapporto 3:1 fino a 90:1. La serie GL/GLS è costruita in modo diverso da un normale riduttore epicicloidale: quello che normalmente è l’alloggiamento fisso è ora la flangia di uscita rotante e quello che normalmente è l’albero di uscita è ora la parte fissa che è montata sul telaio. Questa costruzione consente di avere un rapporto di 2:1.
I riduttori più adatti per applicazioni AGV dispongono di: alta densità di coppia e compattezza; basso livello di rumorosità e alta resistenza alla rottura o protezione da sovraccarico grazie ai denti elicoidali; elevata precisione di posizionamento, perché hanno un gioco ridotto; cuscinetti sovradimensionati che possono sopportare carichi radiali elevati; numerosi rapporti, da 2:1 a 90:1; possibilità di installare tutti i motori trifase, passo-passo e servomotori; elevata efficienza energetica.
Oltre all’applicazione negli AGV, la serie GL/GLS può essere utilizzata anche in altre applicazioni, come trasmissioni a cinghia (a denti), tavoli di posizionamento o azionamenti a ruota per la mobilità elettrica.
La serie GL/GLS può essere utilizzata anche in altre applicazioni, come trasmissioni a cinghia.