SEW-EURODRIVE si presenta a SPS Italia 2025 con una proposta che punta dritta al cuore della trasformazione digitale: la Software Defined Automation.
Automazione, AI e piattaforme aperte per una fabbrica digitale, con soluzioni smart e sostenibili. SEW-EURODRIVE si presenta a SPS Italia 2025 con una proposta che punta dritta al cuore della trasformazione digitale: la Software Defined Automation.
Nel contesto della fiera di Parma, dal 13 al 15 maggio, l’azienda mette in mostra una fabbrica iperconnessa e orientata alla servitizzazione, dove la flessibilità delle soluzioni si fonde con la potenza dei dati.
Il nuovo modello è costruito su piattaforme aperte, integrabili, capaci di dialogare con l’intero ecosistema produttivo. È la visione concreta della Software Defined Factory, che SEW-EURODRIVE costruisce in partnership con aziende specializzate, portando innovazione tangibile e condivisa.
Focus sulla condivisione di competenze
Il percorso espositivo di SEW-EURODRIVE si articola in cinque aree tematiche, dove emerge la centralità delle collaborazioni con il suo ecosistema industriale.
In primo piano, due casi di integrazione nel cuore dell’automazione intelligente: con HIRO Robotics, SEW sviluppa una cella robotica per il disassemblaggio degli inverter, dotata di intelligenza artificiale e visione avanzata, pensata per il recupero sostenibile dei rifiuti elettronici. Un’applicazione che abbraccia l’economia circolare, dimostrando come l’automazione possa guidare il green tech.
Altra protagonista è GPI, con una astucciatrice intermittente che integra la tecnologia decentralizzata di SEW. Grazie a PLC fisico e virtuale, questa macchina è adatta a prodotti come capsule di caffè e vaschette termoformate, dimostrando versatilità ed efficienza energetica in ambito packaging.
Movimentazione evoluta e antislittamento
Nell’area Logistics Solutions, SEW-EURODRIVE porta l’innovazione nel cuore della logistica. Le soluzioni Movitrans® per il trasferimento di energia senza contatto, anche su tragitti fissi, si affiancano ai sistemi shuttle Extra Low Voltage e al modulo software Movikit® AntiSlosh, progettato per l’automazione di riempitrici alimentari: una tecnologia che riduce le fuoriuscite e ottimizza il processo in modo intelligente.
Digitalizzazione predittiva e mappatura AI
La digitalizzazione dei servizi si concretizza con due strumenti avanzati: APPredict, la web app per il monitoraggio in tempo reale dello stato di salute dei componenti tramite sensori wireless, e APPmapp, che sfrutta l’intelligenza artificiale per una mappatura completa dei componenti installati o in magazzino. Queste soluzioni si inseriscono nella logica di un’automazione in grado di anticipare i guasti e migliorare l’affidabilità operativa.
Tecnologie sostenibili e compatibilità ambientale
L’area Sostenibilità & Eco-Tecnologie racchiude l’impegno concreto di SEW per l’ambiente. In esposizione, i motori DR2C in classe energetica IE5, il compatto azionamento decentralizzato Movimot® performance ELV a 48 V DC, e l’unità di azionamento decentralizzata Movigear® performance, che si distingue per l’alta efficienza energetica. In primo piano anche gli azionamenti senza verniciatura ECO2 design, che abbattono costi, sprechi e impatto ambientale. Senza dimenticare un’anticipazione sulla prossima uscita del nuovo inverter Movione®.
Open Innovation e digital twin
Al centro dello stand di SEW prende vita un modello dinamico e visivo di Software Defined Factory, realizzato con i partner 40Factory, AIM2LAB, CT Pack, DESYS, SDA e gli stessi GPI e HIRO Robotics.
La rappresentazione in tempo reale della digitalizzazione orizzontale e verticale delle macchine dei partner evidenzia il valore delle connessioni tra IT e OT, in un processo che passa per simulazione, orchestrazione e servizi avanzati.
Una visione a lungo termine
“Il passaggio verso un modello basato sulla iperconnessione e sulla servitizzazione è complesso e necessita di tempi lunghi per essere compreso e concretizzarsi nella realtà industriale”, spiega Giorgio Ferrandino, Managing Director SEW-EURODRIVE Italia.
“Occorre affrontare il cambiamento su più piani: tecnologico, organizzativo e di mindset. A SPS proseguiamo il percorso degli ultimi due anni per far emergere le interdipendenze all’interno di un sistema digitale per l’industria, rafforzando le partnership per rendere più chiari i vantaggi di operare in un ecosistema aperto”, aggiunge Ferrandino.
La sfida di SEW è quindi far evolvere l’offerta tecnologica di prodotti e soluzioni rendendola sempre più flessibile all’integrazione con le diverse piattaforme digitali IoT.
CO? compensata e convegno tecnico
La presenza a SPS 2025 non trascura l’impatto ambientale. SEW-EURODRIVE ha scelto Up2You per calcolare e compensare le emissioni di CO? prodotte dalla partecipazione fieristica. Le emissioni non riducibili vengono compensate sostenendo due progetti sul territorio italiano: Valle Cà Pisani e Val Dogà, aree naturali rispettivamente nel Delta del Po e nella Laguna di Venezia.
SEW, inoltre, partecipa al Convegno Scientifico “Le frontiere dell’industria manifatturiera: nuove tecnologie e possibili strategie”, con un intervento tecnico, il 14 maggio alle ore 16.00, sul tema: “Integrazione IT e OT per un’automazione più sicura, affidabile e data-driven”, a cura del System Consultant Andrea Fiorina.
In Italia SEW-EURODRIVE è presente dal 1968 con il Drive Technology Center di Solaro, vicino a Milano, dove sono situati gli uffici direzionali, le Operations e i Customer Services. I Drive Center di Torino, Bologna, Verona, Caserta e il Sales Office di Pescara assicurano una presenza capillare sul territorio nazionale, fedeli al nostro motto “Think global, act local”.