L’unità valvole VTUX di Festo stabilisce nuovi standard in termini di materiali, modularità e comunicazione.
Festo, anche a SPS Italia 2024, si impegna a innovare, migliorare l’efficienza operativa e offrire soluzioni personalizzate per soddisfare le esigenze dei clienti.
Il ridimensionamento della domanda, sebbene possa sembrare una sfida, può diventare un vantaggio competitivo per chi investe nell’innovazione tecnologica e nello sviluppo di soluzioni sostenibili. Questo permette di rispondere alle crescenti aspettative dei clienti e alle normative ambientali sempre più stringenti.
Nel contesto della fiera SPS Italia, Festo presenta il suo approccio “Blue World” per ridurre l’impatto ambientale della produzione industriale. L’azienda, inoltre, introduce tre nuove soluzioni tecnologiche: l’unità valvole VTUX, il sistema remote IO CPX-AP-A e l’asse lineare ELGD.
Queste innovazioni testimoniano l’impegno di Festo nel fornire componenti per l’automazione industriale, con focus su sostenibilità ed efficienza energetica.
Blue World
L’approccio “Blue World” Festo rappresenta l’impegno per ridurre l’impatto ambientale della produzione industriale attraverso l’efficienza energetica, l’utilizzo responsabile delle risorse e la promozione di tecnologie sostenibili. Festo, infatti, promuove la transizione verso un futuro più verde e neutro in termini di CO2, eliminando l’uso dei combustibili fossili e supportando un’economia circolare.
Al riguardo, il Festo Bionic Learning Network sta studiando la coltivazione automatizzata di biomasse per creare e gestire sistemi di coltivazione altamente efficienti e sostenibili. Un approccio che mira a ottimizzare l’uso delle risorse, ridurre l’impatto ambientale e aumentare la resa delle colture.
Le alghe utilizzate in questo processo, infatti, offrono un grande potenziale in quanto legano 100 volte più CO2 rispetto alle piante terrestri e rappresentano un’alternativa al petrolio grezzo.
L’impegno per la sostenibilità non si ferma qui: tramite la trasformazione tecnologica, l’ottimizzazione dei processi produttivi e l’efficientamento energetico dei propri edifici, l’intero Gruppo Festo ha l’obiettivo di raggiungere la neutralità in termini di CO2 nel 2024, due anni in anticipo rispetto a quanto preventivato.
Remote IO, unità valvole, assi lineari
Parlando di soluzioni tecnologiche, Festo presenta tre novità che testimoniano l’impegno costante dell’azienda nell’offrire prodotti all’avanguardia in grado di soddisfare le esigenze dell’industria moderna: l’unità valvole VTUX, il sistema remote IO CPX-AP-A e l’asse lineare ELGD.
L’unità valvole VTUX stabilisce nuovi standard in termini di materiali, modularità e comunicazione. In qualità di erede delle soluzioni CPV, MPA-L/S e VTUG, si distingue per l’elevata portata, mantenendo un design compatto e leggero, ideale per l’uso su sistemi mobili come portali o bracci robotici.
VTUX può essere utilizzata in soluzioni decentralizzate oppure in sistemi centralizzati e in quadri di comando. Inoltre, grazie ai sistemi di comunicazione AP-I e AP-A, è la piattaforma perfetta per la produzione digitalizzata.
Il sistema remote IO CPX-AP-A è progettato per offrire massima produttività e versatilità nell’ambiente industriale. CPX-AP-A consente una comunicazione in tempo reale, flessibilità di architettura per l’intero sistema RIO e un’integrazione semplificata nell’infrastruttura, grazie alle interfacce Ethernet standard e alla configurazione nativa in TIA Portal, RSLOGIX 5000 e CoDeSys.
Punto di forza di CPX-AP-A è la sua capacità di integrazione con l’intera famiglia di prodotti AP, tra cui CPX-AP-I, VTUG e MPAL, che consente di espandere e personalizzare ogni sistema in modo efficiente e flessibile.
Per quanto riguarda l’automazione elettromeccanica, l’asse lineare ELGD offre soluzioni versatili. Disponibile nelle versioni a trasmissione a vite ELGD-BS e a cinghia dentata ELGD-TB, l’ELGD presenta una tecnologia di guida innovativa che garantisce rigidità, capacità di carico e un movimento scorrevole.
Le elevate velocità consentono tempi di ciclo brevi, mentre la lunga durata riduce al minimo i tempi di inattività. Inoltre, ELGD Festo presenta una soluzione di strisce di copertura in acciaio inossidabile per proteggere le parti di lavoro dalle particelle e garantire superfici pulite e prive di abrasioni.
Disponibile nelle versioni a trasmissione a vite ELGD-BS e a cinghia dentata ELGD-TB, l’asse lineare l’ELGD di Festo presenta una tecnologia di guida innovativa che garantisce rigidità, capacità di carico e un movimento scorrevole.