L’estensione del programma con la TC115 Perform per lavorazione a foro cieco e la TC216 Perform per lavorazione a foro passante consente ora di realizzare anche filettature metriche fini. Vengono inoltre mantenuti i vantaggi delle loro omologhe a filettatura metrica normale, come ad esempio la scelta fra due varianti di rivestimento. Foto: Walter AG.
Walter (www.walter-tools.com), il costruttore di utensili di precisione, ha ampliato l’assortimento della linea Perform: con i nuovi maschi a tagliare per lavorazione a foro cieco e passante, gli utenti possono ora sfruttare i vantaggi della famiglia Walter Prototyp TC115/TC216 Perform anche nel campo a filettatura metrica fine. Ciò, soprattutto, grazie all’elevata economicità con lotti medio-piccoli e alla grande versatilità d’impiego della linea Perform.
Ora, tali vantaggi valgono anche per i nuovi maschi a tagliare per la filettatura metrica fine, disponibili nelle dimensioni da M8 × 1 fino a M18 × 1,5: ad esempio, nella filettatura di elementi portanti, che devono resistere maggiormente ai carichi; oppure, nella filettatura per viti di regolazione di strumenti di misura, che richiedono grande precisione in fase di messa a punto. Un ulteriore vantaggio è poi l’effetto autobloccante, ottenuto grazie al minore passo del filetto.
Come per le loro omologhe a filettatura metrica normale, Walter offre anche le nuove punte a filettatura metrica fine con due diversi tipi di rivestimento: il rivestimento TiN, per una vita utensile particolarmente elevata, oppure il trattamento di vaporizzazione, per un eccellente controllo del truciolo e minori incollamenti di saldatura. Per le filettature UNC, il programma è integrato da diametri del codolo ANSI. Tali varianti, differenti dalla versione DIN, sono interessanti soprattutto per i Paesi del mercato NAFTA.
Le applicazioni principali dei nuovi maschi a tagliare sono le seguenti: Per materiali ISO P: 350-1 000 N/mm2; per materiali ISO M: 2 e per materiali ISO K: GJS (GGG). L’applicazione secondaria nella lavorazione a foro cieco e un’ulteriore applicazione principale con fori passanti è quella per materiali ISO N: lega di alluminio per lavorazioni plastiche e AlSi <4% di silicio.