Il nuovo IO-Link master multiprotocollo EP0L001 rappresenta l’interfaccia perfetta per la comunicazione tra controllore e sensori intelligenti di ultima generazione.
Il nuovo IO-Link master EP0L001 di wenglor sensoric (www.wenglor.com) consente di implementare la comunicazione multiprotocollo direttamente a livello di campo. Il nuovo modulo consente di integrare in modo semplice e flessibile via Industrial Ethernet fino a otto sensori e attuatori IO-Link compatibili in standard 1.0 e 1.1. È particolarmente adatto a sfruttare le caratteristiche degli innovativi sensori della famiglia PNG/smart, sviluppati da wenglor per rispondere ai requisiti di comunicazione intelligente e in tempo reale richiesti dalla moderna smart factory
Per i moderni contesti Industry 4.0, che si tratti di macchine intelligenti, centri logistici o linee di produzione complesse che adottano strategie di manutenzione predittiva, il nuovo I/O Link master EP0L001 rappresenta la soluzione perfetta per interfacciare il controllore con i dispositivi intelligenti installati sul campo. In particolare, le caratteristiche del modulo EP0L001 sono ideali per il collegamento ai livelli di controllo superiori dei sensori fotoelettronici di ultima generazione PNG//smart, che sono dotati di eccezionali prestazioni e capacità di comunicazione. I sensori e gli attuatori interconnessi mediante il modulo I/O Link master EP0L001 sono in grado di scambiare dati in tempo reale sullo stato del sistema e possono così adattarsi dinamicamente al variare delle condizioni operative. Ciò consente di mantenere il processo sempre a livelli ottimali, assicurando una qualità produttiva ed eliminando i fermi indesiderati.
Il nuovo IO-Link master dispone di otto porte M12 compatibili IO-Link che, liberamente configurabili, offrono la massima flessibilità di collegamento, riducendo al minimo i costi di ciascun canale. Quattro delle otto porte sono predisposte in variante di classe B al fine di gestire una maggiore corrente di carico, come a volte è richiesto da alcuni attuatori: ciascuna di queste quattro porte è in grado di collegare dispositivi che assorbono correnti di carico continue fino a 2 A (in totale 8 A). L’alimentazione ai componenti collegati è assicurata dai nuovi connettori M12 tipo L, i quali consentono anche il collegamento di eventuali dispositivi di campo addizionali. Nel caso in cui un terminale dovesse guastarsi l'isolamento elettrico garantisce che la comunicazione non si interrompa e che non compaiano fenomeni di disturbo. La massima efficienza e flessibilità di connessione sono garantite dalla possibilità di configurare l’IO-Link master con un totale di 12 ingressi e 8 uscite digitali oppure con otto porte compatibili IO-Link.
Un’ulteriore caratteristica del master IO-Link è la sua capacità di comunicare indifferentemente utilizzando i protocolli PROFINET ed EtherNet/IP, che possono essere selezionati direttamente sul master tramite un interruttore a trimmer, rendendo superflui ulteriori dispositivi. Mediante altri due trimmer è possibile impostare la topologia della connessione in configurazione ad anello o lineare. Il master IO-Link si adegua automaticamente alle impostazioni selezionate per adempiere alle funzioni di start-up, condivisione e Device Level Ring, supportando configurazioni ridondate.
La custodia pressofusa realizzata in lega di zinco, estremamente robusta e compatta, nonché la protezione di grado IP65 / IP67 / IP69k, lo rendono adatto per l’impiego in condizioni gravose. Il nuovo master IO-Link EP0L001 è inoltre dotato di caratteristiche operative in un range di temperatura molto esteso, che può arrivare a valori limite di -20 e + 70 °C. Grazie a un peso di soli 500 g può essere installato solidalmente a organi in movimento (bracci meccanici, robot ecc.) oppure montato direttamente a bordo macchina. Il catalogo wenglor offre tutti i necessari componenti di connessione.