wenglor sensoric italiana è tra i protagonisti di SPS Italia, al padiglione 3, stand C061-D063: è l’occasione per l’azienda di presentare dal vivo le ultime novità e gli aggiornamenti dei propri sensori e delle proprie soluzioni. Visione e profilometri sono i protagonisti indiscussi della fiera.
L’appuntamento, infatti, consente a wenglor di annunciare al mercato la recente acquisizione di TPL Vision, azienda inglese specializzata in illuminazione, robotica e applicazioni di machine vision, con la gamma di illuminatori a LED: Bar Light (anche in versione IP69K) e le lampade piane per la retroilluminazione, così come le lampade ad anello e DomLight.
Per la prima volta, poi, wenglor è presente all’interno del District 4.0, nell’area tematica “Automazione Avanzata” (padiglione 4, stand B006) insieme al partner Polyview, System Integrator specializzato nella visione artificiale, per mostrare ai visitatori interessanti demo applicative del profilometro weCat modello MLWL231 installato a bordo di un robot antropomorfo.
“Siamo orgogliosi di essere tra i protagonisti del District 4.0 con un’applicazione innovativa che mostra quanto la combinazione profilometri-robot trovi sempre più impiego in ambito industriale per il controllo qualità di prodotti o per l’assemblaggio delle componenti”, spiega Elio Bolsi, General Manager di wenglor sensoric italiana.
Allo stand, le immagini di altissima qualità sono visibili su un monitor da 55” e mostrano la ricostruzione 3D di diversi oggetti, come schede elettroniche, biscotti, pneumatici, componenti per le automobili.
Le novità di wenglor non finiscono qui. Ecco in sintesi alcuni prodotti presentati. Oltre a riconoscere oggetti metallici senza contatto, in ambienti con temperature che possono raggiungere i 250 °C, i sensori induttivi INTT sono ancor più performanti, flessibili e facilmente sostituibili.
Nuova generazione e nuove funzionalità per i modelli P1PA001 e P1PA002. Il “cuore tecnologico” dei nuovi modelli è racchiuso nella custodia compatta 1P, le cui dimensioni sono 50 x 50 x 20 mm. Capaci di un campo di lavoro ampliato, da 30 a 90 mm, e dotati di un punto luce dal diametro contenuto, i modelli sono caratterizzati da una frequenza di commutazione elevata, pari a 2.500 Hz. I campi di ricezione sono compresi tra 420 e 750 nm (P1PA001), e tra 570 e 750 nm (P1PA002).
La versione aggiornata dei sensori a ultrasuoni U1RT, invece, rappresenta la perfetta combinazione tra la consolidata tecnologia a ultrasuoni delle serie U1KT e UMD e l’ergonomia di design dei sensori optoelettronici R. Grazie all’interfaccia IO-Link 1.1 e NFC, il nuovo sensore U1RT offre comode funzioni di setting e memorizzazione.
In funzionamento a barriera, il sensore permette di effettuare misurazioni affidabili fino a una distanza di 2.000 mm, mentre in modalità reflex il campo di lavoro arriva a 1.200 mm. I nuovi U1RT possono essere impiegati in applicazioni caratterizzate da temperature comprese tra -30 °C e +60 °C in svariate modalità, anche in funzionamento sincrono.
Con un diametro di soli 14 mm, l’innovativo sensore weFlux2micro consente, per la prima volta, di effettuare misurazioni di flusso e temperatura in punti finora inaccessibili, come, ad esempio, nei sistemi di serraggio idraulici, in quelli di lubrificazione di cuscinetti a sfera o nelle stampanti 3D compatte.
weFlux2micro è caratterizzato da prestazioni di tutto rilievo, essendo in grado di rilevare pressioni di liquidi e gas in un range compreso tra -1 e +25 bar e, con un tempo di risposta inferiore al millisecondo e una precisione <0,5%, questo sensore è estremamente veloce e affidabile.
Non potevano certo mancare i nuovi sensori di distanza laser long-range con tecnologia wintec, fiore all’occhiello del team di ricerca e svluppo wenglor. Questi sensori a tempo di volo, con custodia in plastica o in acciaio inox 316L, non solo assicurano migliori prestazioni grazie alla tecnologia Dynamic Sensitivity (DS) integrata, ma combinano tutte le più importanti caratteristiche della serie wintec di wenglor, che dal 2009 sta rivoluzionando l’industria dell’automazione.