SATO e COOKI assicurano un tracciamento efficiente per tutelare il consumatore e garantire la salubrità degli alimenti. COOKI, la piattaforma software dedicata alla gestione delle informazioni alimentari, ha integrato la stampante intelligente SATO in COOKI Food Safety System, il programma disponibile tramite app per l’etichettatura, e, quindi, il tracciamento dei prodotti alimentari.
Le etichette per ingredienti, stampate in tempo reale, riportano automaticamente tutte le informazioni necessarie a garantire la sicurezza del cibo, fra cui la lista degli allergeni, la composizione e i valori nutrizionali dei piatti cucinati.
È possibile, inoltre, tracciare il processo di produzione alimentare su tutta la filiera, dall’origine fino al momento del consumo, per garantire la conformità con agli standard HACCP-Hazard Analysis and Critical Control Point.
Si tratta delle procedure che devono essere rispettate per tutelare il consumatore e garantire la salubrità degli alimenti, quindi, ad esempio, che siano rispettate le regole per garantire la corretta conservazione delle materie prime, quali le date di scadenza e le temperature di conservazione delle materie prime.
Il software COOKI
COOKI è il software per la tracciabilità alimentare sviluppato per semplificare le attività degli operatori del settore alimentare, che devono garantire il rispetto delle procedure di preparazione del cibo mantenendo comunque l’attenzione principale all’esecuzione delle ricette.
Grazie a un archivio, in continuo aggiornamento, di circa 20.000 ingredienti di base disponibili in commercio, comprensivi di composizione, allergeni e valori nutrizionali, e alla possibilità di inserire facilmente le ricette è possibile avere i dettagli relativi alle pietanze cucinate, quindi stampare in tempo reale le etichette per ingredienti con tutti i dettagli richiesti.
Abbinata vincente
La procedura per l’etichettatura dei prodotti prevista da COOKI Food Safety System, il sistema che integra la stampante per etichette alimentari SATO FX3-LX, è semplice e immediata: è infatti sufficiente trasferire sulla stampante, tramite WiFi o pen-drive, i dati relativi agli ingredienti e alle ricette, quindi, in fase confezionamento del piatto selezionare l’opzione stampa etichetta e procedere.
Grazie alla piattaforma software AEP-Application Enabled Printing, integrata nelle stampanti intelligenti SATO, le operazioni di impostazione e di preparazione delle etichette sono definite a monte, evitando la possibilità di errori umani nelle cucine.
“Il nostro obiettivo è semplificare il lavoro degli operatori del settore alimentare fornendo loro uno strumento affidabile in grado di gestire in modo automatico tutte le informazioni necessarie a garantire la sicurezza dei consumatori, in un settore in cui il rispetto delle procedure di preparazione e di conservazione del cibo, così come i processi di approvvigionamento della materia prima devono essere documentati e tracciati”, afferma Giuseppe Grammatico, CEO e co-founder di COOKI s.r.l.
“Il valore aggiunto delle stampanti alimentari SATO è il fatto di potere lavorare senza essere collegata a un PC e, se necessario, senza collegamento a Internet. È semplice e intuitiva da utilizzare, si pulisce facilmente e lo schermo touch screen funziona anche con guanti bagnati, senza dover ricorrere a puntatori”, spiega Grammatico.
“La partnership con COOKI è caratterizzata dalla massima collaborazione reciproca. Dopo due giorni di corso, necessari per conoscere le caratteristiche tecniche e il linguaggio di programmazione della stampante, i tecnici COOKI hanno iniziato le attività, finanziate coi fondi del PNRR, per l’integrazione del modello SATO FX3-LX nella soluzione destinata ad una scuola alberghiera”, conclude Carlo Bulizza, marketing manager di SATO Italia.