Gli scanner della serie HandySCAN 3D|SILVER di Creaform sono strumenti essenziali per il reverse engineering, lo sviluppo del prodotto e la produzione additiva.
Creaform, azienda di Ametek Inc. e fornitore mondiale di soluzioni di misurazione 3D automatizzate e portatili, partecipa a Formnext 2024, al padiglione 12.1, stand F79. All’evento, Creaform mostra le sue tecnologie di scansione 3D all’avanguardia, progettate per accelerare i processi di reverse engineering, sviluppo prodotto e produzione additiva. I visitatori possono esplorare le potenti capacità degli scanner 3D di Creaform, tra cui le serie HandySCAN 3D|BLACK, HandySCAN 3D|SILVER, HandySCAN 3D|MAX, Go!SCAN 3D e Peel 3D.
Formnext, in quanto fiera specializzata a livello mondiale per la produzione additiva e la stampa 3D industriale, offre a Creaform una piattaforma eccellente per dimostrare come le sue tecnologie si integrino perfettamente nei flussi di lavoro di settori come quello aerospaziale, automobilistico e dei prodotti di consumo.
Dal reverse engineering e dalla prototipazione, fino alla produzione e al controllo qualità, le tecnologie Creaform svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare i processi di progettazione, garantire la qualità dei pezzi e ottimizzare le tempistiche di produzione.
HandySCAN 3D|SILVER
A Formnext 2024, Creaform dimostra come la serie HandySCAN 3D|SILVER sia uno strumento essenziale per il reverse engineering, lo sviluppo del prodotto e la produzione additiva. Questo scanner leggero e altamente portatile offre un’acquisizione dei dati 3D rapida e precisa, rendendolo indispensabile per le industrie che desiderano semplificare i flussi di lavoro e migliorare la qualità dei prodotti.
Nel caso di Polyaéro, la serie HandySCAN 3D|SILVER è stata utilizzata per il reverse engineering di componenti critici di un aereo nell’ambito di un progetto più ampio di elettrificazione di un velivolo.
La portabilità del sistema ha permesso agli ingegneri di eseguire la scansione di parti complesse in loco senza doverle smontare e i modelli 3D accurati generati sono stati fondamentali per creare interfacce di realtà aumentata che hanno semplificato il processo di retrofitting. Questo non solo ha consentito un notevole risparmio di tempo, ma ha anche migliorato l’accuratezza delle modifiche ai componenti.
Per APWORKS, leader nel settore delle parti metalliche stampate in 3D, la serie HandySCAN 3D|SILVER svolge un ruolo fondamentale nel processo di controllo della qualità.
Eseguendo la scansione di ogni parte stampata, APWORKS garantisce che il prodotto finale aderisca alle rigorose tolleranze di progettazione. Questa capacità ha reso la serie SILVER uno strumento prezioso nel loro flusso di lavoro, consentendo loro di valutare le parti in modo rapido e preciso, individuando potenziali errori nelle prime fasi del processo di produzione, il che porta a un minor numero di revisioni costose e a cicli di produzione ottimizzati.
Analogamente, MRA Klement, un produttore specializzato in accessori per moto, integra HandySCAN 3D per acquisire modelli 3D dettagliati di parabrezza per moto da produrre su misura.
Scansionando queste parti prima e dopo il processo di stampa 3D, MRA Klement assicura che ogni parabrezza soddisfi i più alti standard di qualità, migliorando la soddisfazione dei clienti. La velocità e la precisione del sistema contribuiscono a ridurre il tempo necessario per portare i nuovi progetti dall’idea alla produzione, rafforzando il suo ruolo di risorsa critica nel flusso di lavoro della produzione additiva.
Altri scanner 3D
Oltre alla serie HandySCAN 3D|SILVER, Creaform presenta anche la serie HandySCAN 3D|MAX ad alte prestazioni, studiata per la scansione di oggetti di grandi dimensioni con maggiore velocità e precisione.
Esposta anche la serie HandySCAN 3D|BLACK, che offre una versatilità e una precisione senza pari per l’acquisizione di dettagli intricati in geometrie complesse, rendendola ideale per le applicazioni manifatturiere di fascia alta. Questa tecnologia garantisce l’acquisizione di dati ad alta risoluzione, rendendola indispensabile per le applicazioni in cui l’accuratezza è fondamentale.
Per gli utenti che cercano un’opzione economica, ma potente, viene presentato lo scanner Peel 3D, che offre una scansione 3D accessibile e di livello professionale per progetti più piccoli e per gli hobbisti.
Esposto, infine, anche Go!SCAN 3D, lo scanner portatile di Creaform, versatile e facile da usare, progettato per una rapida e semplice raccolta di dati nei flussi di lavoro di sviluppo prodotto, reverse engineering e produzione.
Software avanzato
Tutti gli scanner Creaform sono alimentati dalla piattaforma software VXelements, che integra algoritmi di elaborazione avanzati per garantire la massima qualità dei dati. Questo potente software offre risultati rapidi e precisi, pur mantenendo la facilità d’uso sia per gli utenti esperti che per quelli meno esperti.
Grazie alla visualizzazione immediata dei dati scansionati, si può identificare e risolvere rapidamente qualsiasi problema di progettazione o produzione, rendendo VXelements un componente chiave dell’ecosistema di scansione Creaform.
Produzione additiva
Mentre la produzione additiva continua a rimodellare i settori, le tecnologie Creaform svolgono un ruolo fondamentale nell’aiutare le aziende a mantenere elevati standard di controllo della qualità.
Che si tratti di verificare l’accuratezza dimensionale di parti stampate in 3D o di effettuare il reverse engineering di componenti per la produzione, la suite di soluzioni di scansione 3D di Creaform fornisce ai produttori gli strumenti necessari per innovare in modo efficiente. Dalle piccole parti ai grandi assiemi, questi scanner offrono la versatilità, la velocità e la precisione necessarie negli ambienti di produzione odierni, caratterizzati da ritmi serrati.
Go!SCAN 3D è lo scanner portatile di Creaform, versatile e facile da usare, progettato per una rapida e semplice raccolta di dati nei flussi di lavoro di sviluppo prodotto, reverse engineering e produzione.