L’ultima versione dell’ambiente di sviluppo integrato Studio 5000 di Rockwell Automation (www.rockwellautomation.com/it) aiuta ad immettere più velocemente sul mercato macchine intelligenti e maggiormente sicure. Il software si arricchisce di nuove funzionalità di progettazione digitale che permettono di ridurre i tempi di design, testing e messa in servizio della macchina.
Questa nuova release include anche il supporto CIP Security, che permette di estendere anche all’ambito dell’automazione comprovate tecnologie di sicurezza del settore.
Per accelerare la fase di progettazione, l’applicazione Studio 5000 Logix Designer utilizza ora il protocollo di scambio aperto dei dati AutomationML. Grazie a ciò, l’applicazione può scambiare dati con strumenti di progettazione, come EPLAN Electric P8. In questo modo ai tecnici è data la possibilità di progettare il proprio sistema e quindi importarne i dati nei diversi tool, con notevole risparmio di ore di riscrittura e rimappatura per progetto.
Anche il nuovo prodotto Simulation Interface utilizza lo standard FMI (Functional Mock-Up Interface) per permettere lo scambio di dati con software di modellazione, come MATLAB e Simulink. I tecnici possono utilizzarlo per test virtuali delle macchine e per risolvere eventuali problemi prima della messa in servizio, con una potenziale riduzione, da settimane a giorni, dei tempi di messa in servizio in loco.
“Il software Studio 5000 sta portando l’industria verso una nuova era di progettazione digitale di macchine”, dichiara Matt Masarik, Marketing Manager for Design Software di Rockwell Automation. “I tecnici possono trarre vantaggio da queste capacità di scambio dati per ridurre le rilavorazioni e risparmiare tempo, nelle fasi che vanno dalla progettazione alla messa in servizio. Questa opportunità di risparmio continuerà a crescere mano a mano che aumenteremo il numero di membri del nostro programma PartnerNetwork integrati nel nostro software di progettazione”.
Tra gli altri miglioramenti dell’ultima versione del software Studio 5000 vi sono: un avanzato approccio di difesa (Defense–in-Depth), grazie al quale il software Studio 5000 consentirà alle aziende di utilizzare CIP Security per proteggere maggiormente le comunicazioni industriali con autenticità, integrità e riservatezza; il tool FactoryTalk Policy Manager, disponibile nella prima parte del 2019, che consentirà agli amministratori di gestire centralmente politiche di comunicazione sicura all’interno dell’ambiente Studio 5000 in un hardware compatibile, così ogni dispositivo con CIP Security di difendersi da un attacco di rete o di comunicazione.
Il nuovo supporto per 64-bit math del software Studio 5000 può aiutare i tecnici ad essere maggiormente precisi nei loro calcoli e, di conseguenza, nelle loro applicazioni. I miglioramenti apportati ora agli allarmi basati su tag Logix, come nuove istruzioni e una maggiore visibilità degli allarmi, possono a loro volta aiutare gli utenti finali ad ottimizzare la produttività grazie all’identificazione e risoluzione più rapida di problemi insorti in fase di produzione.
I nuovi collegamenti alle librerie del tool Studio 5000 Code Application Manager consentono la creazione automatica di oggetti padre-figlio in fase di design. Questa funzione potrebbe, ad esempio, essere utilizzata per realizzare rapidamente e contemporaneamente un serbatoio e le relative valvole associate, anziché creare singolarmente tutti gli oggetti del serbatoio e della valvola.
Inoltre, gli artefatti software della libreria consentono ai tecnici di aggiungere contenuti agli oggetti della libreria, come ad esempio la documentazione dell’utente: ciò può aiutare i progettisti di macchine a migliorare l’efficienza e la coerenza dei loro progetti. L’integrazione estesa del tool Application Code Manager, offre ai tecnici la possibilità di accedervi anche da software di progettazione di terze parti, con ulteriori risparmi di tempo.
Infine, il programma PartnerNetwork di Rockwell Automation offre ai produttori a livello mondiale l’accesso ad una rete di collaborazione tra aziende concentrate sullo sviluppo, implementazione e supporto di soluzioni best-in-class che mirano a raggiungere obiettivi di ottimizzazione a livello di impianto, di miglioramento delle prestazioni della macchina e di sostenibilità.