Il paradigma della Mass Customization sostenibile, come risposta alle esigenze di un mercato sempre connesso e attento agli impatti ambientali, impone alle industrie manifatturiere non solo di rispondere con agilità, efficienza e flessibilità alle richieste dei clienti, in modo rapido e senza gravare sull’ambiente, ma anche di garantire massima affidabilità e disponibilità degli impianti, monitorandone lo stato di salute in tempo reale e riducendone i costi di gestione.
La digitalizzazione dei sistemi di automazione consente una disponibilità di dati che, opportunamente analizzati e interpretati, permettono di monitorare da remoto lo stato di salute di macchine e impianti, prevedendo così le azioni da implementare per evitare fermi impianti, guasti improvvisi e assicurare l’affidabilità dei processi, performance elevate e un’ottimizzazione dei costi.
La flessibilità degli impianti e la loro elevata riconfigurabilità sono fondamentali per garantire un time-to-market in linea con le richieste del mercato. Per questo l’affidabilità degli impianti, il Condition Monitoring e la manutenzione predittiva diventano fattori strategici per competere nell’era della connettività. Inoltre, prolungando il ciclo di vita dei componenti di automazione, grazia a una corretta manutenzione, si riducono drasticamente anche gli sprechi e così l’impatto sull’ambiente.
Piattaforma Software as-a-Service
Come azienda all’avanguardia nei settori dell’automazione industriale, logistica e di processo, SEW-EURODRIVE propone DriveRadar®, una soluzione pensata per offrire servizi intelligenti e scalabili, lungo l’intero ciclo di vita del prodotto singolo o dell’intero impianto, con lo scopo di aumentarne significativamente l’efficienza.
Si tratta di una piattaforma Software as-a-Service per la gestione completa dei sistemi di automazione a supporto di: Condition Monitoring (analisi stato di salute dei componenti da remoto e on site); manutenzione predittiva (previsione su possibili guasti futuri), Asset Management (riconoscimento dispositivi e mappatura); Commissioning di macchine e impianti di produzione; Data Collection e Analytics.
L’azione di DriveRadar® si declina attraverso due dimensioni, una orizzontale e una verticale. La digitalizzazione orizzontale comprende i Servizi Digitali funzionali a generare una maggiore efficienza e riduzione dei costi generali lungo la catena del valore dell’azienda: Online Support, ESIS e EDI Services.
La digitalizzazione verticale comprende invece i Servizi Smart per un collegamento dei componenti SEW o di terze parti, al fine di generare nuovi servizi basati sull’analisi dei dati per ridurre i fermi impianto e agevolare l’ottimizzazione dei processi. Nei Servizi Smart le “due anime” di DriveRadar® sono IoT App e IoT Suite.
IoT App è una web App grazie alla quale i manutentori possono gestire direttamente sul campo il ciclo di vita dei componenti SEW ed effettuare interventi di primo soccorso per guasti non previsti (Asset Assist, Condition Monitoring, Remote Assist).
La piattaforma Cloud Based IoT Suite, accessibile tramite il portale Online Support, consente ai responsabili di stabilimento di effettuare da remoto Anomaly Detection e manutenzione predittiva su motori e azionamenti SEW.
Grazie alle soluzioni Software-as-a-Service (SaaS) del DriveRadar®, le aziende prive di una propria architettura possono sfruttare il Cloud di SEW-EURODRIVE raggiungibile dal PC in locale. Tramite interfaccia MOVILINK® DDI è possibile digitalizzare i componenti elettromeccanici (motori e riduttori) veicolando i dati acquisiti dal campo, mediante protocolli digitali a base Ethernet, verso il Cloud.
L’IoT Suite fornisce una rapida panoramica online delle condizioni del motore e di tutti i componenti di automazione, consentendo di anticipare le attività di manutenzione in modo predittivo.
In alternativa all’IoT Suite, utilizzando Edge Processing Unit, soluzione basata sulla tecnologia Linux Docker Container, è possibile elaborare e visualizzare i dati localmente sull’impianto sfruttando i vantaggi della digitalizzazione dei componenti elettromeccanici senza necessariamente passare tramite il Cloud.
Per le aziende che invece hanno un’infrastruttura software già esistente, SEW-EURODRIVE offre una soluzione Data-as-a-Service (DaaS). L’apertura alla comunicazione con l’infrastruttura superiore è garantita da librerie API del DriveRadar® disponibili per ambiente Microsoft e Linux e tramite MOVI-PLC.
La soluzione Data-as-a-Service è disponibile sia per componenti SEW della piattaforma MOVI-C o generazioni precedenti, che per componenti di terze parti, tramite il protocollo di comunicazione OPC-UA. In questo modo tutti i dati estratti saranno conservati sul Cloud del cliente e gestiti in autonomia con la propria infrastruttura software.