Da oltre trent’anni, Euroswitch di Sale Marasino, in provincia di Brescia (www.euroswitch.it), realizza sensori di livello, pressione, temperatura e rotazione di altissima qualità, che trovano applicazione in molteplici settori. In particolare, il brand propone sui mercati italiani ed esteri l’ampia famiglia di pressostati, apprezzati per le elevate prestazioni in termini di tecnologia, efficacia e sicurezza. I prodotti sono realizzati con taratura regolabile o fissa e nelle versioni con contatto N.A.-N.C. o in scambio (SPDT), comprendendo quindi: pressostati a membrana, a pistone, con isteresi regolabile, indicatori differenziali d’intasamento filtri, vuotostati, oltre a versioni “custom” con corpo, materiali, connessioni elettriche, realizzati in funzione delle richieste del cliente. Per tutti i modelli sono inoltre disponibili cappucci e connettori per protezioni da IP54 ad IP65 e, a richiesta, si realizzano versioni personalizzate con cablaggio a disegno e connettori sino ad IP69K.
Recentemente è stato pubblicato il nuovo catalogo pressostati Euroswitch, rinnovato e ampliato, disponibile in italiano e inglese, scaricabile anche in tedesco online direttamente dal sito Euroswitch. Tra i numerosi modelli proposti, per i più svariati impieghi industriali, troviamo le versioni con connettore integrato, aventi la possibilità di dotazione di diverse connessioni direttamente integrate nel corpo sensore e con protezioni sino a IP67/IP6K9K, in funzione delle specifiche del costruttore del rispettivo contro-connettore. Evidenziano tali prerogative, per esempio: i pressostati 24, 40, 41, 48, 49, 27, 28, 41b e 41c; i vuotostati 357, 377 e 38; gli indicatori di intasamento filtri 80, 81, 82; il presso-termostato 700, corredato di brevetto americano ed europeo; il nuovo vuoto-termostato.
L’azienda, grazie alla competenza del proprio laboratorio di Ricerca & Sviluppo, ha integrato nel tempo la già ricca gamma dei pressostati con alcune versioni in acciaio inox di propria progettazione e produzione. Tra queste, le versioni con corpo in AISI 304 o 316L, destinate a specifici settori produttivi e industriali dove sono richiesti tali materiali per particolari esigenze nel campo alimentare o di compatibilità con i fluidi da controllare.
Sempre attenta alle esigenze dei mercati e alla domanda emergente dalle aziende, Euroswitch ha messo a punto anche una linea di pressostati con corpo in ottone nella versione “depiombata”, che trova applicazione nei settori del Vending (distributori automatici di bevande, macchine da caffè) e Food (industria alimentare). La novità, in questo caso, è rappresentata dal trattamento cui i pressostati sono stati sottoposti per poter essere impiegati a contatto con i fluidi alimentari, ossia un processo di depiombatura, noto come “Ruveco”, che permette l’eliminazione superficiale del piombo dalle superfici in ottone, così da eliminare il rischio di contaminazione a contatto con le sostanze alimentari e, di conseguenza, di tossicità per l’organismo umano, rendendo il prodotto stesso pienamente conforme ai più severi standard internazionali.
Ricordiamo che, tra i principali settori d’applicazione dei sensori Euroswitch, si evidenziano l’oleodinamica e la pneumatica, le macchine agricole e movimento terra, le motociclette ed i veicoli speciali, i treni e le imbarcazioni, l’industria chimica e petrolchimica.
Strumentazione – Pressostati Euroswitch per ogni esigenza
Notizie correlate