Con la sua proposta a IPACK-IMA 2025, SEW-EURODRIVE dimostra come l’innovazione tecnologica possa andare di pari passo con la sostenibilità ambientale.
Sostenibilità concreta e innovazione smart al centro della proposta SEW. In occasione di IPACK-IMA 2025, SEW-EURODRIVE conferma il proprio impegno verso un’automazione industriale sostenibile, presentando una selezione di prodotti, soluzioni e processi produttivi a ridotto impatto ambientale dedicate al settore del packaging.
L’azienda, da sempre riferimento nelle tecnologie per l’automazione di processo e movimentazione, dimostra come l’efficienza energetica possa essere integrata nei sistemi di produzione in modo concreto, innovativo e scalabile.
Al centro dello stand alcuni partner (CT Pack, SDA, 40Factory, DESYS, AIM2LAB) mostrano i vantaggi della Software Defined Automation, in grado di offrire ai clienti soluzioni tecnologiche aperte, smart, digitalizzate per la pianificazione e l’ottimizzazione dei processi di produzione, la virtualizzazione dei sistemi di controllo, lo sviluppo di strumenti di analisi IIoT e AI Assistant e il supporto documentale di macchina 3D per training e manutenzione.
Motori e azionamenti a bassa tensione
Tra le tecnologie esposte nell’area Sostenibilità & Eco-Tecnologie spiccano i motori DR2C in classe energetica IE5, una delle soluzioni più avanzate per la riduzione dei consumi energetici, grazie alla loro efficienza superiore. Questi motori rappresentano oggi uno standard di riferimento per chi cerca prestazioni elevate nel rispetto dell’ambiente.
Accanto a essi, SEW presenta il nuovo MOVIMOT® performance ELV-Extra-Low Voltage, un azionamento decentralizzato a bassissima tensione con alimentazione a 48 V in c.c., progettato per ottimizzare l’efficienza e la sicurezza in ambienti industriali complessi. La sua compattezza e versatilità lo rendono ideale per applicazioni in ambito packaging e intralogistica.
MOVIGEAR® performance
Grande attenzione anche a MOVIGEAR® performance, l’unità di azionamento decentralizzata che si distingue in termini di efficienza energetica. Questa tecnologia combina motore, riduttore e convertitore di frequenza in una singola unità, riducendo significativamente le perdite di potenza e migliorando l’OEE degli impianti.
Il risultato è un sistema di movimentazione intelligente, pronto per affrontare le sfide dell’industria 5.0 con un focus specifico sull’ottimizzazione dei consumi e l’integrazione nei sistemi di controllo decentralizzati.
ECO2 design: meno vernici, più risparmio
SEW-EURODRIVE presenta anche gli azionamenti ECO2 design, privi di verniciatura, pensati per essere più sostenibili e più economici. Questa scelta consente di ridurre non solo il peso e i costi dei componenti, ma anche l’impatto ambientale legato alla produzione e allo smaltimento dei rivestimenti chimici.
MOVIONE®: anticipazioni sull’inverter intelligente
In fiera, SEW offre anche un’anteprima esclusiva su MOVIONE®, il nuovo inverter che arricchirà l’ecosistema di automazione dell’azienda. Sebbene il lancio ufficiale sia previsto nei prossimi mesi, MOVIONE® promette già di diventare uno standard per l’automazione flessibile, grazie a funzionalità avanzate di controllo, connettività IIoT e supporto nativo per l’efficienza energetica.
Automazione software-defined per il packaging
All’interno dello spazio dedicato a Sostenibilità & Eco-Tecnologie, SEW-EURODRIVE non si limita a presentare soluzioni per il risparmio energetico, ma alza l’asticella dell’innovazione con Flowpack, la macchina confezionatrice completamente digitale per il packaging in flow wrapping.
Il sistema è frutto della collaborazione con CT Pack, realtà italiana di riferimento nella progettazione di sistemi integrati per il confezionamento nel settore alimentare e oltre.
Flowpack è un esempio concreto di Software Defined Automation: l’intero sistema di automazione è affidato alla piattaforma modulare MOVI-C®, mentre tutte le funzioni, dal motion control al safety fino alla visualizzazione, sono gestite in modo nativamente digitale grazie a un PLC virtuale.
Questo approccio elimina la dipendenza da specifici hardware e consente un’integrazione IT/OT senza compromessi, a vantaggio di una maggiore flessibilità, riduzione dei tempi di fermo e incremento dell’efficienza produttiva.
Il Digital Twin della macchina consente una simulazione completa e realistica del processo, supportata da sensoristica avanzata per la manutenzione predittiva. L’automazione semplificata porta benefici concreti: ottimizzazione dei cicli produttivi, riduzione degli sprechi e maggiore capacità di risposta alle esigenze del mercato.
Protagonisti anche gli Advanced Services
In fiera sono protagonisti anche gli Advanced Services di SEW: APPredict, la web app che monitora lo stato di salute dei componenti tramite sensori wireless, e APPmapp, che sfrutta l’AI per la mappatura dettagliata dei componenti installati e a magazzino.
A supporto delle esigenze del settore packaging, SEW propone inoltre StarterSET, un pacchetto componibile di prodotti hardware e software perfettamente integrati, pensato per chi cerca una soluzione di automazione modulare, scalabile e subito operativa.
A chiudere l’esperienza in fiera, SEW invita a un coinvolgente Virtual Tour in 3D di un magazzino automatico con Stacker Crane, per esplorare i vantaggi tangibili del Digital Twin nella logistica e nella manifattura avanzata.
CO? neutra anche la partecipazione in fiera
L’impegno di SEW-EURODRIVE per la sostenibilità non si ferma alle soluzioni esposte. Per IPACK-IMA 2025, l’azienda ha scelto di calcolare e compensare le emissioni di CO? legate alla propria partecipazione fieristica attraverso la collaborazione con Up2You, realtà italiana specializzata in climate action.
Le emissioni non riducibili sono compensate sostenendo due progetti ambientali italiani: Valle Cà Pisani, nel Delta del Po, e Val Dogà, nella laguna di Venezia. Entrambi mirano alla tutela e rigenerazione di ecosistemi naturali ad alto valore ambientale, contribuendo alla neutralità carbonica dell’evento.
Il nuovo MOVIMOT® performance ELV, un azionamento decentralizzato a bassissima tensione con alimentazione a 48 V in c.c.